Mi chiamo Brando, ho 23 anni e da Giugno 2019 sono il felice proprietario di una Lancia Lybra 2.0 "LX" berlina, e ho scritto l'allestimento tra virgolette non a caso, poi capirete il perché! Essendo nato nel '96, è difficile definirmi un Lancista: sono tante le emozioni e i momenti storici che il Marchio ha vissuto quando io non ero neanche un'idea nella testa dei miei genitori; tuttavia mi piace pensare che esistano parallelismi tra il mio carattere e le Lancia che ho visto dal vivo o sognato nelle riviste, e non c'è Marchio che io senta più vicino.
La Lybra per me è il massimo che possa chiedere da un auto da tutti i giorni. La linea non mi stanca mai, mi succede sempre di scambiare un secondo sguardo quando la parcheggio, e dentro ci sto così bene che non vorrei mai lasciarla!
Mi sono poi appassionato - per motivi di studio - ai particolari equilibri che definiscono i motori a 5 cilindri, e penso che il "185A8000" sia il miglior motore a 5 cilindri che la FIAT abbia mai costruito per automobili. Anche lo schema delle sospensioni posteriori completano in bellezza il quadro che rappresenta i miei ideali: i miei passeggeri devono sempre stare comodi!
Finalmente un bel giorno riesco a mettere quei 5-6 mila euro da parte da destinarsi all'automobile - sono pur sempre uno studente-lavoratore, ragazzi, si fa quel che si può! - e trovo l'annuncio della mia futura Lybra su autoscout: Lybra 2.0 LX in ottime condizioni, 143000 Km e 1000 euro tondi tondi.
Corro a Torino a vederla, mi porto con me un quaderno per appuntarmi i difetti e i lavori da fare, e la promessa di non mostrare particolare entusiasmo all'addetto alle vendite... inutile dire che mi innamoro della macchina immediatamente, il quaderno rimane vuoto e alla fine la pago a prezzo pieno!!
La felina si presenta con una bella vernice metallizzata "Blu Odissea", fari fendinebbia, cerchi in lega da 15 pollici e sedili in alcantera beige chiaro... ma nonostante ci sia scritto LX anche sul libretto di circolazione, l'impianto audio è della Grundig, e non della BOSE..! Poco male, penso, perché almeno il proprietario acquistò a suo tempo il caricatore CD, elemento indispensabile per quanto mi riguarda.
E così, la prendo subito e chiudo gli occhi davanti a tutti i difetti di più o meno grave entità: in particolare, poveretta, è stata incidentata in passato (anche se questa è una mia supposizione, non ho prove "schiaccianti" di questo, in fase di compravendita si negava il fatto), e dev'esser stata riparata un po' "alla Carlona", come si suol dire!
La barra stabilizzatrice risultava difatti montata al contrario, causando sfregamento con i braccetti ogni volta che si agiva sullo sterzo; e il cofano motore risulta tutt'ora un po' infossato rispetto ai "muscoli" laterali che comprendono i fanali anteriori.
Quindi via ai primi lavori: tagliando completo, batteria nuova, bracci anteriori, braccetti e ammortizzatori nuovi, e finalmente si guida che è una meraviglia, tanto da perdonarle i consumi di benzina degni di una Porsche Boxster!
Adesso ha 150000 Km e più la guido, più me ne convinco: la mia auto per la vita è e sarà la Lybra, e se economicamente si dovessero mettere male le cose, preferirei di gran lunga svegliarmi due ore prime e prendere un autobus per andare a lavoro piuttosto che guidare un altro auto! Il ruggito del 5 cilindri - spero ce l'abbiate presente - è veramente suggestivo!
Per l'occasione, ho anche realizzato un'icona per il Garmin del mio fedelissimo Nokia a misura e immagine della mia Lybra, e ne allego una foto. Una lunga storia, anche quella, ma direi di avervi tediato a sufficienza

Vi ringrazio per l'attenzione e per tenere vivo questo prezioso forum,
a presto