Misure pneumatici - cerchi coupè
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
giugi78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> grazie ma non volevo spendere uno sproposito..
> 800euro per 4 cerchi nuovi è una cifra
> impegnativa.. più gomme nuove si va oltre i
> 1000...
la tua domanda era se c'erano cerchi per gomme tubeless e la risposta era si.
puoi mettere 4 camere d'aria nuove con le nuove gomme.
ps: per 4 cerchi e 4 gomme si possono anche spendere oltre 2500 ... dipende cosa si vuole mettere e che esigenze si hanno.
-------------------------------------------------------
> grazie ma non volevo spendere uno sproposito..
> 800euro per 4 cerchi nuovi è una cifra
> impegnativa.. più gomme nuove si va oltre i
> 1000...
la tua domanda era se c'erano cerchi per gomme tubeless e la risposta era si.
puoi mettere 4 camere d'aria nuove con le nuove gomme.
ps: per 4 cerchi e 4 gomme si possono anche spendere oltre 2500 ... dipende cosa si vuole mettere e che esigenze si hanno.
-
- Messaggi: 1823
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Scusami giugi, ma qual'è il problema, quello di comperare 4 camere d'aria nuove?
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Grazie Gioele,
quali sono i cerchi che supportano in modo sicuro gomme tubeless?
Silvano il problema dei cerchi in ferro (ne ho 7 originali) è che la camera d'aria tende a pizzicarsi con la formazione di ruggine superficiale sul canale interno del cerchio e a lungo andare si buca.. una buona soluzione sarebbe quella di sabbiare per bene il cerchio in ferro anche dentro e nel canale e poi verniciare con un fondo isolante antiruggine prima di calzare camere nuove e gomme nuove.. ma ha un costo considerevole oltre che complicato logisticamente per smontaggio lasciando l'auto senza gomme, etc... questo è il motivo per cui stavo valutando direttamente dei cerchi in lega per gomme tubeless avendo poi il tempo di fare il lavoro sui cerchi in ferro con calma...
quali sono i cerchi che supportano in modo sicuro gomme tubeless?
Silvano il problema dei cerchi in ferro (ne ho 7 originali) è che la camera d'aria tende a pizzicarsi con la formazione di ruggine superficiale sul canale interno del cerchio e a lungo andare si buca.. una buona soluzione sarebbe quella di sabbiare per bene il cerchio in ferro anche dentro e nel canale e poi verniciare con un fondo isolante antiruggine prima di calzare camere nuove e gomme nuove.. ma ha un costo considerevole oltre che complicato logisticamente per smontaggio lasciando l'auto senza gomme, etc... questo è il motivo per cui stavo valutando direttamente dei cerchi in lega per gomme tubeless avendo poi il tempo di fare il lavoro sui cerchi in ferro con calma...
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Prendo atto che le camere si rovinano - a lungo andare - montate sui cerchi in ferro originali.
Le mie sono lì dal 1969 ... in almeno 3 cerchi, usati non tenuti in vetrina.
Detto ciò sono assolutamente d'accordo che 4 bei Cromodora, per esempio, ma ancora meglio 4 bei Campagnolo sono tutta un'altra cosa ( meglio se 5 con la scorta ).
Nei miei Cromodora monto la camera.
E anche se qualche titolato amico ha detto e scritto che non ha mai "stallonato" una gomma montata senza camera sui Cromodora ... quando correva.
La camera non la monterei soltanto nelle repliche odierne che ... pesano però qualcosa in più degli orginali.
Le mie sono lì dal 1969 ... in almeno 3 cerchi, usati non tenuti in vetrina.
Detto ciò sono assolutamente d'accordo che 4 bei Cromodora, per esempio, ma ancora meglio 4 bei Campagnolo sono tutta un'altra cosa ( meglio se 5 con la scorta ).
Nei miei Cromodora monto la camera.
E anche se qualche titolato amico ha detto e scritto che non ha mai "stallonato" una gomma montata senza camera sui Cromodora ... quando correva.
La camera non la monterei soltanto nelle repliche odierne che ... pesano però qualcosa in più degli orginali.
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Ciao Giampietro,
cioè hai camere d'aria originali del 69 su 3 cerchi in ferro.. durate 48 anni??
cioè hai camere d'aria originali del 69 su 3 cerchi in ferro.. durate 48 anni??
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
signorsì ... e tengono ancora bene la pressione.
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
semplicemente da record!!!
poi detto ciò non avrei fiducia a girarci se non passeggiando a 30-40km/h..
poi detto ciò non avrei fiducia a girarci se non passeggiando a 30-40km/h..
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Perché passeggi a velocità superiori con tutto il resto ?
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Intendevo dire che avrei timore ad affrontare anche un tratto autostradale a 90-100km/h con camere d'aria così vecchie.. poi chiaro che se passeggio a via Caracciolo vicino al mare ammirando il Vesuvio e il Castel Dell'Ovo vado anche più piano di 40 per gustare la fulvietta il più possibile in città.. 
Mi togli una curiosità: l'auto la tenevi sospesa in periodi di lunga inattività (mesi di inutilizzo) o gonfiavi di più le gomme o cosa altro?
Ciao

Mi togli una curiosità: l'auto la tenevi sospesa in periodi di lunga inattività (mesi di inutilizzo) o gonfiavi di più le gomme o cosa altro?
Ciao

Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Questa l'ho presa nel 2005 e la sciura che l'aveva dalla nascita - dopo averla usata per una quindicina d'anni - l'ha lasciata con le gomme ben gonfie nel suo box ( nel centro di Urbino ) coperta da ... tante coperte vecchie.
Tutte le mie auto - salvo la principessa che ha le gomme un pò largotte e dorme per i lunghi periodi con i "tacchi" sotto le suole - sono ricoverate con la pressione a circa 3 bar. Ma per evitare la "rottura" di gonfia e sgonfia, aumento la pressione solo in inverno, quando non le uso.
Avevo ben inteso ma ti spronavo a credere che le camere - anche vecchie - sono ancora buone; è la valvola che può aver i segni del tempo. Non hai - nel tuo "archivio" - dei robusti elastici fatti con ritagli di vecchie camere d'aria ?
E poi io comunque vado oltre i 100 solo raramente, anche se al rientro dal raduno di Valdobbiadene inseguivo una 540 Lusso Bleu Jamaica Scuro che voleva seminarmi in autostrada ... a 150 ho mollato e sono rientrato nei miei 100/120 standard ... ma avevo i Cromodora con le camere nuove
Tutte le mie auto - salvo la principessa che ha le gomme un pò largotte e dorme per i lunghi periodi con i "tacchi" sotto le suole - sono ricoverate con la pressione a circa 3 bar. Ma per evitare la "rottura" di gonfia e sgonfia, aumento la pressione solo in inverno, quando non le uso.
Avevo ben inteso ma ti spronavo a credere che le camere - anche vecchie - sono ancora buone; è la valvola che può aver i segni del tempo. Non hai - nel tuo "archivio" - dei robusti elastici fatti con ritagli di vecchie camere d'aria ?
E poi io comunque vado oltre i 100 solo raramente, anche se al rientro dal raduno di Valdobbiadene inseguivo una 540 Lusso Bleu Jamaica Scuro che voleva seminarmi in autostrada ... a 150 ho mollato e sono rientrato nei miei 100/120 standard ... ma avevo i Cromodora con le camere nuove
