MINIMO TROPPO ALTO
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Ciao Giovanni..
Quello che spieghi è ben chiaro, l'aumento della temperatura per l'accumulo di calore, ecc,, ecc..
La variazione del gioco non fa distinzione se abbiamo un motore ad aste e bilancieri o camme in testa...aumenta comunque.
Ci sono motori dove il gioco valvole è MOLTO contenuto in quote predefinite di 0,05 (centesimi) in genere sulle valvole di aspirazione e altri dove le quote sono nell'ordine di 0,4 / 0,5 (decimi), non necessariamente con la camme in testa, anche ad aste e bilancieri.
Ho posseduto una moto Honda 750 four..la registrazione era di 0,05 per l'aspirazione e 0,08 per lo scarico... camme in testa e punterie a dito e registri...
Immaginiamo a caldo se il gioco diminuisce, cosa resta...posso permettermi di dire che in questo caso (secondo il vostro pensiero) il gioco si sia ridotto a 0,00 ? Quanto potrebbe durare la tenuta delle valvole ?... e il minimo ?
Il motore di una moto è medesimo di quello di un'auto..di diverso sono le dimensioni e il cambio...malgrado fornito di una potenza superiore all'auto, non riuscirebbe mai a trainarla..
Ho preso ad esempio la moto perchè il gioco in questo caso è minimo di origine.
Rimane soltanto che qualcuno faccia una prova...non con la Lancia, qui il montaggio del coperchio richiede molta attenzione, fatelo con qualsiasi auto, dopo avrete le mie scuse se non sarete convinti che aumenta,.. non certo diminuisce.
La teoria sono lo studio e le parole, la fisica ci impone le sue regole, il risultato lo si ottiene con la pratica... la realtà a volte è diversa da quella che crediamo.
Ciao e grazie per i tuoi interventi e a chi ha voluto intervenire...pochi, ma almeno qualcuno ha voluto metterci la faccia...e non è poco.
Mimì
Quello che spieghi è ben chiaro, l'aumento della temperatura per l'accumulo di calore, ecc,, ecc..
La variazione del gioco non fa distinzione se abbiamo un motore ad aste e bilancieri o camme in testa...aumenta comunque.
Ci sono motori dove il gioco valvole è MOLTO contenuto in quote predefinite di 0,05 (centesimi) in genere sulle valvole di aspirazione e altri dove le quote sono nell'ordine di 0,4 / 0,5 (decimi), non necessariamente con la camme in testa, anche ad aste e bilancieri.
Ho posseduto una moto Honda 750 four..la registrazione era di 0,05 per l'aspirazione e 0,08 per lo scarico... camme in testa e punterie a dito e registri...
Immaginiamo a caldo se il gioco diminuisce, cosa resta...posso permettermi di dire che in questo caso (secondo il vostro pensiero) il gioco si sia ridotto a 0,00 ? Quanto potrebbe durare la tenuta delle valvole ?... e il minimo ?
Il motore di una moto è medesimo di quello di un'auto..di diverso sono le dimensioni e il cambio...malgrado fornito di una potenza superiore all'auto, non riuscirebbe mai a trainarla..
Ho preso ad esempio la moto perchè il gioco in questo caso è minimo di origine.
Rimane soltanto che qualcuno faccia una prova...non con la Lancia, qui il montaggio del coperchio richiede molta attenzione, fatelo con qualsiasi auto, dopo avrete le mie scuse se non sarete convinti che aumenta,.. non certo diminuisce.
La teoria sono lo studio e le parole, la fisica ci impone le sue regole, il risultato lo si ottiene con la pratica... la realtà a volte è diversa da quella che crediamo.
Ciao e grazie per i tuoi interventi e a chi ha voluto intervenire...pochi, ma almeno qualcuno ha voluto metterci la faccia...e non è poco.
Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Mimì,
Continuiamo a non capirci... una cosa sono i valori di controllo, un'altra il gioco che diminuisce con l'aumento della temperatura, del resto non mi sono mai ritenuto un gran divulgatore.
Leggiti il testo che ho indicato nel mio post precedente, è molto istruttivo, anche per chi ha lavorato per decenni sui motori. Dante Giacosa non era un teorico è stato uno dei più grandi progettisti di tutti i tempi, padre, tra l'altro, di alcuni dei motori che hai citato.
Giovanni
Continuiamo a non capirci... una cosa sono i valori di controllo, un'altra il gioco che diminuisce con l'aumento della temperatura, del resto non mi sono mai ritenuto un gran divulgatore.

Leggiti il testo che ho indicato nel mio post precedente, è molto istruttivo, anche per chi ha lavorato per decenni sui motori. Dante Giacosa non era un teorico è stato uno dei più grandi progettisti di tutti i tempi, padre, tra l'altro, di alcuni dei motori che hai citato.
Giovanni
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Mimì. Dammi tempo.. Rimango anche io delle mie idee, (le stesse di Giovanni) ma farò una prova pratica, come ti avevo promesso, sulla mia 500. Toglierò a caldo il coperchio, tanto si tratta di due soli dadi 13, porterò la valvola di scarico del cilindro più vicino,per evitare di scottarmi,in posizione di massima chiusura e misurerò accuratamente il gioco della sua punteria. Dopodichè, rimetterò il coperchio. Il giorno dopo, senza spostare niente, rimisurerò il gioco, con motore completamente freddo.Poi...se son rose fioriranno!
Luciano.
Luciano.
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Ciao Luciano,
Farai una prova inutile... ovvero, molto probabilmente non vedrai alcuna differenza o al limite potrai vedere un massimo di 5 centesimi di mm in più a caldo rispetto a qusnto ne vedrai a freddo ma, come ho cercato di spiegare nei miei post precedenti, ciò non significa che il gioco aumenta a caldo ma è la causa della differe.te i erzia termica della testa e delle valvole, le quali perdono temperatura in modo più rapido passando da parecchie centinaia di gradi a circa 100 in pochissimo tempo.
Questo è l'ennesimo caso che ci insegna, o quantomeno dovrebbe insegnarci, che tutte le cose, in meccanica come nella vita in generale, vanno studiate e non ci si deve fermare alle apparenze. Purtroppo sappiamo bene che per secoli c'è chi ha ucciso nella cobvinzione che il sole girasse attorno alla terra. Anche in quel caso, facendo semplici prove era facile dimostrare che ciò fosse vero...
Buona misurazione ed attento alle scottature!
Un caro saluto.
Giovanni
Farai una prova inutile... ovvero, molto probabilmente non vedrai alcuna differenza o al limite potrai vedere un massimo di 5 centesimi di mm in più a caldo rispetto a qusnto ne vedrai a freddo ma, come ho cercato di spiegare nei miei post precedenti, ciò non significa che il gioco aumenta a caldo ma è la causa della differe.te i erzia termica della testa e delle valvole, le quali perdono temperatura in modo più rapido passando da parecchie centinaia di gradi a circa 100 in pochissimo tempo.
Questo è l'ennesimo caso che ci insegna, o quantomeno dovrebbe insegnarci, che tutte le cose, in meccanica come nella vita in generale, vanno studiate e non ci si deve fermare alle apparenze. Purtroppo sappiamo bene che per secoli c'è chi ha ucciso nella cobvinzione che il sole girasse attorno alla terra. Anche in quel caso, facendo semplici prove era facile dimostrare che ciò fosse vero...
Buona misurazione ed attento alle scottature!
Un caro saluto.
Giovanni
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Ciao Luciano...
Innanzi tutto registrale prima a freddo alla quota indicata...500 D F L 0,15 / 0,20, diverso se hai la 500 R, questa è un 594, stesso motore della 126 (600) ma depotenziato a 18 cv...quindi una diversa camme e un carburatore più piccolo..qui la registrazione delle valvole è diversa dal 126 (23 cv) credo se ricordo bene va a 0,15 / 0.15...credo che sarai documentato.
Dopo puoi accenderla, fare un giro e ricontrollare.
se Giovanni dice che "forse" puoi trovare 0,05 in più..è già qualcosa.
I motori raffreddati ad aria subiscono le condizioni ambientali, il freddo o il caldo..la temperatura del motore non è costante come quelli raffreddati a liquido...questo non desta preoccupazione per il tuo controllo, si scalda prima e basta, a noi (Tu) interessa che nel controllo che andrai a fare potrai essere testimone di quello che troverai...le punterie hanno aumentato il loro gioco....poco o tanto che sarà, non potrà essersi ridotto.
Mimì
Innanzi tutto registrale prima a freddo alla quota indicata...500 D F L 0,15 / 0,20, diverso se hai la 500 R, questa è un 594, stesso motore della 126 (600) ma depotenziato a 18 cv...quindi una diversa camme e un carburatore più piccolo..qui la registrazione delle valvole è diversa dal 126 (23 cv) credo se ricordo bene va a 0,15 / 0.15...credo che sarai documentato.
Dopo puoi accenderla, fare un giro e ricontrollare.
se Giovanni dice che "forse" puoi trovare 0,05 in più..è già qualcosa.
I motori raffreddati ad aria subiscono le condizioni ambientali, il freddo o il caldo..la temperatura del motore non è costante come quelli raffreddati a liquido...questo non desta preoccupazione per il tuo controllo, si scalda prima e basta, a noi (Tu) interessa che nel controllo che andrai a fare potrai essere testimone di quello che troverai...le punterie hanno aumentato il loro gioco....poco o tanto che sarà, non potrà essersi ridotto.
Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Mimì, hanno poca importanza i dati che mi hai fornito.Infatti la mia 500 monta un 650 con testa Panda 30.L'albero a cammes è un Colombo&Bariani,con gioco punterie 0,20 0,30 (nota la differenza fra aspirazione e scarico).
Tuttavia, mi ero impegnato a fare una verifica e sarò di parola. Misurerò accuratamente il gioco della valvola di scarico più esterna, per limitare le ustioni a motore caldo (ho le mani abituate alle bruciature,in quanto ho iniziato a correre in 500 nel lontano 1969 e una 500 l'ho sempre posseduta), ripeterò la misurazione a motore freddo, sempre con la stessa precisione,specie nel passaggio della lama dello spessimetro e ti farò sapere. Logicamente non farò ruotare il motore nemmeno di un grado, fra le due misurazioni.
Ciao
Luciano.
Tuttavia, mi ero impegnato a fare una verifica e sarò di parola. Misurerò accuratamente il gioco della valvola di scarico più esterna, per limitare le ustioni a motore caldo (ho le mani abituate alle bruciature,in quanto ho iniziato a correre in 500 nel lontano 1969 e una 500 l'ho sempre posseduta), ripeterò la misurazione a motore freddo, sempre con la stessa precisione,specie nel passaggio della lama dello spessimetro e ti farò sapere. Logicamente non farò ruotare il motore nemmeno di un grado, fra le due misurazioni.
Ciao
Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Ciao...
Quei dati che dichiari sono messi ha disposizione dal costruttore della camme...mi pare strano quel 0,20 sull'aspirazione, 0.20 è anche quello originale della camme Fiat.sulla 126 (0,20 / 0,25)
Non bisogna farci impressionare dal rumore delle punterie sui motori modificati, è una caratteristica comune..chi non ricorda le Alfa GT con le camme America o le Fiat con le testate OSCA, non era un ticchettio ma un rumore piacevole, ti faceva "appizzare" le orecchie e stare in guardia, sapevi con chi avevi a che fare..
Non capisco "il non farò ruotare nemmeno di un grado fra la due misurazioni"...
Non devi far coincidere il segno della puleggia centrifuga con quello di PMS sul carter della distribuzione...in questa posizione le valvole di un cilindro puntano, le valvole hanno un anticipo di apertura e un ritardo alla chiusura che va oltre il PMS.
Devi mettere in bilancio un cilindro e registrare l'altro,... forse ho capito male quello che vuoi farmi capire.
Mimì
Quei dati che dichiari sono messi ha disposizione dal costruttore della camme...mi pare strano quel 0,20 sull'aspirazione, 0.20 è anche quello originale della camme Fiat.sulla 126 (0,20 / 0,25)
Non bisogna farci impressionare dal rumore delle punterie sui motori modificati, è una caratteristica comune..chi non ricorda le Alfa GT con le camme America o le Fiat con le testate OSCA, non era un ticchettio ma un rumore piacevole, ti faceva "appizzare" le orecchie e stare in guardia, sapevi con chi avevi a che fare..
Non capisco "il non farò ruotare nemmeno di un grado fra la due misurazioni"...
Non devi far coincidere il segno della puleggia centrifuga con quello di PMS sul carter della distribuzione...in questa posizione le valvole di un cilindro puntano, le valvole hanno un anticipo di apertura e un ritardo alla chiusura che va oltre il PMS.
Devi mettere in bilancio un cilindro e registrare l'altro,... forse ho capito male quello che vuoi farmi capire.
Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Mimì, non mi sono spiegato bene io. Certo che conosco la procedura per il controllo e la registrazione delle punterie della 500. Con "non farò spostare di un grado", intendevo dire che ripeterò la misurazione con la camma nella posizione identica a quella della misura precedente,proprio per non avere il minimo sfalsamento.
Ciao.
Luciano.
Ciao.
Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Ho capito...
Anch'io ho fatto un po di confusione con PMS e PMI,..
...con i segni che coincidono, in un cilindro si hanno sempre le valvole chiuse.
Ormai la mattina devo aspettare il sorgere del sole perchè le pile si ricarichino un po.
Ciao
Anch'io ho fatto un po di confusione con PMS e PMI,..
...con i segni che coincidono, in un cilindro si hanno sempre le valvole chiuse.
Ormai la mattina devo aspettare il sorgere del sole perchè le pile si ricarichino un po.

Ciao
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: MINIMO TROPPO ALTO
Non ti preoccupare, Mimì. Sono cose che succedono quando si sta invecchiando. Io non ho questi problemi.Mica per altro,perchè sono GIA' VECCHIO!
Ciao.
Ciao.