Buongiorno Stefano,
grazie per le informazioni. Sarà mia cura condividere tutte le informazioni che riuscirò a reperire non appena avrò la vettura tra le mani.
Se possibile, vista la tua grande esperienza, volevo sapere come e dove la carrozzeria è fissata al telaio, in quanto dovrò procedere alla sua rimozione per risanare il telaio di acciaio. Essendo due materiali diversi ovviamente non è saldata e credo neanche incollata come fanno oggi, ma immagino fissata meccanicamente (tipo bulloni o altro). 
E anche se in ritardo, tanti auguri.
			
			
									
									
						Restauro Flaminia GT Touring 2.5 1c - Numero di telaio boh??
- 
				ClaudioGT251c
 - Messaggi: 11
 - Iscritto il: 15 dic 2017, 09:40
 
Re: Restauro Flaminia GT Touring 2.5 1c - Numero di telaio boh??
se ti può servire
			
							- Allegati
 - 
			
		
		
				
- tabella viva lancia 1.pdf
 - (72.61 KiB) Scaricato 80 volte
 
 
tama53
						- 
				ClaudioGT251c
 - Messaggi: 11
 - Iscritto il: 15 dic 2017, 09:40
 
Re: Restauro Flaminia GT Touring 2.5 1c - Numero di telaio boh??
Ciao, ti ringrazio della tabella ma io vedo solo due fogli bianchi, se puoi rimandarla te ne sono grato. Claudio
			
			
									
									
						- 
				dolcini1982
 - Messaggi: 2
 - Iscritto il: 26 mag 2020, 22:12
 
Re: Restauro Flaminia GT Touring 2.5 1c - Numero di telaio boh??
Buonasera, 
ho una Flaminia Touring GT 3C 2500cc del 1963 e vorrei sistemare il motore o per lo meno fare un controllo generale per valutare un restauro dei fondi e della meccanica perché iniziano ad avere qualche problema ma ho un enorme dubbio sul seriale del motore.
In allegato troverà un video con delle foto e parlando con l'Ing. Anderloni del registro superleggera mi ha tranquillizato dicendomi che è tutto corretto, in effetti dall'estratto cronologico il telaio coincide ma il motore non lo troviamo scritto da nessuna parte ma lui sostiene che non è un problema e che alcuni motori venivano punzonati così.
Parlando con Gamberini Sergio di Bologna, che per una vita ha restaurato motori Lancia e Alfa mi ha detto che alcuni motori venivano etichettati in quel modo e anche lui mi ha confermato quanto detto dal Sig. Anderloni.
Vi scrivo perché continuo ad avere dubbi e se dovessi restaurare un auto così importante vorrei avere la certezza assoluta che tutto sia in regola e fatto ad opera d'arte, perché di questo parliamo e cioè di un opera d'arte.
Potete aiutarmi ?
Cosa ne pensate ?
Avete avuto negl'anni la possibilità di imbattervi in situazioni del genere ?
Verrò a trovarvi presto per un eventuale preventivo sempre che ne valga la pena.
Grazie di cuore.
Potete scrivermi una email dove contattarvi ?
			
			
									
									
						ho una Flaminia Touring GT 3C 2500cc del 1963 e vorrei sistemare il motore o per lo meno fare un controllo generale per valutare un restauro dei fondi e della meccanica perché iniziano ad avere qualche problema ma ho un enorme dubbio sul seriale del motore.
In allegato troverà un video con delle foto e parlando con l'Ing. Anderloni del registro superleggera mi ha tranquillizato dicendomi che è tutto corretto, in effetti dall'estratto cronologico il telaio coincide ma il motore non lo troviamo scritto da nessuna parte ma lui sostiene che non è un problema e che alcuni motori venivano punzonati così.
Parlando con Gamberini Sergio di Bologna, che per una vita ha restaurato motori Lancia e Alfa mi ha detto che alcuni motori venivano etichettati in quel modo e anche lui mi ha confermato quanto detto dal Sig. Anderloni.
Vi scrivo perché continuo ad avere dubbi e se dovessi restaurare un auto così importante vorrei avere la certezza assoluta che tutto sia in regola e fatto ad opera d'arte, perché di questo parliamo e cioè di un opera d'arte.
Potete aiutarmi ?
Cosa ne pensate ?
Avete avuto negl'anni la possibilità di imbattervi in situazioni del genere ?
Verrò a trovarvi presto per un eventuale preventivo sempre che ne valga la pena.
Grazie di cuore.
Potete scrivermi una email dove contattarvi ?