rabbocco durante trattamento sintoflon

Mercatino
Gallery
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Ciao valerio_vanni
Ti chiedevo..molto cortesemente se riesci a mandarmi un estratto del pdf di cui mi scrivevi nel messaggio precedente...se hai tempo e voglia,ovviamente,te ne sarei molto grato..
Grazie
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao valerio_vanni
> Ti chiedevo..molto cortesemente se riesci a
> mandarmi un estratto del pdf di cui mi scrivevi
> nel messaggio precedente...se hai tempo e
> voglia,ovviamente,te ne sarei molto grato..

Ero convinto di essermi scaricato il pdf, e invece non lo trovo più.
E' da ieri che lo cerco con google, senza risultati.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------

> Andava perfettamente anche il mio. A parte il fumo
> bianco dallo scarico, beninteso. Anche io ho
> provato oli dalle gradazioni diverse, ma non c'e'
> stato niente da fare.

Io ho provato il 10W60, ma e non è servito a niente. Non ho più guardato i km esatti, ma mi pare che sia scesa sotto ai 1000 km/l.

> > Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche evento
> > traumatico.
>
> Si sarà spezzata una fascia, o rotto un
> guidavalvole.

Incrociando i fogli excel di manutenzione e i miei messaggi sul forum ho trovato una possibile causa.

Nei pochi mesi che vanno dall'ultimo consumo normale (quasi niente in 20000 - 25000 km) al primo sospetto (4000 km/l) c'è stata una sospetta aspirazione d'acqua.
Avevo il paraurti davanti divelto a sinistra per un incidente avvenuto pochi giorni prima, avevo messo una bottiglia tagliata addosso all'aspirazione per parare la pioggia. Per parare la pioggia era sufficiente, ma ho trovato dell'acqua alta che probabilmente ha fatto un'onda.

Nei minuti dopo ho sentito un rumore leggermente diverso, la mattina dopo ho fatto controllare il filtro ed era asciutto quindi è parso che tutto fosse finito bene.
Però, dopo 70000 km, il dubbio mi viene... l'usura dovrebbe essere più progressiva.

Peccato perché la Lybra non aveva mai avuto problemi con l'acqua, avevo fatto tanti attraversamenti senza problemi... si vede che l'aspirazione è posizionata bene rispetto all'insieme di plastiche. Però il paraurti divelto era troppo...


> Se hai le persiane evidentemente no :-)

Infatti ho le persiane :-)

> Infatti proprio quello è il punto, e avere spazio
> in altezza ti consente di non fare alcuna fatica.
> Ora buon lavoro al meccanico! Com'è il motore che
> hai trovato?

Con esattezza lo saprò nei mesi prossimi :-)

Proviene da una 147 incidentata, dicono che non arriva a 100000 km.
Alla vista pare discretamente nuovo: non ha trasudazioni d'olio e anche pochissima polvere.

> Dimenticavo: io il motore vecchio me lo sono
> tenuto, che per ricambi puo' essere utile...

Dato che è un po' ingombrante da tenere intero, avrei in mente di smontare i ricambi e buttare via il blocco motore.

Ho pensato di tenere da parte:
-Frizione e Volano (da quello che ho comprato, sulla macchina monto i miei che sono quasi nuovi)
-Turbina (idem)
-Pompa dell'acqua
-Alternatore
-Pompa del vuoto
-Sensore giri
-Motorino d'avviamento
-Valvola termostatica
-EGR
-Sensori vari

Cos'altro potrei smontare?
Gli iniettori penso che non sia il caso (465000 km).
Forse la coppa, nel caso si prendesse una botta su un sasso.
Rispondi

Torna a “Lybra”