Velocità Lancia Beta

Mercatino
Gallery
AlbertoN

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

E' vero, tutto è possibile, se proprio si vuole provare è meglio un lungo rettilineo senza traffico, ma comunque con il superduplex non si dovrebbe rimanere completamente senza freni, con qualche "pompata" al pedale rimangono almeno i freni anteriori... già successo per una perdita da una pinza posteriore...
matteo

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da matteo »

Non ho mai portato la mia Beta 2000 i.e. al limite ma posso assicurare che la ripresa è superiore a quella della Barchetta che ho acquistato da pochi giorni, probabilmente grazie ai rapporti corti ed alla coppia massima disponibile già a 3000 giri essendo un 8v e non un 16v che com'è noto hanno la coppia più spostata in alto... credo che su un misto veloce la Beta coupè possa tenere testa a tante pseudo sportive moderne come le varie coupè-cabriolet in circolazione...
nicola

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da nicola »

Sicuramente tiene testa a molte di queste macchine, per non parlare della tenuta di strada che è qualcosa di allucinante, anche se non ha le gomme molto larghe
Emanuele

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Emanuele »

Come forse già saprete le auto moderne scontano pesi maggiori dovuti alle strutture di sicurezza, ai condizionatori, agli accessori ecc. e una erogazione della potenza molto meno violenta di quella fornita dai carburatori, essendo quest'ultima gestita elettronicamente per risparmiare carburante.. Per questo una beta 1600 di 30 anni fa dà delle emozioni maggiori..
A mio parere però il culmine del rapporto peso potenza si è raggiunto negli anni '80-inizi '90 con le piccole belve leggerissime come 205 gti, supercinque gt o escort rs.. per non parlare delle Omega lotus e delle Thema 8.32..
Mi ricordo che possedevo una Peugeot 309 GTI 16 1900 aspirata ( 160 cavalli 7,8s 0/100).. che ancora potrebbe impensierire più di una sportiva odierna!

Resto dell'opinione che le beta non vanno strapazzate e tirate per il collo , ma guidate in souplesse, come si addice a un Lancista.. Non so se avete letto il post del povero Pablo che ha stirato il motore della sua Bspider sull'autostrada.. Mi ha detto che il padre lo chiama "piede di piombo".. Un pò come anche l'amico Vellucci.. Che guaio..
AlbertoN

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

La cosa buffa è che chi non le conosce non lo sospetta minimamente, mio nipote che possiede orgogliosamente una Opel Corsa 1,0 3cil. assettata (con dietro la scritta HF!) meno prestante della mia Uno con 355.000 km, mi ha detto: "tanto per le macchine che sono e la tenuta che hanno puoi lasciarci anche delle gommacce". Beata gioventù che ha di queste certezze!
Ma in un certo senso ha ragione lui, le Beta riescono a dare sempre una grande tenuta...
Michele_Zumi

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

Beh... effettivamente ti fa pensare il fatto che una Beta di 30 anni fa avesse 4 freni a disco, gli anteriori col superduplex, e sospensioni con 4 bracci indipendenti interconnessi con barre di torsione e ripartitore automatico della frenata...

Facciamo il conto delle macchine di adesso che hanno queste cose?

Adesso se una casa partorisce una macchina con una ciclistica pessima butta su l'ESP e hanno risolto magicamente il problema... ;-)
Emanuele

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Emanuele »

Sì , poi c'è un altro aggeggeto che hanno inventato.. mi pare si chiami abs..
AlbertoN

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

La Ferrari negli anni '80 non lo voleva montare, perche -si diceva- il guidatore esperto di guida sportiva non ne avrebbe avuto bisogno e si sarebbe sentito mortificato, poi se ne è vista l'utilità e si è dovuta convertire, anche se nervi saldi e freni modulabili fanno la loro parte... Una cosa è certa: moltissime macchine recenti (utilitarie ma non solo) hanno i freni pochissimo modulabili anche se non hanno l'abs, secondo me sono mine vaganti anche se danno una sensazione di freni potenti; a suo tempo pur lodando tutti le qualità dei freni della Beta a qualcuno sembrarono troppo servoassistiti, rispetto a quelle oggi sembra che non freni! Ah, dimenticavo, la prima auto italiana su cui fu disponibile l'abs fu nel 1984 la indimenticabile Thema...
Ciao, A.
Michele_Zumi

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

Secondo me bisognerebbe aprire una piccola parentesi su questi "accessori per la sicurezza".
Sono d'accordo che l'abs permette di non bloccare le ruote agli automobilisti che si fanno prendere dal panico e frenano premendo anche la frizione...
Sono d'accordo che in casi di emergenza l'ESP riesca a tenere in strada una macchina senza far fare controsterzi da rallista al conducente...
Tuttavia sento miei coetanei (ho 30 anni) che dicono frasi di questo genere: "ah, beh, tanto io posso correre quanto voglio tanto ho l'esp..."

E' questo che è cambiato: quello che una volta era stato progettato per dare una sicurezza in più, adesso è diventato una scusa per pestare sull'acceleratore.

Provare per credere, ho fatto provare la Beta a un mio amico di questi: io gli ho detto "dai prova a tirarla un pò, non gli fai male!" e lui dopo un kilometro molla e mi fa "senti, ora vado più piano perchè mi fanno male le braccia!" BUHHAHAHAHA
A parte la risata di gusto che mi sono fatto, la cosa dà da pensare...

Morale: più servocosi si mettono, più la gente si sente giustificata a correre.
mario

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da mario »

AI PIENAMENTE RAGIONE la macchina è bella quando la guidi tu non quando si guida dasola
Rispondi

Torna a “Beta”