Velocità Lancia Beta

Mercatino
Gallery
nicola

Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da nicola »

A quanto la davano di velocità massima la beta? 175? io vi dico che la mia beta 1600 coupè l'ho portata con i suoi 34 anni alla velocità di 200 km/h e secondo me sarebbe arrivata anche a di più, ma era un rischio che non volevo correre, comunque meccanicamente la beta è stupenda, saluti a tutti
Emanuele

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Emanuele »

Per me hai già preso un rischio inutile, e comunque devi calcolare che i tachimetri di allora erano mooolto allegri...scarti dell'ordine del 10%... E sicuramente una discesa favorevole.. Una volta sulla discesa da civitavecchia a Roma ho toccato i 180 con una modesta 106 mille.. Era un pò lo scarto del tachimetro e un pò la discesa in rettifilo..
Francamente con la mia beta spider non andrei oltre i 150, non mi fido di sospensioni e freni pur sempre datati '77
ciao
Michele_Zumi

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

fidati che la beta con 4 freni a disco frena meglio di molte altre auto di adesso...
nicola

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da nicola »

Ci puoi contare che frena meglio, e poi basta togliere il piede dal gas e vedi come rallenta, ha un freno motore potentissimo
AlbertoN

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Salve, premesso che non si "dovrebbe" comunque infrangere i limiti autostradali, anche se io non sono tra quelli che li approvano, è indubbio che le caratteristiche di guida della Beta erano più che adeguate alle sue prestazioni, quindi semmai il problema può essere lo sfruttare al 100% la meccanica di vetture che hanno alle spalle 30 anni o più...
Comunque anche per le mie le velocità tachimetriche eccedono abbondantemente quanto dichiarato, che nel caso della 1600 coupé s2 corrisponde a 178 km/h.
Ciao, A.
Emanuele

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Emanuele »

Non mi fido assolutamente, infatti la mia spider, per un forellino creatosi per l'ossidazione in un tubicino in rame o ottone non so , ha perso liquido di colpo e ... il pedale andava a vuoto! Emozionante specie se fossi andato a 180 all'ora!
Michele_Zumi

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

Scusa hai ragione, io non avevo premesso che ho rifatto completamente l'impianto frenante come se fosse uscita appena dalla fabbrica...
Con questa premessa ti assicuro che le "staccate" sono assicurate! ;-)
Emanuele

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Emanuele »

Sì ma come hai fatto? i tubicini metallici sono esauriti da decenni presso i ricambisti.. Magari hai revisionato le ganasce , la pompa , i dischi e i tubi flessibili?

ciao
emilio

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da emilio »

Salve,
i tubini metallici si fanno rifare senza nessun problema.

Emilio
Roby

Re: Velocità Lancia Beta

Messaggio da leggere da Roby »

Confermo quanto detto da Emilio, i tubi dovrebbe poterli rifare anche il tuo meccanico senza problemi: sulla mia auto (le foto le hai viste) i tubi sono stati completamente sostituiti con altri nuovi, tagliati a misura al momento della posa in opera. Il piccolo labbro, o flangia che dir si voglia, in testa ai tubi (quella in corrispondenza degli innesti con le pinze freno e la pompa) viene ricostruita tramite una specie di pinza (non so il nome esatto dell'utensile) dotata di boccole intercambiabili a seconda del diametro dei tubi che devono essere lavorati.
Facendo i lavori sulla mia Beta ho tentato di mettere in opera dei nuovi tubi (sia per benzina e circuito freni) in acciaio zincato, come gli originali ma, oltre ad essere di difficile reperibilità per alcuni diametri, sono estremamente difficili da piegare all'interno del vano motore e nella zona del serbatoio. Se non sei un maniaco dell'orginalità ti consiglio di acquistare i tubi nuovi in rame, vanno comunque bene e sono facilissimi da installare. Per altre informazione puoi scrivermi, la mia mail la conosci bene: ciao!
Rispondi

Torna a “Beta”