Ho una FSZ prima serie semileggera, dovendo fare un restauro totale, volevo sapere se conveniva operare sulla carrozzeria con una sabbiatura totale oppure no.
Eventualmente vorrei sapere a chi rivolgermi per tale lavoro.
Sabbiatura scocca
Re: Sabbiatura scocca
Bisogna capire l'estensione e la profondita' della corrosione del ferro. Ovviamente sull'alluminio non si fa.
secondo il mio parere e da quanto visto la sabbiatura comporta piu' di un problema: undulazione della lamiera se non fatta a regola d'arte e resti della sabbiatura, polveri, che a distanza di anni sono ancora presenti e in caso di ferro si arruginiscono. Dipende appunto chi e come la fa e con che attrezzatura. Per la sabbiatura poi la macchina va smontata in maniera totale.
Antonello
secondo il mio parere e da quanto visto la sabbiatura comporta piu' di un problema: undulazione della lamiera se non fatta a regola d'arte e resti della sabbiatura, polveri, che a distanza di anni sono ancora presenti e in caso di ferro si arruginiscono. Dipende appunto chi e come la fa e con che attrezzatura. Per la sabbiatura poi la macchina va smontata in maniera totale.
Antonello
Re: Sabbiatura scocca
dovendo mettere a nudo la scocca il metodo migliore e` lo sverniciatore che non crea problemi di sorta sulle lamiere, evitando ondulazioni e depositi, cerca un carrozziere che lavori cosi`soprattutto per le parti in alluminio.
ciao
ciao
Re: Sabbiatura scocca
Ciao. Io sto procedendo con un sistema misto, così come consigliatomi dal mio carrozziere-restauratore.
Le parti in alluminio ed il rivestimento esterno della scocca (la parte che rimarrà in vista) non si possono assolutamente sabbiare: quindi quantità industriali di sverniciatore, idropulitrice, spatola e paglietta di acciaio (oltre alle tecniche tradizionali della carta vetrata!). La sabbiatura la faremo sul fondo (che è stato preventivamente ed accuratamente ripulito dall'antirombo con fiamma e spatola) sui giri dei vani porta e dei cofani, sull'interno della vettura, l'interno del bagagliaio ecc. In tutti quei posti insomma dove a mano si arriverebbe non molta fatica e che a vettura ultimata sono comunque nascosti. Una finezza: la scocca è stata montata su di un telaio rigido, privata dei sottoporta e di parte dei parafanghi e verrà sabbiata anche "internamente" agli scatolati, poi immediatamente trattata con un antiruggine della Sikkens.
Buon lavoro!!!!!!!!!!!
Stefano.
Le parti in alluminio ed il rivestimento esterno della scocca (la parte che rimarrà in vista) non si possono assolutamente sabbiare: quindi quantità industriali di sverniciatore, idropulitrice, spatola e paglietta di acciaio (oltre alle tecniche tradizionali della carta vetrata!). La sabbiatura la faremo sul fondo (che è stato preventivamente ed accuratamente ripulito dall'antirombo con fiamma e spatola) sui giri dei vani porta e dei cofani, sull'interno della vettura, l'interno del bagagliaio ecc. In tutti quei posti insomma dove a mano si arriverebbe non molta fatica e che a vettura ultimata sono comunque nascosti. Una finezza: la scocca è stata montata su di un telaio rigido, privata dei sottoporta e di parte dei parafanghi e verrà sabbiata anche "internamente" agli scatolati, poi immediatamente trattata con un antiruggine della Sikkens.
Buon lavoro!!!!!!!!!!!
Stefano.