X SLACK
Chiara la prova che devo fare e esaudiente la spiegazione sull'acqua.
X TUTTI
Ma la cosa che non riesco a capire è il motivo per cui a volte riscalda e a volte no.Effettivamente in seguito al riscaldamento trovo il livello dell'acqua un po basso ma il rabbocco non è eccessivo diciamo 1/4 di litro o poco più.La trovo al livello minimo.Non penso che questa poca mancaza di acqua faccia schizzare la temperatura.
Ieri mattina mia sorella si è dovuta fermare per evitare di fondere.A freddo o rabboccato l'acqua ed oggi è andato tutto normale anzi la temperatura non ha toccato la metà della scala. Il percorso è sempre lo stesso.Che ne dite?
Se fosse stata la testata il riscaldamento sarebbe avvenuto quasi sempre o sbaglio?
surriscaldamento
Re: surriscaldamento
1/4 di litro d'acqua, diciamo alla settimana, è un consumo considerevole. Con l'impianto e il motore in ordine si dovrebbero percorrere non meno di 20.000 km senza rabboccare, in quanto i piccoli trafilamenti è difficile eliminarli. Non ci dici se l'olio ha tracce d'acqua (emulsioni chiare), elemento determinante per capire se si tratta della guarnizione di testa.
Sarebbe inoltre necessario sfiatare l'impianto di raffreddamento poichè, in presenza di emboli d'aria, le anomalie rilevate potrebbero verificarsi in modo discontinuo.
Sarebbe inoltre necessario sfiatare l'impianto di raffreddamento poichè, in presenza di emboli d'aria, le anomalie rilevate potrebbero verificarsi in modo discontinuo.
Re: surriscaldamento
Dalle ultime info che hai fornito penso anche io che si tratti del termostato, anche se esiste la possibilità che si sia danneggiata la guarnizione della testata.
La ventola può non partire se hai il livello del liquido molto basso perchè il sensore di temperatura rileva la temp del liquido ma se quest'ultimo non c'è, i dati che fornisce il sensore sono fasulli. In pratica l'indicatore sul cruscotto resta basso, la ventola non parte e si arrostisce tutto per benino.
Io comincierei cambiando solo la termostatica se è stata esclusa la possibilità di una perdita (è un lavoretto veloce)... a cambiare la guarnizione sei sempre in tempo.
La ventola può non partire se hai il livello del liquido molto basso perchè il sensore di temperatura rileva la temp del liquido ma se quest'ultimo non c'è, i dati che fornisce il sensore sono fasulli. In pratica l'indicatore sul cruscotto resta basso, la ventola non parte e si arrostisce tutto per benino.
Io comincierei cambiando solo la termostatica se è stata esclusa la possibilità di una perdita (è un lavoretto veloce)... a cambiare la guarnizione sei sempre in tempo.
Re: surriscaldamento
Salve ragazzi credo che il mistero sia risolto..... La macchina ha cominciato ad aver bisogno di quasi 1/2 litro al giorno ,non c'è niente da fare ormai sono propenso a fare la testata l'olio mi sembra un poo emulsionato quindi.......
Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione.
Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione.
Re: surriscaldamento
artic ha scritto:
>
> Salve ragazzi credo che il mistero sia risolto..... La
> macchina ha cominciato ad aver bisogno di quasi 1/2 litro al
> giorno ,non c'è niente da fare ormai sono propenso a fare la
> testata l'olio mi sembra un poco emulsionato quindi.......
>
> Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione.
Eh, sì...era la prima cosa da controllare. Caso chiuso.
Sappici dire se il meccanico manterrà il preventivo di 250 euro, non si sa mai...
Buona fortuna!
>
> Salve ragazzi credo che il mistero sia risolto..... La
> macchina ha cominciato ad aver bisogno di quasi 1/2 litro al
> giorno ,non c'è niente da fare ormai sono propenso a fare la
> testata l'olio mi sembra un poco emulsionato quindi.......
>
> Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione.
Eh, sì...era la prima cosa da controllare. Caso chiuso.
Sappici dire se il meccanico manterrà il preventivo di 250 euro, non si sa mai...
Buona fortuna!
Re: surriscaldamento
salve a tutti,ho ripreso la macchina ed ora la provo un po per controllare che tutto sia in ordine e funzioni correttamente.Come anticipato il prezzo che il mio meccanico ha fatto è di 250€ iva esclusa che comprende guarnizioni della testata,valvola termostatica ,3 litri di antigelo, piallatura della testata e mano d'opera.Credo non male voi che ne dite?forse era un lavoro un po troppo costoso per un auto di 140000km?
ciao grazie a tutti.
ciao grazie a tutti.
Re: surriscaldamento
Beh, è circa il 10% del valore dell'auto. Se l'auto è in buone condizioni, ci puoi ancora star dentro...
Re: surriscaldamento
salve. e' probabile che sia la guarnizione della testa da rifare.. il prezzo e' onestissimo!! ma a freddo non le parte a 3 cilindri?