Creare cruise control

Mercatino
Gallery
marlin
Messaggi: 1125
Iscritto il: 27 giu 2013, 01:21

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da marlin »

Attento, credo che tu stia rispondendo ad un messaggio di ben otto anni fa.......::o
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ciao
AA non frequenta più il sito da tempo....
Comunque se vai sul mio sito http://www.elettriko.altervista.org , nella sezione dedicata alla Lybra troverai una guida completa all'installazione del cruise control con schemi e foto , sia per il montaggio della leva che per ilcruise autocostruito ad uno o più pulsanti.
Per acceder ai files , utilizza la username guest e la password vivalancia


tocod2007 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao AA.
> Potresti inviarmi il disegno e altro per provare a
> farmi il cruise control da solo? Grazie
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
AA
Messaggi: 268
Iscritto il: 12 gen 2009, 11:18

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da AA »

Ciao a tutti.
Frequento il forum raramente perchè non ho più la Lybra, (l'ho sostituita con una Delta che ormai ha oltre 270.000 Km), ma ho anche una Musa.

Provo a guardare sul vecchio PC se ho ancora le foto ed in caso ve le invio.
Saluti
AA
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da Elettriko »

A volte ritornano....
Bentornato !!
Ci faresti un confronto Lybra/Delta ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
AA
Messaggi: 268
Iscritto il: 12 gen 2009, 11:18

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da AA »

Vi allego nuovamente le indicazioni di 10 anni fa (il tempo vola !) aggiungendo le foto (purtroppo di scarsa qualità) che nel post originario non si vedono più.


Osservando lo schema del connettore - tipo H7 - del cruise (rintracciabile nel vano sottovolonte, vedi allegato schema cruise ),

e guardando il connettore dal lato opposto a cui entrano i fili la disposizione dei fili stessi e' la seguente:
__ _____ ___
| 1 | | | | 2 |
| |_| |_| |
| |
| 3 4 5 6 |


Per quanto riguarda le connessioni:
3-1:
interruttore (accensione cruise)
4-1: pulsante per il - (diminuisce la velocità)
5-1: pulsante per il + (aumenta la velocità)
6-1: pulsante per il RCL (richiama la velocità).

Per realizzare un cruise "home made" ad un costo irrisirorio è sufficiente cortocuircitare le connessioni 1 3 sul connettore: in questo modo il cruise è sempre attivo.
Collegando un pulsante N-O (normalmente aperto) tra la connessione 1 e 5, per realizzare la funzione principale + (aumento della velocità) si realizza facilmente e volocemente il tutto (vedi foto Cruise home made)

Il funzionamento è semplicissimo: per inserire la funzione cruise basta premere il pulsante (dalla terza marcia in sù, in prima e seconda il sistema non si inserisce) per avere velocità costante, tenendolo premuto la velocità aumenta.

Il sistema si disinserisce automaticamente premendo il pedale del freno o quella della frizione.

Ho poi praticato un foro nella plastica sottovolante per installare il pulsante (che scelsi di colore scuro per una migliore integrazione) e nulla più.


Con questa soluzione non si dispongono di tutte le funzionalità che offre la leva, tuttavia il pulsante - che diminuisce la velocità e il RCL (recall che la richiama dopo un eventuale disinserimento) non si usano quasi mai, il led sulla leva originale è invisibile.
Ho installato il tutto più di tre anni fa perchè allora non trovai la leva originale e non ho mai avuto nessun problema.

Saluti.

AA
Allegati
schema cruise.jpg
schema cruise.jpg (17.41 KiB) Visto 660 volte
cruise home made.jpg
cruise home made.jpg (12.18 KiB) Visto 660 volte
AA
Messaggi: 268
Iscritto il: 12 gen 2009, 11:18

Re: Creare cruise control

Messaggio da leggere da AA »

Delta vs Lybra ...
un argomento che non può essere liquidato in poche righe.
Ne ho già trattato in qualche post, non ricordo se su questo forum sez Lybra o Delta (qui stranamente trascurato), o su quello della Delta (new delta club).

La Delta che ho io , del 2008 ha circa 270.00 Km , è un 1600 mj.
Come affidabilità è nettamente superiore alla Lybra, gli unci problemi sono stati un motorino del clima e una candeletta; i fastidi della Lybra sono ormai un lontano ricordo (mi riferisco al debimentro, ai vari pattini, al cruscotto appiccoso, ed altri minori che ancora sperimentate leggendo ivostri post).
Le prestazioni sono anch'esse superiori (120 cv invece dei 105 della mia ex leona), i consumi paragonabili (in media 20 Km/l)
Il confort a mio giudizio è ancora paragonabile, per non dire superiore quello della Lybra, che in sostanza è più "auto", in effetti al tempo era un segmento D mentre la Delta (che è una Bravo con vestito diverso) è solamente un C superiore.

Comunque è difficile paragonare due vetture di epoche differenti, ci sono circa 10 anni tra una e l'altra, il progresso in campo automotive è stato enorme.
Quello che non sono mai riuscito a spiegarmi è come mai la Delta, ed in parte anche la Lybra, non abbia avuto un più elevato successo commerciale, per mia esperienza non hanno nulla da invidiare a blasonate auto straniere.
E ancora a più forte ragione non riesco a comprendere perchè FCA abbia deciso di eliminare il marchio.

Sono disponibile per ogni informazione .

Saluti
AA
Rispondi

Torna a “Lybra”