Codice colore cerchi prima serie

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da giugi78 »

Il mistero misura gomme si infittisce..
- la macchina attualmente monta 155 R14 80 s marca firestone mod. F560.
- sul libretto di circolazione originale del '66 NON c'è scritto nulla! incredibile non è citata alcuna misura..
- sul lum leggo 145 R14
aiutooooo ::o
qualcuno mi aiuta per favore a capire quali sono le possibili misureche potrei montare?
ricordo che la mia è una 1216cc
grazie :)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Tutte le coupè prima serie, dalla 1,2,alla rallye S, HF e Sport comprese,montavano le 145/14. Le 155 sono sbagliate nelle coupè.Venivano montate nelle berline..
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1823
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Sui vecchi libretti a pagine è del tutto normale che non siano scritte le misure dei pneumatici, all'epoca non era previsto, fa fede la misura riportata sul libretto uso e manut.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Sopratutto, non devi fare caso a quel numero 80, stampigliato. Tutte le gomme precedenti le "barra 70, 65,ecc.",nascevano con l'altezza del fianco pari all'80% della larghezza. Per cui, automaticamente,sono tutte 80.Ci sia o meno questo numero stampigliato.Non farci troppo caso. Invece, è importantissimo,quando cambierai le gomme, il numero impresso nel "DOT".Le ultime due cifre indicano l'anno di costruzione. Evita,quindi di comprare gomme costruite da molto tempo, come avanzi di magazzino.La gomma invecchia e si indurisce col tempo, anche se conservata nel migliore dei modi e gomme "vecchie" offrono poca affidabilità, specialmente riguardo la tenuta di strada.
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da giugi78 »

Grazie per i vs commenti..
Sul discorso fa fede la misura del lum avrei qualche dubbio a livello normativo.. mi spiego:
Ok sul tema tecnico, va da se che la misura riportata sul lum sia quella corretta per la vettura con quella motorizzazione e di quella versione... ma a livello normativo se qualcuno mi ferma per un controllo oppure in sede di revisione come si fa a capire se si è a posto o meno?
Esempio: se la 1.3 Rallye S monta dei pneumatici di diversa misura e la 1.2 può montarli da un punto di vista di installazione ed escursione ammortizzatore, carreggiata, etc... chi mi vieta di montarli?
Da quello che ho capito, nussuno... perchè è incontestabile non essendo riportata a libretto!
Ergo, c'è da qualche parte un elenco di pneumatici per le varie serie/motorizzazioni della coupè?
Chiudo qui la cosa visto che sono OT e apro post specifico visto che il tema merita approfondimento..
:)
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da giugi78 »

Decisamente no,
la prima serie ha i cerchi non in tinta carrozzeria ma avorio.. il problema è che non so il codice di quell'avorio..
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Io no portato il cerchione con la tinta originale ed ho fatto la copia del colore avorio con la tonalità' originale che aveva una leggerissima tonalità' verde
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da acca effe »

E hai fatto benissimo, Roberto. Inutile ricercare sigle, magari obsolete,oltretutto usate con vernici alla nitro,oggi vietate. Basta fare come hai fatto tu: Portare un cerchio con il colore originale, da un verniciatore. Questi sarà in grado,dopo alcuni tentativi e prove,di riprodurre il colore originale, senza diventare matto con sigle, controsigle, marche varie di vernici,cose che spesso si traducono in colorazioni totalmente errate.
Luciano.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1823
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Adesso i carrozzieri (validi) hanno un apparecchio con cui fanno una foto alla vernice ed automaticamente gli escono i codici per rifarla uguale, poi naturalmente l'occhio esperto del carrozziere farà le eventuali correzioni se necessario, comunque se non si ha a disposizione il cerchio originale questo non si può fare, io per l'avorio dei cerchi (quelli del Topolino) ho fatto ad occhio e non ho ho avuto problemi, neanche con l'omologazione ASI....
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Codice colore cerchi prima serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah, Silvano.Io sono piuttosto scettico riguardo queste apparecchiature sofisticate, di ultima generazione. Spesso l'occhio esperto di un buon verniciatore, riesce a fare di meglio. Quante moderne vediamo in giro con parafanghi o sportelli,con colore diverso come tonalità, rispetto al resto della vettura?
Poi, i cerchi,seppure possano avere delle tonalità leggermente differenti a quelle d'origine, sono in pochi a notarlo. Per esempio, proprio l'Avorio Chantilly,,il colore originale dei cerchi,aveva assunto una tonalità leggerissimamente più chiara, nelle Fulvia prodotte dal 67 in poi..L'avevo notato per caso, da ragazzo, osservando quelli della mia 1,2, del 65, parcheggiata a fianco della GT di mio padre, del 67. Erano macchine nuove, quindi con la verniciatura originale.Non parlarmi di asi (la a minuscola è d'obbligo) Ho visto omologare una rallye 1,3, con cerchi decisamente sul giallo,oltre ai vari svarioni commessi in fase di restauro.
Tornando al discorso vernici: Circa 15 anni fa, avevo ordinato alla carrozzeria "Al confine", che ancora li produceva, i codolini per la mia H F.Mi erano arrivati ovviamente grigi,il colore della vetroresina.
Ero andato con macchina e codolini dal mio carrozziere. Lui,con le vecchie sane "mazzette", aveva individuato la esatta tonalità dell'Amaranto Montebello. Dopo un paio di giorni, avevo ritirato e montato i codolini.Il colore era identico. Differenze anche piccole, si sarebbero notate con il colore dei parafanghi, vicinissimi e separati solo dalla guarnizione. Talvolta, l'occhio e il "mestiere" di certi artigiani, sono in grado di superare le diavolerie della scienza e della tecnica moderne...
Rispondi

Torna a “Fulvia”