I freni della mia GT......

Fulvia
Stefano

Re: I freni della mia GT......

Messaggio da leggere da Stefano »

Sono io! Ho tentato la classica lucidatura con carta abrasiva e svitol ma i miei sono parecchio vaiolati.
Ho avuto una fruttuosa discussione con Huib visibile al post "Pinze posteriori dunlop". Egli consiglia a chiunque voglia ottenere pinze eterne ed insensibili alle lunghe soste di procedere in tal modo:
Accurata pulizia del cilindretto;
Rettifica interna con la minima asportazione di materiale possibile (si parte dal più rovinato);
Nichelatura chimica (e non galvanica) dei cilindretti con spessore 10 o 15 micron (la nichelatura chimica garantisce: inattaccabilità agli acidi, autolubrificazione, spessore costante anche nelle cavità);
Ricostruzione dei pistoncini in ottone con i diametri di scorrimento adeguati (0,2 mm di tolleranza sul nuovo diametro) e le sedi guarnizioni maggiorate tenendo conto dell'incremento della sezione del cilindro (e non del diametro in questo caso!! In tal modo si possono usare i gommini originali!!);
Trasferimento della parte interna dei pistoncini (meccanismo di recupero automatico dell'usura pastiglia).
Come vedete il lavoro è tutt'altro che semplice. Dato che io non ho fretta procederò in questo modo (Huib ha revisionato già diversi assali posteriori ed assicura un ottimo risultato). Solo devo cercare in zona le ditte che fanno queste lavorazioni a prezzi ragionevoli!
Un'alternativa che avevo valutato era la camiciatura interna dei cilindretti in inox, ma non trovando boccole commerciali della misura adeguata, ero costretto ad una serie interminabile di rettifiche interne, con grave pregiudizio del portafoglio!
Ciao
Stefano
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”