Impianto frenante Flaminia 2800

Gallery
Flaminia WW Registry
doctorfever
Messaggi: 37
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da doctorfever »

Buongiorno a tutti,

chiederei un consiglio a voi, molto più esperti di me. Recentemente mi sono accorto che il serbatoio dell'olio freni ha una perdita tra il contenitore in plastica ed il supporto in metallo. Non saprei se siano due parti separate e quindi scomponibili, sapreste indicarmi se eventualmente può valerne la pena cercare di ripararlo oppure conviene acqustare un serbatoio nuovo?
Grazie per l'aiuto.
Ray
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Ray,

Il serbatoio è composto da due parti principali chiuse da una ghiera in metallo avvitata alla parte inferiore, tra la parte superiore in plastica e quella inferiore in alluminio è interposta una guarnizione piana in gomma, facilmente reperibile e sostituibile. Se non sono presenti fessure nella parte in plastica o corrosioni importanti nella parte in alluminio vale sicuramente la pena ripararlo, gli specialisti forniscono il kit per la revisione comprendente tutte le guarnizioni.
Puoi trovare l'esploso del serbatoio nel volumetto dedicato all'impianto frenante in dotazione a tutte le vetture Flaminia e Flavia.
Un caro saluto.
Giovanni
doctorfever
Messaggi: 37
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da doctorfever »

Buona sera Giovanni,

ti ringrazio per il tuo prezioso consiglio. Credo proprio che il problema sia la guarnizione, perlomeno così senza smontare il serbatoio, non si vedono filature. Appena ho un pò di tempo libero controllerò meglio con l'aiuto del meccanico e, adesso che lo so, gli chiederò di smontarlo e separare i vari pezzi in maniera tale da verificare dov'è il problema.
Grazie ancora!
Ray
gfmanitto
Messaggi: 180
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Può aiutare lo schema del serbatoio.
Saluti.
Allegati
File0523.jpg
doctorfever
Messaggi: 37
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da doctorfever »

Chiedo scusa per la mia lunga assenza e grazie per l'esploso del serbatoio, ho comunque risolto senza dover sostituire alcun pezzo!
Mi sono messo al lavoro per smontare il serbatoio ed ho scoperto che si era saldato alla staffa di supporto, credo sia in alluminio, molto probabilmente il liquido dei freni ha contribuito. Quindi ho forzato e provato in tutti i modi a separare il serbatoio dalla staffa, ma niente di fatto. Quindi ho rimesso l'olio e spurgato, in quanto mi serviva la Flaminia marciante per il matrimonio di mia nipote. Magia della Flaminia... a tutt'oggi la perdita è sparita! Non ha più perso neanche un goccio di liquido. :lol: :lol:

Piuttosto ho notato che il pedale del freno inzia ad esse spugnoso e scende a fondo corsa, quindi credo che la pompa sia andata, anche perchè ho rispurgato l'impianto ed il problema persiste. Nessuna perdita di liquido nel circuito.
Un vecchio meccanico, in pensione, mi ha consigliato di non perdere tempo con la revisione ma di cambiare direttamente la pompa, essendo questa vecchiotta sicuramente si è formata al suo interno della ruggine e revisonandola potrebbe ripresente il problema a breve. Vorrei quindi provare a smontarla dalla Flaminia e portarla in visione dal meccanico.
Qualcuno saprebbe consigliarmi come procedere per svuotare l'impianto e smontare la pompa?
Grazie per l'aiuto!
Ray

P.S. dimenticavo! Al matrimonio la Flaminia è stata anche lei protagonista. Ammirata da tutti. 8-)
Allegati
Lancia Flaminia.jpg
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Ray,

non stento a credere che la Flaminia sia stata ammirata da tutti, è splendida!!

Concordo con il meccanico che ti ha suggerito di sostituire la pompa, nel 90% dei casi la revisione è tempo perso.

Svuotare l'impianto frenante non è particolarmente difficile, visto che devi sostituire la pompa maestra che, nella Flaminia, è montata nella parte inferiore dell'auto di fronte alla pedaliera, basta porre un contenitore adatto sotto la pompa e svitare i raccordi, tanto il liquido andrà poi smaltito opportunamente.
Lo smontaggio della pompa, rispetto ad altre auto, non è molto agevole a causa della posizione, le viti dei raccordi e quelle di fissaggio al supporto non sono particolarmente accessibili, ma ti assicuro che c'è di peggio ;-)
Un volta smontata la pompa ti consiglio di pulire bene la sede ed il puntale in modo che la nuova si posizioni correttamente.

Un caro saluto

Giovanni
doctorfever
Messaggi: 37
Iscritto il: 05 mag 2013, 13:04

Re: Impianto frenante Flaminia 2800

Messaggio da leggere da doctorfever »

Buongiorno Giovanni,

grazie per le informazioni. Ho già ordinato la pompa freni nuova, alla fine mi sembra la soluzione migliore. Proprio ieri sono andato sotto la Flaminia per localizzare la pompa e, come hai giustamente scritto tu, la posizione è abbastanza infelice quindi lo smontaggio darà abbastanza scomodo, ma credo di potercela fare mettendo la macchina sui cavalletti.
Grazie ancora per il prezioso aiuto!
Ray
Rispondi

Torna a “Flaminia”