CILINDRETTI FRENI S1
CILINDRETTI FRENI S1
I cilindretti dei freni del retrotreno che sto revisionando sono molto vaiolati. Il meccanico mi ha detto:
" Macchè cromatura a spessore, mettili sul tornio e lucidali bene con la tela fine e lo svitol, poi monta i gommini nuovi, tanto sta macchina non frenava neanche da nuova!"
Profondamente offeso nonchè imbrattato di svitol rivolgo a voi lo stesso quesito: c'è qualche ditta che revisiona i cilindretti eseguendo una cromatura a spessore?
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Vale lo stesso discorso per la pompa dei freni?
Ciao a tutti.
Stefano
" Macchè cromatura a spessore, mettili sul tornio e lucidali bene con la tela fine e lo svitol, poi monta i gommini nuovi, tanto sta macchina non frenava neanche da nuova!"
Profondamente offeso nonchè imbrattato di svitol rivolgo a voi lo stesso quesito: c'è qualche ditta che revisiona i cilindretti eseguendo una cromatura a spessore?
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Vale lo stesso discorso per la pompa dei freni?
Ciao a tutti.
Stefano
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Ciao Stefano, che io sappia non ho mai sentito cromare i cilindretti e la pompa freni anche perche' la cromatura in corrispondenza dei forellini all'interno dei cilindretti e della pompa sicuramente tenderebbe a scrostarsi con il tempo. C'e' poi un altro problema per la cromatura cioe' che non si riesce (o riesce male) a trattare in profondita' superfici interne cioe' interni di cilindri parabole o cose del genere.
Le cose che potresti fare sono 2:
lucidare come ti ha detto il tuo meccanico oppure incamiciare l'interno dei cilindretti.
Questa e' un'operazione abbastanza particolare e delicata, io l'ho fatto per le pinze freni della mia flavia e praticamente sono venute come nuove. Devi avere a disposizione un tornio molto preciso ed avere molta abilita'.
Ciao
Le cose che potresti fare sono 2:
lucidare come ti ha detto il tuo meccanico oppure incamiciare l'interno dei cilindretti.
Questa e' un'operazione abbastanza particolare e delicata, io l'ho fatto per le pinze freni della mia flavia e praticamente sono venute come nuove. Devi avere a disposizione un tornio molto preciso ed avere molta abilita'.
Ciao
Re: CILINDRETTI FRENI S1
IMHO spenderesti di meno a comperare un set nuovo di cililndretti che sono disponibili da Cavalitto.
Inoltre cambierei meccanico.
Ciao
PeoFSZ1600
Inoltre cambierei meccanico.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Io avevo la pompa dei freni "smangiata" all'interno. Ne trovai una di un relitto ed era appena "scalinata" anche quella ma molto meno della mia. Mi è bastato rettificarla all'interno e, senza bisogno di ulteriori accorgimenti, sostituire i gommini.
E ...cambia davvero meccanico! La Fulvia frenava benissimo e frena benissimo anche ora che ha trent'anni!
E ...cambia davvero meccanico! La Fulvia frenava benissimo e frena benissimo anche ora che ha trent'anni!
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Mi avete convinto: procederò con la lucidatura dei cilindretti e sostituirò i soli gommini, tanto per iniziare poi vedrò come va. Interessante anche l'ipotesi della camiciatura ma un po' troppo laboriosa per le mie possibilità tecniche (dovrei farla fare in rettifica) ed a questo punto preferirei la componentistica nuova. Per quanto riguarda il meccanico purtroppo non posso cambiarlo perchè.....è un mio dipendente!
Ciao e grazie.
Stefano
Ciao e grazie.
Stefano
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Avevo anch'io lo stesso problema sulla berlina I serie. E' bastata una buona lucidatura con tela, un set di gommini nuovi e il problema è stato risolto. Per maggiore sicurezza, ho cambiato anche i tubi flessibili delle pinze e quello posteriore, perchè spesso la Fulvia non frenava perchè questi tubi si ostruivano all'interno! Parlo di pinze del '63. Vale sempre la pena provare, prima di cambiare i cilindretti. Quando ho portato la Fulvia al collaudo, mi sono meravigliato nel vedere come la forza frenante dx e sx fosse potente e identica. Altro che non frena! Evidentemente è quel meccanico che non è capace!
Michele
Michele
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Pensavo di fare lo stesso trattamento che ai fatto tu, ma mi ha appena risposto Huib su un altro argomento ed ha tirato in ballo un trattamento tipo cromatura o nichelatura, non ho ben capito dall'inglese... va a finire che avevo ragione!
Stefano
Stefano
Re: CILINDRETTI FRENI S1
Altrimenti, se hai un pò di fortuna, potresti trovare in qualche demolizione una coppia di pinze da revisionare senza troppa fatica....
Michele
Michele
Re: CILINDRETTI FRENI S1
ciao spero proprio che tu mi chiami,così potrò risolverti il problema pinze e pompa.
Revisiono pinze pompe e servofreni di auto storiche da più di 15 anni.
E sul lavoro ti do garanzia. 348/5620444Stefano ha scritto:
>
> I cilindretti dei freni del retrotreno che sto revisionando
> sono molto vaiolati. Il meccanico mi ha detto:
> " Macchè cromatura a spessore, mettili sul tornio e lucidali
> bene con la tela fine e lo svitol, poi monta i gommini nuovi,
> tanto sta macchina non frenava neanche da nuova!"
> Profondamente offeso nonchè imbrattato di svitol rivolgo a
> voi lo stesso quesito: c'è qualche ditta che revisiona i
> cilindretti eseguendo una cromatura a spessore?
> Qualcuno di voi l'ha già fatto?
> Vale lo stesso discorso per la pompa dei freni?
> Ciao a tutti.
> Stefano
Revisiono pinze pompe e servofreni di auto storiche da più di 15 anni.
E sul lavoro ti do garanzia. 348/5620444Stefano ha scritto:
>
> I cilindretti dei freni del retrotreno che sto revisionando
> sono molto vaiolati. Il meccanico mi ha detto:
> " Macchè cromatura a spessore, mettili sul tornio e lucidali
> bene con la tela fine e lo svitol, poi monta i gommini nuovi,
> tanto sta macchina non frenava neanche da nuova!"
> Profondamente offeso nonchè imbrattato di svitol rivolgo a
> voi lo stesso quesito: c'è qualche ditta che revisiona i
> cilindretti eseguendo una cromatura a spessore?
> Qualcuno di voi l'ha già fatto?
> Vale lo stesso discorso per la pompa dei freni?
> Ciao a tutti.
> Stefano