Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Fulvia
Fabrizio

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

I bordi dei fanalini posteriori sono cromati. Per quanto riguarda la panchetta posteriore, esiste una sorta di cuscino piatto, senza nessuna sagomatura e senza nessuna cucitura, alto circa 8-10 cm semplicemente appoggiato sul pianale e tenuto in posizione da due perni cilindro-conici che si infilano direttamente su due sedi ricavate nella gommapiuma del cuscino stesso. Il cuscino si toglie semplicemente sollevandolo con una mano. Il piano di appoggio del cuscino e' brutalmente di metallo verniciato di nero senza nessun materiale di rivestimento e/o fonoassorbente interposto. Per capirci meglio non ha niente a che vedere con la panchetta della versione "Lusso" o del 1.3 S 2^ serie.
E' questo che intendi per mancanza di panchina posteriore o non esiste proprio?
Ciao
Dario

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Dario »

Scusate se mi intrometto, io ho una Fulvia seconda serie 1.3S e da me la panchetta posteriore è come l'hai descritta tu, invece come dovrebbe esere?
Ciao
HFil

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da HFil »

Ho letto entrambi i messaggi, mi pare strano che la panchetta di una 1.3s (seconda serie) sia un semplice cuscino privo di cuciture, dovrebbe averle, vedi la mia ex 1.3s a questo indirizzo:
http://www.fantasticfeliciano.com/scude ... INTdue.jpg

mentre la mia 1.6HF (che però è una Lusso) ha un cuscino completamente diverso, appoggiato e senza cuciture probabilmente simile alle altre HF "normali" ma non ne sono sicuro.
Riguardo alla 1.6F "corsa" del mio amico, sono certissimo che non ha assolutamente nulla, nessun rivestimento o cuscino, per questo ho appunto il dubbio come dicevo che possa essere omologata solo per 2 posti. Comunque dalle descrizioni di Fabrizio, direi che la tua sia una HF "normale", sia per i vetri che non sono in plexiglass, sia per le cornici fanalini posteriori che dovrebbero essere nere anzichè cromate e sia per i posti posteriori (ma come dicevo appena ne ho l'occasione chiedo conferma all'amico che possiede la "corsa", cosiccome per il volante ch montava in origine).
ciao
HFil
Dario

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Dario »

Il divanetto posteriore somiglia a quello della tua Fulvia (purtroppo non ho mai fatto fotografie agli interni della macchina), io mi riferivo al fatto che i cuscini sono solamente appoggiati e quello sul pianale è tenuto in posizione da due perni cilindro-conici che si infilano direttamente su due sedi ricavate nella gommapiuma del cuscino stesso e che il cuscino si toglie semplicemente sollevandolo con una mano e che il piano di appoggio del cuscino e' di metallo verniciato senza nessun materiale di rivestimento e/o fonoassorbente interposto.
Ho notato che lo spazio dietro il sedile sotto il lunotto è rivestito di moquette, è originale? Sulla mia c'è incollato una striscia di vilpelle uguale a quella dei sedili.
Fabrizio

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Confermo che la mia panchetta (a questo punto panchetta per modo di dire) non e' neanche lontana parente di quella che si vede nella foto.
Ragazzi, vedo che partendo da un banale quesito sulla coppa dell'olio, ne abbiamo fatta di strada e credo che volendo, si potrebbe continuare quasi all'infinito.
Se siete d'acccordo, io sospenderei l'argomento fino al mio ritorno in Italia la prossima settimana, quando conto di eseguire le verifiche suggeritemi da Carlo, sperando di trovare argomenti per una seconda puntata.
Ciao a tutti.

Fabrizio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”