[immagini] cofano .- da Francesco Patti

Mercatino
Gallery
Corrado

[immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Corrado »

da Francesco Patti ricevo e volentieri pubblico:

Immagine trovata su Internet di una «Beta Coupé 1600» appartenuta ad un collezionista Lancia e fotografata un paio d'anni fa nel piazzale di una concessionaria che l'aveva in conto vendita. Il cofano di quest'auto ha la parte centrale rialzata, come quello introdotto con la «2000».
La vettura presenta (l'ho visto in altre foto) le griglie di estrazione aria dall'abitacolo in plastica nera, lo specchietto retrovisore "a proiettile" nero e il pomello del cambio con l'indicazione bianca dello schema delle marce, tutti particolari presenti sulle ultime «2000» seconda serie.
La mia richiesta mira a capire se ci fu un momento della produzione in cui le «Beta Coupé 1600» della seconda serie adottarono il cofano della «2000» o se si tratta di una vettura alla quale è stato successivamente montato un elemento non pertinente.
Grazie.
Saluti.
Immagine
Francesco Vellucci

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Ragazzi mi sa che il cofano e' stato aggiunto dopo, infatti se guardate la linea di giunzione fra parafango e cofano sembra fuori squadra ed il cofano sembra impercettibilmente piu' alto.
Se confrontate bene con quella di Simone 1.8, che ha il cofano giusto, questo cofano non mi sembra il suo (poi forse farnetico,..........pero'...)

Peraltro lo specchio a proiettile nero era una caratteristica della sola 1300, e non delle 1600 e 1800 che lo avevano cromato.
Dante

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Dante »

Come già detto, alcune Beta sportive 1600 S2 per l'esportazione venivano prodotte con il cofano rialzato introdotto con la 2000.
Per questo motivo ritengo che possa essere considerato coerente l'abbinamento vettura/cofano della fotografia, pur ammettendo che anche a me sembra una modifica apocrifa visti gli allineamenti e la apparente curvatura del lamierato.
Concordo appieno con Francesco riguardo allo specchietto esterno a proiettile nero, era previsto solo sulla Coupè 1300 del 1976.
Ciao
Dante
Francesco Patti

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Innanzitutto ringrazio Corrado per la solerzia con cui ha pubblicato l'immagine della «1600» di cui chiedevo chiarimenti.

Mi pare quindi di capire che, quanto meno ufficialmente, nessuna «Beta Coupé 1600» seconda serie destinata all'Italia abbia avuto il cofano motore con la zona centrale rialzata.

Detto questo, mi rimane qualche perplessità sullo specchietto nero "a proiettile". Voi lo descrivete come esclusiva della «Coupé 1300», ma io lo ricordo perfettamente sulla «Beta Coupé 2000» di mio padre. Era un esemplare del '78 che di nero aveva anche le grigliette triangolari per lo sfogo dell'aria dall'interno. Inoltre il pomello del cambio riportava lo schema delle marce.
A questo punto vi chiedo se è possibile che le ultime «Beta Coupé» della seconda serie abbiano adottato la triade specchietto nero-grigliette nere-pomello cambio con schema marce.

Ciao a tutti.

Francesco Patti
emanuele

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da emanuele »

Il pomello delle ultime S2 era comunque con le marce stampate;
per quanto riguarda grigliette e specchio tiene conto che molte volte si cannibalizzavano vetture allo sfascio e si tendeva cmq ad armonizzare e modernizzare alcuni particolari della vettura: sulla mia spider S2 '76 le cornicette dei fari erano state sostituite con altre nere, così come gli specchietti(neri) e come le cornicette interne dell'apriporta..
Dante

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Dante »

Gli unici particolari neri che a me risultano normalmente previsti sulle S2 sono:
-mascherina e griglia cofano sulle 2000 (Italia ed estero)
-griglia cofano su alcune 1600 (estero)
-mascherina, griglia/griglie cofano, cornici fari, modanature gocciolatoi, modanatura sul posteriore, griglie laterali posteriori e specchietto sulle 1300 (Italia ed estero)
Ho scritto griglia/griglie perchè anche alcune 1300 S2 per l'esportazione avevano il cofano rialzato.
Non voglio insistere ed il tutto IMHO.
Ciao
Dante
Francesco Vellucci

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Ragazzi, io concordo con Dante, le auto uscivano cosi',
comunque non e' escluso che su quella del padre di F. Patti abbiano sostituito lo specchio perche' rotto, magari prima di consegnargliela e, non avendo il pezzo cromato, ci hanno messo quello nero.

Cose che accdevano negli anni 70 ! che ne pensate ?

Saluti a tutti
Francesco
Dante

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Dante »

Penso che tu abbia ragione.
Abbiamo parlato di cosa la Lancia prevedeva ufficialmente sui propri modelli, ma capitava che ci fossero esemplari con particolari "fuori ordinanza".
Ad esempio, la mia Beta Coupè 1600 S3 color beige Marocco, una delle prime consegnate a fine Luglio del 1978, aveva gli interni in tessuto vellutato azzurro anzichè beige come previsto dai listini.
Naturalmente stiamo parlando di casi rari che non dovrebbero mettere in discussione quanto effettivamente previsto dalla Lancia sulle varie serie, in quanto, tutte le altre Beta color beige Marocco che ho visto avevano gli interni in tessuto vellutato beige.
Ciao
Dante
Francesco Patti

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Dalla lettura dei vostri interventi (ne approfitto tra l'altro per dire che la cultura evidenziata è veramente degna di ammirazione) mi viene da pensare che la «Beta Coupé» di mio padre sia stato un esemplare "fuori ordinanza" (un po' per riprendere il discorso di Dante sulla sua terza serie).

E' vero, come dice Francesco Vellucci, che spesso le macchine venivano "pasticciate" (ma purtroppo accade ancora oggi) montando componenti di serie precedenti o successive senza alcun riguardo, però mi risulta difficile pensarlo per l'auto di mio padre in quanto egli la comprò quando aveva un solo anno di vita. Il precedente proprietario, amico di famiglia, era tra l'altro l'ultimo rampollo di un'aristocratica famiglia palermitana caratterizzata dalla passione per le automobili. La vettura era quindi piuttosto in ordine. Se è vero che dopo un anno uno specchio retrovisore può essere maldestramente rimpiazzato con uno diverso, difficile mi viene da pensarlo per le grigliette triangolari di sfogo aria, che erano in plastica nera.

Mio padre, a distanza di oltre vent'anni, dichiara che la «Beta Coupé» "del principe" sia stata l'auto più bella da lui posseduta, come mai ne ebbe prima e come mai ne ebbe successivamente. A questo punto (ma qui si sconfina nel romanticismo) pensare che si sia trattato di un esemplare con una sorta di tocco di esclusività mi rende ancora più dolce e nostalgico il ricordo di quella macchina.

Saluti.

Francesco Patti
Francesco Vellucci

Re: [immagini] cofano .- da Francesco Patti

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Non sai che fine ha fatto ? magari non l'hanno rottamata e riesci a recuperarla !
perche' no ?

ciao
Francesco
Rispondi

Torna a “Beta”