Vi faccio un'altra domanda...
Re: Vi faccio un'altra domanda...
ciao revox!tranquillo non mi riferivo assulatamente a te.
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Quei telai, proprio per le intrinseche caratteristiche progettuali, avevano una certa "elasticità, che si evidenziava in condizioni particolari.
Non si può negare che il salire con una sola ruota sopra uno scalino o un marciapiede, poteva determinare la difficoltà nella chiusura delle portiere.
Nella Croma questa caratteristica era ancora più evidente, in quanto la presenza del portellone e conseguente mancanza della paratia dietro i sedili posteriori, toglieva ulteriore rigidità torsionale ( compensata nelle ultime serie da un roll bar debitamente occultato.
Per quanto riguarda la situazione ricambi, tutto quanto fu personalizzato nel motore Ferrari per essere installato in modo trasversale sulla Thema , è praticamente fuori produzione ( a parte cinghie e piccoli particolari).
Pertanto può essere un'impresa il trovare pompa acqua, cuscinetti distribuzione, supporti motore, ed altri ricambi di vitale importanza.
Io la 8.32 la volevo acquistare per un uso praticamente quotidiano, ma proprio le problematiche legate alla reperibilità delle parti di ricambio mi hanno dissuaso dall'operazione.
A proposito, mai nessuno ha pubblicato la tabella di manutenzione ordinaria della 8.32 ??
Non si può negare che il salire con una sola ruota sopra uno scalino o un marciapiede, poteva determinare la difficoltà nella chiusura delle portiere.
Nella Croma questa caratteristica era ancora più evidente, in quanto la presenza del portellone e conseguente mancanza della paratia dietro i sedili posteriori, toglieva ulteriore rigidità torsionale ( compensata nelle ultime serie da un roll bar debitamente occultato.
Per quanto riguarda la situazione ricambi, tutto quanto fu personalizzato nel motore Ferrari per essere installato in modo trasversale sulla Thema , è praticamente fuori produzione ( a parte cinghie e piccoli particolari).
Pertanto può essere un'impresa il trovare pompa acqua, cuscinetti distribuzione, supporti motore, ed altri ricambi di vitale importanza.
Io la 8.32 la volevo acquistare per un uso praticamente quotidiano, ma proprio le problematiche legate alla reperibilità delle parti di ricambio mi hanno dissuaso dall'operazione.
A proposito, mai nessuno ha pubblicato la tabella di manutenzione ordinaria della 8.32 ??
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Cuscinetti tendicinghia si trovano eccome, chi ne ha bisogno si rovolga a me o a Raffaele. La pompa dell'acqua non è un reattore NASA dello shuttle, è una comunissima pompa acqua che ha un comunissimo premistoppa a far da guarnizione, per i più paurosi (che magari, e giustamente, inorridiscono al pensiero che un comune mortale si revisioni una pompa da solo) le officine Ferrari fanno di questi lavori, al prezzo Ferrari però, e naturalmente. Visto che loro non sono gli dei dell'olimpo mi viene anche da pensare che una rettifica "audace e fantasiosa" possa fare anche di questi lavori.
State allegri possessori di 8.32!!!
State allegri possessori di 8.32!!!
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Bene cari amici, sono l'autore della vaccata.
In realtà ho scritto a Fabrizio, che mi ha contattato via mail prima di scrivere sul forum come da mio suggerimento, che sul crick le portiere potrebbero richiudere male
La Thema che vuole acquistare Fabry è una prima serie.
Anche la mia è una prima serie.
Al raduno magari le mettiamo sul crick e vediamo come chiudono le porte, e poi ne riparliamo
Ciao
Corrado
In realtà ho scritto a Fabrizio, che mi ha contattato via mail prima di scrivere sul forum come da mio suggerimento, che sul crick le portiere potrebbero richiudere male
La Thema che vuole acquistare Fabry è una prima serie.
Anche la mia è una prima serie.
Al raduno magari le mettiamo sul crick e vediamo come chiudono le porte, e poi ne riparliamo

Ciao
Corrado
Re: Vi faccio un'altra domanda...
un'altra cosetta: ma vi sembra che io possa disuadere qualcuno dall'acquistare una Thema?
ciao a tutti,
Corrado
ciao a tutti,
Corrado
Re: Vi faccio un'altra domanda...
ciao, comunque anch'io ho posseduto una ie turbo e ho rotto il parabrezza perche sembra che oltre a far da telaio a tutti gli effetti abbia delle sollecitazioni un po troppo fuori dal comune,nessuno deve offendersi,quando si crea un automobile ci sono migliaia di incognite,probabilmente aveva anche la thema dei difetti d'origine magari poi risolti.(poi ricordiamoci sempre che i progettisti devono fare i conti con i costi di produzione che moltiplicati per migliaia di pezzi fanno...)
Tanto per dire avevo un amico che lavorava in autobianchi a desio e il sabato andava a far gli straordinari in lancia a torino mi disse che ha aperto centinaia di pannelli nelle auto nuove perche rimanendo nei piazzali si ossidava un particolare della centralizzata,cosa che credo nessun progettista ha mai pensato fosse un problema
Tanto per dire avevo un amico che lavorava in autobianchi a desio e il sabato andava a far gli straordinari in lancia a torino mi disse che ha aperto centinaia di pannelli nelle auto nuove perche rimanendo nei piazzali si ossidava un particolare della centralizzata,cosa che credo nessun progettista ha mai pensato fosse un problema
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Alcuni dicono che succedeva anche alle Gamma coupé di rompere parabrezza o lunotto se si sollecitava il telaio, ma mi sembra un pò strano, dato anche il peso ragguardevole...
Ciao, A.
Ciao, A.
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Salve vorrei dire la mia su questa vicenda telaio e soprasterzo, io ho avuto due Thema la 6V prima serie e la turbo 16 lx entrambe non ho mai notato cedimenti sul telaio considerate che la 6V quando la fermai segnava 347.000km (non consumava un goccio d'olio ma questa è un'altra storia).
Penso che una certa elasticità sia prevista come caratteristica proprio del telaio me lo riconfermava un caro amico mio capo officina in una concessonaria Lancia (poi fallita) poco dopo la presentazione della Thesis.
Ricordo che feci un viaggio di un 200 km a bordo di una 8.32 di Taka il segretario club Giappone completamente imbottita di schiuma o materiale simile tra telaio e carrozzeria con un assetto di "pietra" assetto cerchi 17' sembrava l'auto dei Fligstones...sbatteva tutto.
Guidai un'8.32 del tutto originale con la gommatura sua 205/55 ZR15 con sospensioni auto-sport funzionanti.....secondo me eccellente la morbidezza su strada e il vigore del V8...del tutto controllabile per chi ha un pò di dimestichezza con queste auto..
questa lamia testimonianza.....
Penso che una certa elasticità sia prevista come caratteristica proprio del telaio me lo riconfermava un caro amico mio capo officina in una concessonaria Lancia (poi fallita) poco dopo la presentazione della Thesis.
Ricordo che feci un viaggio di un 200 km a bordo di una 8.32 di Taka il segretario club Giappone completamente imbottita di schiuma o materiale simile tra telaio e carrozzeria con un assetto di "pietra" assetto cerchi 17' sembrava l'auto dei Fligstones...sbatteva tutto.
Guidai un'8.32 del tutto originale con la gommatura sua 205/55 ZR15 con sospensioni auto-sport funzionanti.....secondo me eccellente la morbidezza su strada e il vigore del V8...del tutto controllabile per chi ha un pò di dimestichezza con queste auto..
questa lamia testimonianza.....
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Il parabrezza anteriore nelle autovetture da una quindicina d'anni o forse piu viene incollato all'automobile per garantire una maggior rigidita di tutta la struttura cosa che con una guarnizione non succedeva.Probabilmente per mille motivi sarà successo anche ad altre auto(italiane o meno) che data la rigidità dell'insieme bastasse un gradino per scaricare quella piccola deformazione sul punto piu debole (il vetro che in fatto di elasticità......).Comunque quando si parla di deformazioni bastano parti del millimetro per creare danni.Provate a viaggiare con la vostra auto senza il cofano anteriore e guardate i duomi come si comportano,probabilmente vi spaventate e andate a farla vedere per paura che da un momento all'altro si spezzi tutto quanto.
Re: Vi faccio un'altra domanda...
Quando alzo la mia, la Ginetta, il telaio flette leggermente ed infatti le portiere faticano appena appena a chiudersi, ma è normalissimo...il telaio non è per una macchina da corsa , ma garantisce una stabilità sconosciuta ad altre macchine...alcuni particolari sono debolucci, ma LA THEMA E' SEMPRE LA THEMA!!!!! ho fatto colazione con un 335 i coupè targato DN l'altro giorno...purtroppo si è piegato a sua maestà Ginetta turbo 16v....targata VE