rabbocco durante trattamento sintoflon

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------

> Ora ho due problemi: uno,nonostante la nuova
> turbina (revisionata) e tutte le varie operazioni
> annesse (pulizia coppa,filtro olio,cambio olio)
> devo continuare a rabboccare l'olio perchè ne
> mangia in modo simile ai post precedenti,senza
> ombra di fumate bianche però....il gas di scarico
> visivamente è perfetto...

Strano, però. Se hai un consumo come il mio, da qualche parte l'olio deve andare.
O in terra o nello scarico.
Ma nemmeno quando ci tiri? Al minimo neanche la mia fa fumo.

> L'altro è che il motore da 2000rpm in sù prende
> giri al rallenty e sembra un trattore,come se
> avesse dal collettore di scarico in poi un
> trafilamento che gli fa perdere compressione...

Forse la geometria variabile bloccata? in che senso sembra un trattore?

Comunque, se ci fosse un trafilamento dal collettore di scarico dovresti avere del gas di scarico in giro per il cofano.

> Ho notato per caso che la pompa di alta pressione
> trasuda il mondo,potrebbe essere?

Sì, ma dovrebbe arrivare a terra (se ti consuma come la mia).
La mia non ha perdite che arrivino a terra, ma fa delle fumate bianche spaventose.

Tempo fa ho letto su un sito che l'olio può essere consumato dalla pompa d'iniezione (e mi sono chiesto se magari succede nella mia), ma non viene fatto sparire nel nulla... va in camera di scoppio dagli iniettori insieme al gasolio.
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Si,valerio_vanni,adesso che la temperatura sta cambiando ho notato che un pò di fumata nello scarico si nota e si sente,sempre nello scarico,la puzza dell'olio...
Da fredda neanche tanto,ma da calda ha un odore strano...
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Ciao valerio_vanni,sento un rumoraccio ruvido provenire dalla pompa di alta pressione,e sembra lei a ticchettare,non gli iniettori come credevo,leggendo altri post.
Ne avrei una in buono stato da sostituire,smontando il rail riuscirei ad accedere ai 3 dadi x smontarla...solo mi manca l'estrattore corto x sfilare la sua puleggia dalla cinghia di distribuzione..:(
Non credo sia la geometria variabile,mi sembra la turbina suoni bene..
Come ti dicevo anche l'odore del gas di scarico è strano...spero di non avere danni allefasce,se no son dolori....8-)
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Non ricordo valerio_vanni se te lo avevo già chiesto...come avevi risolto i problemi del tuo motore....se no,rinnovo la domanda..
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Felice aggiornamento...oggi pomeriggio mi sono cimentato x l'ennesima volta con santa pazienza.
Sono andato dietro a tutto il lavoro fatto dal meccanico più di un mese fa dopo la sosituzione della turbina....laleona non funzionava bene...strattonava nei cambi marcia..senza potenza nell'accelerazione...era peggiorata invece di migliorare...
Ho smontato e serrato nuovamente con un pelino di forza in più il collettore di scarico nei prigionieri e le fascette dei manicotti di gomma che ho trovato un pò lasche.
Già sospettavo la pulizia del debimetro.
Poi mi sono ricordato di un post di Warner o altri utenti che consigliavano lo spray disossidante x contatti elettrici.. Beh...preso in parola,senza avere nulla da perdere...ho dato spray ovunque vi fosse una connessione...debimetro...iniettori...map...sensori di pressione gasolio...sensore di giri...sensore di fase...valvole depressione...
Ohhhhhhh....avviato il motore aveva completamente cambiato rumore!!!
Cupo e silenzioso...niente più trattore...con un filo di gas in folle da zero a 4000 giri fluido...
La provo.....è un missile >:D< sarà ringiovanita di 5 o 6 anni...
Rimane solo il consumo anomalo di olio motore...
Grazie a tutti x i preziosi consigli X(
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Ero già preoccupato x la prossima revisione...e invece...:D
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ricordo valerio_vanni se te lo avevo già
> chiesto...come avevi risolto i problemi del tuo
> motore....se no,rinnovo la domanda..

Non ho risolto niente, purtroppo...
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ero già preoccupato x la prossima revisione...e
> invece...:D

Ma quant'olio consuma?
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da Pericle »

Circa un mezzo litro al mese,forse in meno.
Fino al problema della turbina non ha mai perso una goccia d'olio in 13 anni.
Solo al cambio volano/frizione fu sostituito l'o-ring di tenuta tra coppa e volano,quello si,trfilava..ma una volta cambiato il problema si risolse.
Sentivo in altri post,o forse in questo,che l'olio può passare dalle fasce o da guida valvole danneggiati o logori....
Smontando il manicotto turbina/intercooler credevo di trovarlo zeppo d'olio...invece niente..
Al contrario ho notato molto olio dal coperchio valvole al manicotto filtro/aspirazione turbina...
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Circa un mezzo litro al mese,forse in meno.

Se in un mese fai 5000 km, non c'è male. Se in un mese ne fai 200, è tantissimo... ;-)
Un consumo "al mese" può andar bene se la macchina lo perde da sotto, ma per il consumo è bene controllare i km.
Già non è esaustivo, perché l'andatura tranquilla o tirata può dare risultati diversi. Ma è sicuramente meglio.

> Sentivo in altri post,o forse in questo,che l'olio
> può passare dalle fasce o da guida valvole
> danneggiati o logori....

Sì, è possibile.
Un giorno ho trovato in rete un bel documento in pdf che parla di tutte le possibili cause di consumo dell'olio.
Sono rimasto sconcertato per quante possono essere e per quanto sia difficile una diagnostica differenziale.


> Smontando il manicotto turbina/intercooler credevo
> di trovarlo zeppo d'olio...invece niente..
> Al contrario ho notato molto olio dal coperchio
> valvole al manicotto filtro/aspirazione turbina...

Quello che trovi lì potrebbe essere indice di fasce usurate.
Però, a dire il vero, dovresti trovarlo anche a valle della turbina.
Rispondi

Torna a “Lybra”