Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Fulvia
Fabrizio

Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Buongiorno,
Pur seguendo il forum da molto tempo, e' la prima volta che scrivo, con una domanda forse banale ma non ho mai visto prima messaggi sull'argomento.
Possiedo da sempre una 1600 HF seconda serie immatricolata all'inizio del 1970, che purtroppo non uso praticamente mai per motivi di mancanza di tempo. Non ho sottomano il numero di telaio, ma mi pare di ricordare che sia lo 001289. Mi risulta che il primo numero di telaio della seconda serie sia il 1001 e quindi ho motivo di credere che la mia faccia parte delle prime centinaia di unita' prodotte. Forse utilizzando qualche particolare della prima serie?
La macchina e' la cosiddetta versione "corsa", (anche se la Lancia non ha mai ufficializzato questa denominazione) per capirci quella senza guarnizioni metalliche su parabrezza e lunotto, con i sedili "bassi" tipo prima serie, con i deflettori fissi, senza paraurti, etc.etc.
La macchina e' dotata di impianto di lubrificazione con radiatore dell'olio e qui arriva la mia domanda:
1. Il manuale "uso e manutenzione" a pag. 38 indica in Kg. 3.85 la quantita' di olio motore per il motore 1300.
2. Lo stesso manuale a pag 59, "varianti per coupe' 1600 HF" indica i tipi di olio motore da usare senza menzionare nulla a proposito di quantita'.
3. Si deve quindi assumere che la quantita' e' la stessa del motore 1300. A titolo di esempio, sempre a pag. 59 e' indicata una diversa capacita' dell'impianto di raffreddamento.
4. Ad ogni cambio di olio effettuato, la quantita' di olio utilizzata non e' mai stata inferiore ai 6 - 6.5 Kg.
5. A fronte di mie osservazioni in merito, i meccanici (Lancia) mi hanno sempre risposto: "ma questo e' un motore 1600 e inoltre con la "coppa grande"" !!!!!!!
Qualcuno di voi e' in grado di soddisfare questa mia curiosita"?
Mi scuso per la mia prolissita'.

Fabrizio
enrico

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da enrico »

Caro Fabrizio,

non so se può incominciarenon ad aiutarti, io possiedo un 1.3 rallye s con radiatore dell'olio.
Per questa versione la capacità olio motore è di 5,30 litri (kg 4,700).

enrico
giancarlo

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da giancarlo »

Hanno ragione i tuoi meccanici. La coppa olio del motore 818540 (1a serie) e' piu' capace di quella del 1300 e del 1.6 2a serie (e' piu' alta ). Come hai gia' notato tu, il fatto si spiega con la storia delle cosiddette 'corsa' che hanno molti particolari delle 1a serie, Probabilmente avrai anche albero motore, camme, bielle, etc.. della 1a serie.
Una domanda: sul libretto di circolazione (se hai l'originale) c'e' scritto percaso 'corsa' nella identificazione del modello?
Giancarlo
Carlo HF

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Scusate se entro nell'argometo Coppa dell'olio maggiorata del 1600. Lo faccio per ricordare a tutti che la coppa maggiorata della Rally 1600 può essere montata sulle altre Fulvia solo a condizione di modificare la succheruola perchè nella coppa maggiorata ha il tubo più lungo. Pertanto se uno cambia solo la coppa lasciando la succheruola della coppa normale rischia di non lubrificare bene il motore con conseguenze facilmente immaginabili. So che siete tutti esperti ma a buon intenditor......
Fabrizio

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Caro Giancarlo,

Ti ringrazio della spiegazione. Purtroppo non ho sottomano il libretto, in quanto mi trovo a Hong Kong, (ebbene si, sono nel bel mezzo dell'epidemia) dove mi sono trasferito per motivi di lavoro piu' di un anno fa, e questo spiega anche perche' non uso mai la macchina.
Sono comunque praticamente certo (diciamo al 99%) che sul libretto non e' riportata alcuna dicitura "corsa" e neanche alcun riferimento (come e' ovvio) alla "2^ serie".
Credo di poter dire con relativa certezza che la dicitura riportata sul libretto (originale) e':
Lancia Fulvia Coupe' Rallye 1600 HF.
Ti risulta?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Carlo,

mi fa piacere che tu sia entrato nell'argomento, a dire il vero ci contavo, anzi ne ero praticamente sicuro.
Ti posso confermare che la coppa non e' mai stata toccata e che la macchina e' uscita dalla fabbrica con la coppa che monta attualmente.
A questo punto, vista anche la risposta di Giancarlo, esiste un modo relativamente semplice (ovviamente senza smontare il motore) perche' io possa verificare se effettivamente il mio motore monta particolari della prima serie?

Grazie

Fabrizio
Duke G.

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Duke G. »

Ma allora......?
Non si tratta forse di una prima serie in tutto e per tutto?
D'altronde, da quel che ho imparato dai "maestri" quali CARLO HF & C., e dall'esperienza in fanalone vere e false che mi sono fatto in giro per mascalzoni vari, il num. di telaio che hai citato, l'anno di immatricolazione, la dicitura "rally HF" mi ricorda in tutto e per tutto la prima serie!
O no?
Duke.
Fabrizio

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Purtroppo non lo e', per il semplice fatto che non e' un Fanalone. Infatti ha la mascherina con i fari piccoli, ma non solo; ha i cerchi da 14", l'impianto frenante "lancia Superduplex", i freni anteriori con le pinze a 4 pompanti (si dice cosi'??), porte e cofani in acciaio, l'interno inequivocabilmente 2^ serie, etc.....
Non ho mai pensato di possedere qualcosa che non ho, ma ho sempre avuto la sensazione che una parte della meccanica della mia macchina possa essere stata realizzata attingendo a fondi di magazzino del 1^ serie.
Fra l'altro devo dire che, nel corso degli anni ho avuto modo di vedere diverse 2^ serie e ho potuto notare varie sfumature di differenza in alcuni dettagli tra una macchina e l'altra.
Credo che questo sia dovuto al fatto che dati i volumi di produzione molto bassi, le HF 2^ serie (ma credo che lo stesso discorso a maggior ragione possa valere anche per le Fanalone) venivano prodotte in piccoli lotti, piuttosto che in grande serie, con le inevitabili piccole differenze tra un lotto e l'altro.
Sono solo mie sensazioni? Sono completamente fuori strada?

Fabrizio
Duke G.

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Duke G. »

Eppure sono sicuro che la dicitura "rally" appaia solo sul prima serie, più precisamente "rally 1,6 HF", mentre la "seconda" era semplicemente "1600 HF".

Per la cronaca, sono venuto in possesso di una rally 1,3 S del 1969 con tutto il muso della seconda serie, fanalini e cornici in plastica comprese...

Attendo anch'io la risoluzione del tuo mistero da parte dei veri esperti che frequentano il forum.

Ciao, Duke.
Dario

Re: Coppa olio 1600 HF 2^ serie

Messaggio da leggere da Dario »

Salve,
So che non è molto pertinente al vostro discorso ma volevo dirvi che io ho una 1.3 s seconda serie del 1973 e sui documenti è riportata la dicitura "Rally" quindi credo sia possibile che anche altre Fulvia riportino sui documenti questo tipo di identificazione
Saluti
Dario
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”