Carburatori e collettori domande!
Re: Carburatori e collettori domande!
Qual'è precisamente il "setup" perfetto per usare i troboncini di aspirazione (misure, getti, ecc...) in una Fulvia 1300s seconda serie?
Re: Carburatori e collettori domande!
Mi sono documentato e i DDHF 40 esistono, ma sono rarissimi. Enrico Barlaam (Cavalitto) li ha incontrati poche volte nel corso degli anni. Un po' come i 45DDHF, insomma.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Carburatori e collettori domande!
Non ho i dati.
Comunque dovresti andare da un valido carburatorista che provasse la carburazione sui rulli o meglio ancora da un buon preparatore che abbia un banco prova in atmosfera controllata.
Alla fine otterresti circa un paio di CV, piu' rumore, minore affidabilita', maggiori rischi (polvere e pioggia) per una spesa dell'ordine dei 4-500 euro.
Vuoi piu' cavalli?
Vendi la 1300 e comperati una 1600, anche Fanalino, spenderesti di meno.
Ciao
PeoFSZ1600
Comunque dovresti andare da un valido carburatorista che provasse la carburazione sui rulli o meglio ancora da un buon preparatore che abbia un banco prova in atmosfera controllata.
Alla fine otterresti circa un paio di CV, piu' rumore, minore affidabilita', maggiori rischi (polvere e pioggia) per una spesa dell'ordine dei 4-500 euro.
Vuoi piu' cavalli?
Vendi la 1300 e comperati una 1600, anche Fanalino, spenderesti di meno.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Carburatori e collettori domande!
Rispetto al valore oggettivo della vettura (semiufficiale) direi che aggiungono poco.
Dal punto di vista storico e tecnico, invece hanno qualcosa da dire. Secondo me i carburatori da 42 sul motore 1298 sono eccessivi, ottimi forse per un uso in pista ma un po' vuoti in basso per l'uso rallistico. I 40 sono un compromesso migliore.
Ciao
Piro
Dal punto di vista storico e tecnico, invece hanno qualcosa da dire. Secondo me i carburatori da 42 sul motore 1298 sono eccessivi, ottimi forse per un uso in pista ma un po' vuoti in basso per l'uso rallistico. I 40 sono un compromesso migliore.
Ciao
Piro
Re: Carburatori e collettori domande!
Sulla Montecarlo ho i Solex da 35, abbiamo messo i tromboncini e maggiorato il getto del massimo da 120 a 125.
per salvare dalla polvere c'è un panno filtro ad alta permeabilità davanti alle retine dei tromboncini.
Certo i Solex non sono dei buoni collaboratri nella messa a punto, ma il risultato non è malaccio.
C'è comunque chi non apprezza i rumore in abitacolo che è cambiato notevolmente.
per salvare dalla polvere c'è un panno filtro ad alta permeabilità davanti alle retine dei tromboncini.
Certo i Solex non sono dei buoni collaboratri nella messa a punto, ma il risultato non è malaccio.
C'è comunque chi non apprezza i rumore in abitacolo che è cambiato notevolmente.
Re: Carburatori e collettori domande!
Qualcuno puo dire la misura per il getto del massimo per i solex 32 della 1200, con tromboncini allungati?
Manuel.
Manuel.
Re: Carburatori e collettori domande!
Allora, immagino che i carburatori che dici siano i Solex 32PHH-15 come rilevo dal manuale della solex in mio possesso.
In versione originale avevano il getto del massimo "107" , ora se hai montato i tromboncini allungati devi vedere cosa ci "metti" davanti, una rete larga, una fine, un panno per filtri?
In base a questo puoi valutare se aumentare di 5/10 il getto del massimo, con ovvie prove o in strada o sul banco a rulli.
Anticamente c'erano in commercio dei bellissimi kit di tromboncini, getti e diaframmi strozzatori.
Poi sui Solex l'unica possibilità che hai è di lavorare sul getto del massimo e della quantità d'aria che fai entrare dai tromboncini.
Sui Weber c'erano molte possibilità di mofica all'interno del carburatore o sul freno aria o sul miscelatore.
ciao Daniele
In versione originale avevano il getto del massimo "107" , ora se hai montato i tromboncini allungati devi vedere cosa ci "metti" davanti, una rete larga, una fine, un panno per filtri?
In base a questo puoi valutare se aumentare di 5/10 il getto del massimo, con ovvie prove o in strada o sul banco a rulli.
Anticamente c'erano in commercio dei bellissimi kit di tromboncini, getti e diaframmi strozzatori.
Poi sui Solex l'unica possibilità che hai è di lavorare sul getto del massimo e della quantità d'aria che fai entrare dai tromboncini.
Sui Weber c'erano molte possibilità di mofica all'interno del carburatore o sul freno aria o sul miscelatore.
ciao Daniele