Misure pneumatici - cerchi coupè
Misure pneumatici - cerchi coupè
Buongiorno,
qualcuno ha una tabellina con le possibili misure di pneumatici e cerchi compatibili con quelle misure della coupè montabili per serie/motorizzazione?
Grazie
qualcuno ha una tabellina con le possibili misure di pneumatici e cerchi compatibili con quelle misure della coupè montabili per serie/motorizzazione?
Grazie
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Ciao,
Non esiste nessuna tabella, come giustamente ti hanno scritto nell'altro post, le misure sono indicate nel libretto di uso.
I tuoi dubbi sul fatto che, a livello normativo, il suddetto libretto non valga nulla sono sono fondati, fanno fede le misure riportate sulla scheda di omologazione depositata in MCTC, tali dati sono visibili da chi di dovere quindi puoi montare solo quelle misure. Che poi ci sia chi monta misure differenti e che nessuno gli dica nulla in sede di revisione, beh... questa è un'altra storia...
Un caro saluto
Giovanni
Non esiste nessuna tabella, come giustamente ti hanno scritto nell'altro post, le misure sono indicate nel libretto di uso.
I tuoi dubbi sul fatto che, a livello normativo, il suddetto libretto non valga nulla sono sono fondati, fanno fede le misure riportate sulla scheda di omologazione depositata in MCTC, tali dati sono visibili da chi di dovere quindi puoi montare solo quelle misure. Che poi ci sia chi monta misure differenti e che nessuno gli dica nulla in sede di revisione, beh... questa è un'altra storia...
Un caro saluto
Giovanni
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Buongiorno giugi78, rieccoci qui in questa fresca mattina a parlar di misure di gomme.
In linea teorica hai ben ragione nel dire che se la misura non è scritta sul LUM ( cioè sul libretto uso e manutenzione... mannaggia ) e nemmeno sul libretto dell'auto ... hai buone possibilità che nessuno ti contesti la misura maggiore dei 145x14 che montava la tua 1.2 in origine.
Esiste però anche la scheda di omologazione della vettura, che nel tuo caso è la 4050 OM del 28.4.1965 o l'estensione per la 1231 cc che è la 5232 OM del 26.7.1967 : lì dovrebbe esserci scritto anche la misura con cui la vettura è stata omologata.
Sulla seconda serie delle nostre cenerentole dovrebbe invece essere riportata sul libretto la misura delle gomme... qui hai bisogno, per stare dalla parte dello sceriffo, di una dichiarazione della casa che dica che è possibile montare anche misure superiori.
Poi io sono "esente" da "infortuni" da molti anni ... dopo diversi incidenti giovanili, tra cui un bel ribaltamento con un 124 Coupé... colpa di un trattore che usciva placido da un campo ( quando i campi attorno a Milano esistevano ancora ). Dunque in caso di grave incidente - forse - l'aver una gomma non proprio "regolamentare" potrebbe far nascere qualche problema.
Poi altro nun so.... io comunque - facendo arrabbiare l'amico Lucianone - sulla mia Rallye S monto i Cromodora 6x13 con gomme 165 ... da parata e - quando voglio tornare serio - rimonto i suoi cerchi originali con le corniere e le borchie corrette e le gomme 145x14. :S
In linea teorica hai ben ragione nel dire che se la misura non è scritta sul LUM ( cioè sul libretto uso e manutenzione... mannaggia ) e nemmeno sul libretto dell'auto ... hai buone possibilità che nessuno ti contesti la misura maggiore dei 145x14 che montava la tua 1.2 in origine.
Esiste però anche la scheda di omologazione della vettura, che nel tuo caso è la 4050 OM del 28.4.1965 o l'estensione per la 1231 cc che è la 5232 OM del 26.7.1967 : lì dovrebbe esserci scritto anche la misura con cui la vettura è stata omologata.
Sulla seconda serie delle nostre cenerentole dovrebbe invece essere riportata sul libretto la misura delle gomme... qui hai bisogno, per stare dalla parte dello sceriffo, di una dichiarazione della casa che dica che è possibile montare anche misure superiori.
Poi io sono "esente" da "infortuni" da molti anni ... dopo diversi incidenti giovanili, tra cui un bel ribaltamento con un 124 Coupé... colpa di un trattore che usciva placido da un campo ( quando i campi attorno a Milano esistevano ancora ). Dunque in caso di grave incidente - forse - l'aver una gomma non proprio "regolamentare" potrebbe far nascere qualche problema.
Poi altro nun so.... io comunque - facendo arrabbiare l'amico Lucianone - sulla mia Rallye S monto i Cromodora 6x13 con gomme 165 ... da parata e - quando voglio tornare serio - rimonto i suoi cerchi originali con le corniere e le borchie corrette e le gomme 145x14. :S
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Grazie Giovanni,
non sono così convinto che in tempo reale una pattuglia possa verificare l'omologazione e quindi i corrispondenti pneumatici associati alla macchina... ho il dubbio anche che negli archivi della MCTC ci sia sulla scheda di omologazione 4050 OM del 28.4.1965 (grande Giampi!) della 1216cc espressamente indicata la misura dei pneumatici (e anche il grande Giampi ha i suoi dubbi perchè ho letto che ha scritto "dovrebbe" esserci sulla scheda di omologazione..). Per cui stavo valutando di montare una misura "moderna" 155/65 R14 in luogo dei 145/80 R14.
Come dimensioni c'è poca differenza perchè la prima misura comporta larghezza 155mm, altezza spalla 100,75mm mentre la seconda larghezza 145mm, altezza spalla 116mm quindi una differenza di altezza della spalla di 1,5cm che non mi sembra clamorosa ma ai fini della guida renderà certamente la macchina più diretta anche se un pelo meno agile..
Qualcuno ha mai montato questa misura (155/65 R14) ?
non sono così convinto che in tempo reale una pattuglia possa verificare l'omologazione e quindi i corrispondenti pneumatici associati alla macchina... ho il dubbio anche che negli archivi della MCTC ci sia sulla scheda di omologazione 4050 OM del 28.4.1965 (grande Giampi!) della 1216cc espressamente indicata la misura dei pneumatici (e anche il grande Giampi ha i suoi dubbi perchè ho letto che ha scritto "dovrebbe" esserci sulla scheda di omologazione..). Per cui stavo valutando di montare una misura "moderna" 155/65 R14 in luogo dei 145/80 R14.
Come dimensioni c'è poca differenza perchè la prima misura comporta larghezza 155mm, altezza spalla 100,75mm mentre la seconda larghezza 145mm, altezza spalla 116mm quindi una differenza di altezza della spalla di 1,5cm che non mi sembra clamorosa ma ai fini della guida renderà certamente la macchina più diretta anche se un pelo meno agile..
Qualcuno ha mai montato questa misura (155/65 R14) ?
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Fantastico commento Giampi! Mi fai morire con il tuo modo di esprimerti... 
Complimenti per i cromodora... è una licenza che mi concederei volentieri anch'io ma ora le priorità sono per altri lavoretti specie di carrozzeria...
Una curiosità: i cerchi in metallo di serie della 1216 nascevano già solo per i tubeless o erano previste anche camere d'aria?

Complimenti per i cromodora... è una licenza che mi concederei volentieri anch'io ma ora le priorità sono per altri lavoretti specie di carrozzeria...
Una curiosità: i cerchi in metallo di serie della 1216 nascevano già solo per i tubeless o erano previste anche camere d'aria?
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Ciao Giugi78,
per poter sottoporre un'auto alla revisione, deve obbligatoriamente essere indicato sul libretto il numero di omologazione, in assenza di tale numero devi recarti alla motorizzazione per farlo inserire. Tale numero fa capo ad una scheda inserita nell'archivio informatico della MCTC, a tale archivio possono (possono significa che ne hanno facoltà, non che effettivamente lo facciano ogniqualvolta ti fermano per strada per un controllo) accedere le forze dell'ordine e chiunque ne abbia titolo (non è un archivio pubblico).
Nelle schede di omologazione sono indicati TUTTI i dati tecnici richiesti dalla MCTC, tra i quali la misura degli pneumatici e dei cerchi.
In allegato un estratto della scheda relativa alla 818.130.
Spero che ora tutti i tuoi dubbi siano stati soddisfatti.
Un caro saluto.
Giovanni
per poter sottoporre un'auto alla revisione, deve obbligatoriamente essere indicato sul libretto il numero di omologazione, in assenza di tale numero devi recarti alla motorizzazione per farlo inserire. Tale numero fa capo ad una scheda inserita nell'archivio informatico della MCTC, a tale archivio possono (possono significa che ne hanno facoltà, non che effettivamente lo facciano ogniqualvolta ti fermano per strada per un controllo) accedere le forze dell'ordine e chiunque ne abbia titolo (non è un archivio pubblico).
Nelle schede di omologazione sono indicati TUTTI i dati tecnici richiesti dalla MCTC, tra i quali la misura degli pneumatici e dei cerchi.
In allegato un estratto della scheda relativa alla 818.130.
Spero che ora tutti i tuoi dubbi siano stati soddisfatti.
Un caro saluto.
Giovanni
- Allegati
-
- om4050_p1.jpg (193.13 KiB) Visto 1328 volte
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
GRRRRRR. Non sono arrabbiato, diciamo....adombrato.Perchè questa mania di cerchi e gomme "fuori ordinanza", su paciose coupè da passeggio, elegantissime con iloro cerchi e gomme originali. Vuoi montare le 155? Vista la potenza,non certo esuberante della 1,2, sarebbe come se viaggiassi con un passeggero in più. Poi, ognuno....
Comunque, i cerchi originali, sono previsti per camera d'aria, non quindi per gomme tubeles. Questo in tutte. 1,6 comprese..
Comunque, i cerchi originali, sono previsti per camera d'aria, non quindi per gomme tubeles. Questo in tutte. 1,6 comprese..
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Leggo adesso l'altro tuo intervento. Quando mai le rallye S, hanno montato in origine pneumatici che non fossero della misura 145/14?
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
L'uso di pneumatici di misure non previste dalla casa per le Fulvie e' una potenziale causa di usura delle testine dei tiranti sterzo. Quindi la macchina inizia a tirare da un lato in rilascio dall'acceleratore, cosa non rara per questo modello. Ovviamente questo fenomeno puo' avere anche altre cause, ma diventa un'altra storia. Andrea
Andrea N.
Re: Misure pneumatici - cerchi coupè
Ciao, Andrea.Penso che l'insorgere di giochi negli organi di sterzo, possa verificarsi andando su misure ben più grosse, e sopratutto se non si cura a dovere la pressione delle gomme (sbagliatissimo controllarla ai distributori, quando la gomma è calda e i manometri che vengono usati, sono quasi sempre staratissimi, per via del loro uso, diciamo "poco attento"
In ogni caso l'uso di gomme 155, sulla coupè, non comporta usure di organi di sterzo, che sono identici a quelli della berlina, che nasceva con le 155.
Semmai, una gomma più larga, anche se di poco, penalizzale prestazioni, per via della sua maggior resistenza nel rotolamento, e per la stessa ragione, increnenta i consumi. Lasciamo tutto come è nato. Ogni particolare, anche quello all'apparenza più insignificante,è stato concepito e collaudato con attenti studi.
Almeno, io la vedo in questo modo...
Luciano.
In ogni caso l'uso di gomme 155, sulla coupè, non comporta usure di organi di sterzo, che sono identici a quelli della berlina, che nasceva con le 155.
Semmai, una gomma più larga, anche se di poco, penalizzale prestazioni, per via della sua maggior resistenza nel rotolamento, e per la stessa ragione, increnenta i consumi. Lasciamo tutto come è nato. Ogni particolare, anche quello all'apparenza più insignificante,è stato concepito e collaudato con attenti studi.
Almeno, io la vedo in questo modo...
Luciano.