Qualche giorno fa su youtube stavo guardando un video su un motore Thesis 2.0 fuori fase. Nel video si poteva notare l'albero a camme di aspirazione leggermente sfasato in ritardo, ed è una cosa che può accadere quando per qualche motivo viene allentata la puleggia del variatore e poi non si usano le dime sulle camme per rimetterla in fase (e così infatti è stato sulla mia, quindi non fidatevi mai di pennarelli e occhiometri
Incuriosito dalla cosa vado a controllare la mia e scopro che era fuori fase esattamente come quella Thesis!
Avendo dimenticato di fare una foto prima di rimetterla in fase, ne allego una presa dal video (l'ho specchiata perché nel motore K le dime vanno messe ruotate rispetto alla Thesis): Per metterla in fase non ho tolto nemmeno la cinghia, mi è bastato ruotare un po' la puleggia asolata del variatore di fase e poi serrare a 10 Nm.
Qui potete vedere una foto dopo che l'ho messa in fase:
Quello sfasamento sono almeno 10° misurati sull'albero motore e facevano sì che in partenza in alcune situazioni il motore andasse in tilt dando quegli strappi che chiunque (me compreso) provasse la mia K imputava alla frizione.
P.S. Oltre ad aver risolto il problema degli strappi, il motore è sensibilmente più pronto ai bassi regimi.