codolini in plastica

Fulvia
Italo17
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 mag 2016, 05:01

codolini in plastica

Messaggio da leggere da Italo17 »

Buon giorno a tutti,
sto trafficando con la fulvietta, ho cercato dappertutto ma non trovo :
qualcuno mi sa dire se i codolini in plastica (non vetroresina) che vendono Cavalitto o Mara, si avvitano semplicemente ai passaruota o bisogna tribolare con lavori di carrozzeria ?
Analogamente sul mini cooper sono semplicissimi da montare e non si rovina nulla.
Sto facendo una livrea simil rally alla bimba e vorrei tenere assolutamente la "linea delle modifiche reversibili non invasive".
(per bimba intendo quella di lamiera !)
Saluti,
italo
Allegati
img_6248-piccola.jpg
img_6248-piccola.jpg (71.05 KiB) Visto 792 volte
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D Quasi sicuramente ti sposteranno nella sezione Fulvia.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da acca effe »

Non conosco i codolini in plastica, ma solo quelli in vetroresina. Credo però che il sistema di fissaggio sui parafanghi sia lo stesso, a prescindere dal materiale usato. Si tratta di fare quattro o cinque piccoli buchi nel bordo interno del parafango, e di fissare i codolini con dei rivetti. Se i codolini sono fatti bene, calzano perfettamente sui parafanghi. Naturalmente è bene interporre fra codolini e parafanghi, delle guarnizioni in gomma, reperibili a metraggio, per evitare segni sulla carrozzeria. Io mi sono inventato un sistema: Non ho usato rivetti, ma vitine autofilettanti in bronzo, con tassellini in plastica, all'interno del bordo parafango. Questi tasselli, invisibili dall'esterno,mi consentono di poter smontare in un attimo i codolini, per poter pulire il bordo parafango. Infatti un ristagno di polvere e umido, potrebbero alla lunga, corrodere i parafanghi.
Diverso era il sistema usato in certe HF 1,3 da velocità,negli anni 60: Venivano applicati codolini in lamierino, forando, senza tanti complimenti, i parafanghi esternamente. Ma si trattava di auto da corsa, che erano destinate a rimanere tali, con i loro parafanghi bucati e i rivetti bene in vista.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da gpg952 »

Caro Luciano, leggendoti mi viene sempre più voglia di candidarmi per l'acquisto della tua bella 340.
un salutone gg
Italo17
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 mag 2016, 05:01

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da Italo17 »

Ciao a tutti,
chiedo scusa per l'errato inserimento in zona non appropriata,
Ciao Acca Effe,
grazie per la risposta, approfitto per un ulteriore chiarimento : (sono particolarmente gnucco)

i codolini vanno avvitati sul bordo interno del passaruota (freccia rossa) o sull'esterno (freccia gialla) ?
Nel secondo caso soprassiedo al montaggio perché, come dicevo, cerco di pasticciare in modo reversibile.

Allego anche una foto intera, come si può notare ho fatto i cofani neri (rigorosamente wrapping rimovibile in 2 minuti senza assolutamente lasciare tracce)
Alla mia mini-navigatrice infatti piace di più tutta rossa.

Saluti a tutti
italo
Allegati
dscn6178-piccola.jpg
dscn6178-piccola.jpg (138.31 KiB) Visto 792 volte
dscn6178-part.frecce.jpg
dscn6178-part.frecce.jpg (21.99 KiB) Visto 792 volte
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Assolutamente nella parte interna. Se li volessi togliere in seguito, rimangono quattro o cinque forellini minuscoli nel bordo interno del parafango. Infatti mi sono sempre domandato come venissero applicati in parafanghi con bordo "ribattuto", come credo che sia nelle Montecarlo.
Quindi "freccia rossa".
Italo17
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 mag 2016, 05:01

Re: codolini in plastica

Messaggio da leggere da Italo17 »

Acca Effe ti ringrazio per la precisazione,
ora mi so regolare per l'eventuale applicazione e mi scuso se ho fatto inorridire qualche purista, ma sono un ragazzino di 65 anni e sulle mie macchine ho sempre trafficato per renderle più personali.
Ovviamente sempre riservandomi la possibilità di ripristinarne l'originalità.
Saluti a tutti, vi farò vedere il risultato.
ciao,
italo
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”