Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Tendenzialmente la penso come Giovanni, ovvero che i pannelli sono stati rifatti ed in effetti il disegno delle cuciture non torna con quelli che conosco: pero il dubbio mi rimane anche perche nel catalogo ricambi sono riportate le finiture in "fintapelle elastica" color cuoio. Da notare che alternativamente esistevano anche quelle in "vinilpelle", che credo corrispondano all'odierno skai, le quali pero' non comprendevano il color cuoio.
Che differenze ci fossero tra fintapelle elastica e vinilpelle non ne ho idea.
Per aiutare a capire se le tue sono originali verifica se in qualche punto sono cucite delle fettucce di tela con impresso qualche timbro che identifichi il lotto di produzione: nei miei sedili (di panno lancia) mi pare di ricordare che queste indicazioni ci fossero.
Che differenze ci fossero tra fintapelle elastica e vinilpelle non ne ho idea.
Per aiutare a capire se le tue sono originali verifica se in qualche punto sono cucite delle fettucce di tela con impresso qualche timbro che identifichi il lotto di produzione: nei miei sedili (di panno lancia) mi pare di ricordare che queste indicazioni ci fossero.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Il numero sulla linguetta è il numero della scocca....se non ricordo male
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Buongiorno a tutti,
il fatto che quei pannelli non fossero originali era a mio giudizio già chiaro in prcedenza ma, dalle foto postate è ora palese. Nella prima imagine "...104224" che illustra il retro del pannello, si vedono chiaramente le puntature del disegno di origine, il medesimo per tutti I rivestimenti (vedi allegati). Ora resta da capire se il materiale originale sia stato solo ricoperto oppure rimosso. Questo lo potrete accertare solo "svestendo I pannelli.
In quali condizioni si trovano le imbottiture dei sedili?
Un cordiale saluto
Giovanni
il fatto che quei pannelli non fossero originali era a mio giudizio già chiaro in prcedenza ma, dalle foto postate è ora palese. Nella prima imagine "...104224" che illustra il retro del pannello, si vedono chiaramente le puntature del disegno di origine, il medesimo per tutti I rivestimenti (vedi allegati). Ora resta da capire se il materiale originale sia stato solo ricoperto oppure rimosso. Questo lo potrete accertare solo "svestendo I pannelli.
In quali condizioni si trovano le imbottiture dei sedili?
Un cordiale saluto
Giovanni
- Allegati
-
- pannello porta pelle.jpg (91.7 KiB) Visto 379 volte
-
- 20170206_104224_m.jpg (96.61 KiB) Visto 379 volte
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Abbiamo provato a spostare il rivestimento e sotto non c'è nulla tranne una sottile reticella sintetica.
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
aggiungo un paio di domande:
In una zona che non e' stata troppo esposta al sole
I sottotappeti in gomma sono beige o grigi?
Le guarnizione vellutate sono beige o grigie?
In una zona che non e' stata troppo esposta al sole
I sottotappeti in gomma sono beige o grigi?
Le guarnizione vellutate sono beige o grigie?
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
I sottotappeti sono grigi (vd. foto)
Anche le guarnizioni vellutate
Anche le guarnizioni vellutate
- Allegati
-
- whatsapp image 2017-02-05 at 14.29.51.jpeg (240.34 KiB) Visto 379 volte
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Ciao, prendo atto di quello che dici ma se dovessi giudicare solo dalle foto avrei detto beige; naturalmente ci sono di mezzo tutte le variazioni di temperatura colore fatte dalla camera&c, come riferimento ti allego una foto delle mia che con luce solare risulta avere tappetini e guarnizioni beige chiaro.
Forse la cosa migliore, come gia suggerito da Giovanni, e che controlli le due pezze che dovresti avere a protezione dei passaruota dietro lo schienale posteriore, inizio a sospettare che i sedili fossero beige.
Forse la cosa migliore, come gia suggerito da Giovanni, e che controlli le due pezze che dovresti avere a protezione dei passaruota dietro lo schienale posteriore, inizio a sospettare che i sedili fossero beige.
- Allegati
-
- tappeti.jpg (247.14 KiB) Visto 379 volte
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Che cosa intendi per sottile reticella sintetica?
Sotto al rivestimento dei pannelli, in origine c'era una specie di ovatta compressa ed in alcuni punti una sottile gommapiuma. Non per scoraggiarvi ma se dovete rifare anche tutti gli interni il lavoro diventa veramente impegnativo. Il cielo è recuperabile?
Sotto al rivestimento dei pannelli, in origine c'era una specie di ovatta compressa ed in alcuni punti una sottile gommapiuma. Non per scoraggiarvi ma se dovete rifare anche tutti gli interni il lavoro diventa veramente impegnativo. Il cielo è recuperabile?
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
In allegato colori pelli...
Non sono sicuro che siano uguali per la berlina...
Buon lavoro...che ho paura sarà parecchio impegnativo...
Non sono sicuro che siano uguali per la berlina...
Buon lavoro...che ho paura sarà parecchio impegnativo...
- Allegati
-
- fb_img_1486407050914.jpg (25.49 KiB) Visto 379 volte
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"
Buongiorno,
mentre ho sguinzagliato tutti gli amici per fare le foto e i controlli che mi avete richiesto, vorrei cogliere l'occasione per ringraziare dell'ospitalità in questo forum ed in particolare grifo63, gcarenini, Vecchia guardia, Gianni epoca, che hanno avuto la pazienza e il desiderio di provare a darmi una mano sempre con cortesia ed evidente competenza; vedo dai messaggi che ovviamente voi vi conoscete e vi chiamate per nome "vero", io sono nuovo e vi conosco così. Forse riuscirò ad incontrare di persona "grifo63", che è di Genova come me, e così scoprirò se è più o meno mio coetaneo, ovvero se "63" è la macchina o la sua nascita!
Io vengo in effetti da territori simili ai vostri, non so se sono mondi paralleli o contrastanti: sono un maggiolinista e anche possessore di qualche vecchia piccola inglese avendo lavorato in Inghilterra molti anni.
La Flavia è uscita quasi per caso quando i classici "3 amici al bar" decisero dopo Automotoretrò2016 di provare a prendere un rottame e lavorarci in tre con le attrezzature a disposizione nelle rispettive attività per vedere che poteva succedere. Doveva essere per forza una Lancia in omaggio alla nobiltà della Casa italiana più classica e ad uno di noi tre che è sempre stato, e suo padre prima di lui, titolare di officina autorizzata Lancia.
Ovviamente non abbiamo pretese di mantenere una autenticità assoluta, cerchiamo solo di fare il meglio che possiamo ottenere con le nostre forze.
La macchina è con noi ormai da otto mesi, è già completamente smontata e -lentamente- si procede.
Il problema maggiore in effetti non è tecnico ma di... mercato: per esempio, nessuno sembra avere da vendere la scritta cromata del cofano posteriore che qualche cacciatore di souvenirs ha staccato dalla nostra chissà quanti anni fa. Ho scritto a mezzo mondo ma nessuno me la ha offerta.
A presto con altre foto dettagliate.
mentre ho sguinzagliato tutti gli amici per fare le foto e i controlli che mi avete richiesto, vorrei cogliere l'occasione per ringraziare dell'ospitalità in questo forum ed in particolare grifo63, gcarenini, Vecchia guardia, Gianni epoca, che hanno avuto la pazienza e il desiderio di provare a darmi una mano sempre con cortesia ed evidente competenza; vedo dai messaggi che ovviamente voi vi conoscete e vi chiamate per nome "vero", io sono nuovo e vi conosco così. Forse riuscirò ad incontrare di persona "grifo63", che è di Genova come me, e così scoprirò se è più o meno mio coetaneo, ovvero se "63" è la macchina o la sua nascita!
Io vengo in effetti da territori simili ai vostri, non so se sono mondi paralleli o contrastanti: sono un maggiolinista e anche possessore di qualche vecchia piccola inglese avendo lavorato in Inghilterra molti anni.
La Flavia è uscita quasi per caso quando i classici "3 amici al bar" decisero dopo Automotoretrò2016 di provare a prendere un rottame e lavorarci in tre con le attrezzature a disposizione nelle rispettive attività per vedere che poteva succedere. Doveva essere per forza una Lancia in omaggio alla nobiltà della Casa italiana più classica e ad uno di noi tre che è sempre stato, e suo padre prima di lui, titolare di officina autorizzata Lancia.
Ovviamente non abbiamo pretese di mantenere una autenticità assoluta, cerchiamo solo di fare il meglio che possiamo ottenere con le nostre forze.
La macchina è con noi ormai da otto mesi, è già completamente smontata e -lentamente- si procede.
Il problema maggiore in effetti non è tecnico ma di... mercato: per esempio, nessuno sembra avere da vendere la scritta cromata del cofano posteriore che qualche cacciatore di souvenirs ha staccato dalla nostra chissà quanti anni fa. Ho scritto a mezzo mondo ma nessuno me la ha offerta.
A presto con altre foto dettagliate.