Foto trevi vx (dove)
Re: e per fortuna è rimasto un prototipo!
Giusta osservazione.
Il problema è che non tutte le ciambelle escono col buco: vedi appunto Duna vs Prisma. La prima un insuccesso commerciale (con tanto di presa in giro come auto ritenuta da molti "poco fortunata"), la seconda (lungi da me il campanilismo) un effettivo successo in virtù di caratteristiche stilistiche, tecniche e costruttive di ben altro peso. Una buona parte del merito va a chi ha sapientemente dato forma alla linea della Prisma (grazie Giugiaro!) sapendola differenziare decisamente dalla Delta, da cui deriva e con la quale condivide comunque il pianale, larga parte dei lamierati (es. tutta la parte centrale), molti particolari interni e ovviamente la meccanica.
Il problema è che non tutte le ciambelle escono col buco: vedi appunto Duna vs Prisma. La prima un insuccesso commerciale (con tanto di presa in giro come auto ritenuta da molti "poco fortunata"), la seconda (lungi da me il campanilismo) un effettivo successo in virtù di caratteristiche stilistiche, tecniche e costruttive di ben altro peso. Una buona parte del merito va a chi ha sapientemente dato forma alla linea della Prisma (grazie Giugiaro!) sapendola differenziare decisamente dalla Delta, da cui deriva e con la quale condivide comunque il pianale, larga parte dei lamierati (es. tutta la parte centrale), molti particolari interni e ovviamente la meccanica.
Re: e per fortuna è rimasto un prototipo!
Il successo della Prisma fu in effetti grande. Sapresti ricordarci quante Prisma furono costruite ?
Vorrei però dire che contro la Duna ci fu un accanimento che avrebbe meritato anche la vecchia Opel Corsa 3 volumi...
Vorrei però dire che contro la Duna ci fu un accanimento che avrebbe meritato anche la vecchia Opel Corsa 3 volumi...
Re: e per fortuna è rimasto un prototipo!
e perché non parlare di quella versione 3v della polo, mi pare si chiamasse Derby?!?
Re: forse non tutti sanno che ..
a me piace.
me la immagino ad un raduno, e mi ci vedo seduto dentro perfettamente a mio agio
me la immagino ad un raduno, e mi ci vedo seduto dentro perfettamente a mio agio

Re: e per fortuna è rimasto un prototipo!
Stando al manuale "Tutte le Lancia 1907-2001" dell'Ed. Domus, le Prisma costruite furono 317.378, così distribuite:
1300 (1a serie) e 1.3 (2a serie): 82.818
1500 e 1.5 (compresa "Automatica"): 67.759
1.600 e 1.6: 99.746
1.6 i.e. (introdotta nel 1986 con la 2a serie): 50.790
diesel / 1.9 ds: 38.965
1.9 turbo ds (introdotta nel 1986 con la 2a serie): 42.195
4WD (1986-'87) / integrale (1987-'89): 4.522
Giusto un paio d'ore fa ho visto una Prisma LX dell'88 grigia in condizioni strepitose...
Per quando riguarda l'accanimento contro la Duna, lo spiego anche alla luce del fatto che la povera Duna, al contrario di altre auto dello stesso genere prodotte negli anni '80, portava il marchio FIAT.
Onore al merito della pratica versione Weekend che è stata, sotto il nome Elba, una delle ultime produzioni del morente marchio Innocenti.
Oltre alla Opel Corsa TR ricorderei poi almeno la non bellissima VW Jetta, derivata dalla Golf II, che non mi pare abbia goduto poi di gran fama (tanto che la successiva derivazione dalla Golf III cambiò nome con Vento, e l'ultima l'han chiamata Bora... brrrrrrrrr).
1300 (1a serie) e 1.3 (2a serie): 82.818
1500 e 1.5 (compresa "Automatica"): 67.759
1.600 e 1.6: 99.746
1.6 i.e. (introdotta nel 1986 con la 2a serie): 50.790
diesel / 1.9 ds: 38.965
1.9 turbo ds (introdotta nel 1986 con la 2a serie): 42.195
4WD (1986-'87) / integrale (1987-'89): 4.522
Giusto un paio d'ore fa ho visto una Prisma LX dell'88 grigia in condizioni strepitose...
Per quando riguarda l'accanimento contro la Duna, lo spiego anche alla luce del fatto che la povera Duna, al contrario di altre auto dello stesso genere prodotte negli anni '80, portava il marchio FIAT.
Onore al merito della pratica versione Weekend che è stata, sotto il nome Elba, una delle ultime produzioni del morente marchio Innocenti.
Oltre alla Opel Corsa TR ricorderei poi almeno la non bellissima VW Jetta, derivata dalla Golf II, che non mi pare abbia goduto poi di gran fama (tanto che la successiva derivazione dalla Golf III cambiò nome con Vento, e l'ultima l'han chiamata Bora... brrrrrrrrr).
Re: Foto trevi vx (dove)
Vedi Dante,
il mio scopo non era quello di parlare a vanvera tanto per
offendere qualcuno che giustamente è affezionato a quella vettura.. Volevo accendere un forum un pò anestetizzato..E mi pare di essere riuscito nell'intento vista la caterva di risposte ricevute da questo argomento, che alla fine è spaziato in veri ambiti..
A mio modesto parere, il problema di un certo tipo di collezionismo è di prendersi troppo sul serio, col rischio di essere indisponibili a qualsiasi confronto, anche ironicamente rude nella terminologia.
Allora la trevi ( o la gamma o l'alfetta..) è sacra e intoccabile perchè rappresenta l'Italia di quei tempi o il lavoro degli ingegneri per progettarla.. Ok, fatto sta che non verrà ricordata dai posteri come esempio di come si deve fare una bella macchina!
il mio scopo non era quello di parlare a vanvera tanto per
offendere qualcuno che giustamente è affezionato a quella vettura.. Volevo accendere un forum un pò anestetizzato..E mi pare di essere riuscito nell'intento vista la caterva di risposte ricevute da questo argomento, che alla fine è spaziato in veri ambiti..
A mio modesto parere, il problema di un certo tipo di collezionismo è di prendersi troppo sul serio, col rischio di essere indisponibili a qualsiasi confronto, anche ironicamente rude nella terminologia.
Allora la trevi ( o la gamma o l'alfetta..) è sacra e intoccabile perchè rappresenta l'Italia di quei tempi o il lavoro degli ingegneri per progettarla.. Ok, fatto sta che non verrà ricordata dai posteri come esempio di come si deve fare una bella macchina!
Re: forse non tutti sanno che ..
grazie a tutti voi e in particolare a Pierluigi T. ottimo sito e che auto!
ancora grazie
andrea
ancora grazie
andrea
Gamma Trevi
Ciao a tutti.
Vorrei spezzare una... Lancia a favore della Gamma Trevi.
Secondo me avrebbe avuto successo come (e più) della berlina, se fosse uscita all'epoca giusta (e non tardissimo, cioè alla fine del 1983, come la targa denota).
Adesso noi guardiamo con gli occhi del 2004 e le berline a tre volumi ci sembrano assurde, ma venticinque anni fa non lo erano per nulla. Soprattutto va ricordato che una Gamma Trevi (come anche la Beta Trevi) non era sicuramente acquistata da ragazzini bensì da persone mature, nate magari negli anni Venti e Trenta e per i quali una tre volumi era sicuramente più accettabile di un'ammiraglia col portellone. Se la Gamma non ha avuto un enorme successo commerciale forse il motivo stava anche in una linea non del tutto compresa dal pubblico, e non solo nella fama di inaffidabilità; idem per comprendere la decisione di sostituire (e non affiancare!) la Beta berlina con la Trevi.
Se qualcuno desiderava una linea un po' più spregiudicata, tra le varie Beta (e con la Gamma hatchback) trovava comunque pane per i suoi denti.
Ciao e grazie!
Simone
Vorrei spezzare una... Lancia a favore della Gamma Trevi.
Secondo me avrebbe avuto successo come (e più) della berlina, se fosse uscita all'epoca giusta (e non tardissimo, cioè alla fine del 1983, come la targa denota).
Adesso noi guardiamo con gli occhi del 2004 e le berline a tre volumi ci sembrano assurde, ma venticinque anni fa non lo erano per nulla. Soprattutto va ricordato che una Gamma Trevi (come anche la Beta Trevi) non era sicuramente acquistata da ragazzini bensì da persone mature, nate magari negli anni Venti e Trenta e per i quali una tre volumi era sicuramente più accettabile di un'ammiraglia col portellone. Se la Gamma non ha avuto un enorme successo commerciale forse il motivo stava anche in una linea non del tutto compresa dal pubblico, e non solo nella fama di inaffidabilità; idem per comprendere la decisione di sostituire (e non affiancare!) la Beta berlina con la Trevi.
Se qualcuno desiderava una linea un po' più spregiudicata, tra le varie Beta (e con la Gamma hatchback) trovava comunque pane per i suoi denti.
Ciao e grazie!
Simone
Re: Gamma Trevi
Tutto vero Simone ma la Gamma Trevi del centro stile Lancia era comunque perdente nei confronti della omologa Gamma "Scala" di Pininfarina . Il delitto per me (che sono spudoratatamente gammista..) è stato non dare corso alle Gamma terza serie che avrebbero visto la Coupè S3 con poche differenze estetiche rispetto alla S2 (se non nella calandra/fari ant. piu' bombati presi dalla Olgiata) , la Olgiata (splendida Hpe su pianale della Coupè) e la Scala come berlina a tre volumi in sostituzione della berlina 2 volumi. Con questi 3 nuovi modelli, una buona campagna pubblicitaria, distribuzione a 16v e versione Turbo ed introduzione della i.e. anche sulle 2 litri il rilancio sarebbe stato certo e le Thema avrebbero dovuto aspettare ancora molto......
Sono o non sono un incallito sognatore romantico ?
Sono o non sono un incallito sognatore romantico ?
portellone...
Simone ha scritto:
> erano per nulla. Soprattutto va ricordato che una Gamma Trevi
> (come anche la Beta Trevi) non era sicuramente acquistata da
> ragazzini bensì da persone mature, nate magari negli anni
> Venti e Trenta e per i quali una tre volumi era sicuramente
> più accettabile di un'ammiraglia col portellone.
* Solo per precisare che la Gamma berlina non ha mai avuto il portellone , cosa che ho notato essere in parecchi a credere. Ciao
> erano per nulla. Soprattutto va ricordato che una Gamma Trevi
> (come anche la Beta Trevi) non era sicuramente acquistata da
> ragazzini bensì da persone mature, nate magari negli anni
> Venti e Trenta e per i quali una tre volumi era sicuramente
> più accettabile di un'ammiraglia col portellone.
* Solo per precisare che la Gamma berlina non ha mai avuto il portellone , cosa che ho notato essere in parecchi a credere. Ciao