[immagini] cofano .- da Francesco Patti

Mercatino
Gallery
matteo

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da matteo »

Per quanto ne sò io le 1600 S2 avevano ancora la griglia cromata a nido d'ape ma fari carenati e non doppi come questa, anche il cofano dovrebbe essere senza gobba e gli altri particolari come griglie dell'estrazione dell'aria e specchietto retrovisore cromati poichè neri erano prerogativa della 1300. Può anche essere però che sia una delle ultime 1600 S2 del '78 che montavano già il cofano con gobba anche se non spigherebbe i fari in quel modo... può darsi semplicemente che l'auto sia nata così e siano stati utilizzati i pezzi che erano disponibili visto che la S2 e la serie forse più di transizione e a partire dalla S3 gli allestimenti saranno unificati per 1300,1600 e 2000.
emanuele

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da emanuele »

Invece sul fatto che le coupe s2 1600 avessero i fari doppi non c'è dubbio.. come già ampiamente dibattuto i fari carenati erano prerogativa delle 2000 (spider, hpe, coupè) e, mi sembra, delle hpe..
Dante

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Dante »

Esatto Emanuele, l'unica 1600 S1/S2 con i fari carenati era la HPE.
Ciao
Dante
matteo

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da matteo »

Grazie della precisazione, pensavo che tutte le S2 avessero i fari carenati e che la differenza tra 1600 e 2000 stasse solo nella griglia e nel cofano.
Francesco Patti

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Tu non hai idea di quale grandissima gioia potrebbe essere, e ci tengo a dirti che apprezzo molto lo spirito del tuo suggerimento.
Mio padre vendette la «Beta Coupé» ad un parente, che la tenne solo un anno prima di darla in permuta. Successivamente rividi l'auto alcuni anni più tardi, in condizioni che non esprimevano grande cura da parte del proprietario. La cosa che più mi dispiacque fu constatare che i sedili erano stati rivestiti con anonime e banali foderine bianche.
Tuttavia, qualche anno dopo, passando per una via di Palermo, un'auto parcheggiata attirò la mia attenzione. Era la «Beta Coupé» appartenuta a mio padre! Era pulitissima, tutti i segni d'incuria erano spariti, e grande fu la gioia nel ritrovare gli interni originali, nel tessuto giallo-senape che ricordavo. Da allora sono passati parecchi anni e non ho più rivisto la macchina.
Una ricerca attraverso il numero di targa sul sito finanze.it dice che la targa non è presente in archivio. Verosimilmente l'auto è stata demolita, ma io non intendo spingermi oltre nelle ricerche: preferisco sognare che la vettura abbia cambiato targa e appartenga oggi ad una persona che la tratta con cura. Leggere nero su bianco che è finita sotto la pressa mi dispiacerebbe.
Comprendo che questa mia dissertazione può apparire insensata, ma sto parlando con appassionati d'auto e so di poter essere capito.
Però, chissà....magari un giorno....

Saluti.

Francesco Patti
danrap

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da danrap »

Qui puoi fidarti davvero ciecamente sull'esprimere tutti i pareri affettivi che ti sucita il pensiero della tua Beta
Sappi che concordo totalmente coi tuoi discorsi!
Un caro saluto
Francesco Patti

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Grazie mille.

Il contesto di questo forum risulta sempre più piacevole.

Saluti.

Francesco Patti
emanuele

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da emanuele »

Ma hai fatto la visura al pra e risulta demolita? con 5 euro e rotti puoi fare la visura online su visure.net.
cmillo

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da cmillo »

Dov'e' la concessionaria che ha in conto vendita la Beta?.Grazie
Francesco Patti

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

La foto della «Beta Coupé 1600» risale a circa due anni fa e si riferisce ad una vettura proveniente dalla dismissione di una collezione privata di automobili Lancia. Per quanto ne sappia io l'auto è stata venduta poco dopo ad un appassionato olandese. Prova ne sia che nell'immagine si vede chiaramente che la targa è stata asportata, tipico segno di automobili in procinto di passare il confine.

Saluti.

Francesco Patti
Rispondi

Torna a “Beta”