rabbocco durante trattamento sintoflon
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Ho riletto tutta la discussione (una palla su questo forum dove non c'è una pagina unica coi post in successione ma solo al radice del titolo).
Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di uno.
Quanti km ha la vettura?
Perchè hai usato il Sintoflon?
Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
Quanto olio consuma la vettura?
Quanto ne consumava prima?
Perchè va a finire che concentriamo l'attenzione sul Sintoflon e poi il problema è altrove.
Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di uno.
Quanti km ha la vettura?
Perchè hai usato il Sintoflon?
Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
Quanto olio consuma la vettura?
Quanto ne consumava prima?
Perchè va a finire che concentriamo l'attenzione sul Sintoflon e poi il problema è altrove.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
LuckyLuciano® Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho riletto tutta la discussione (una palla su
> questo forum dove non c'è una pagina unica coi
> post in successione ma solo al radice del
> titolo).
In alto a sinistra , accanto ai messaggi privati , clicca su pannello di controllo , poi su impostazioni del forum , dopodichè metti le spunte come in questa immagine .

> Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> uno.
> Quanti km ha la vettura?
> Perchè hai usato il Sintoflon?
> Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
> Quanto olio consuma la vettura?
> Quanto ne consumava prima?
>
> Perchè va a finire che concentriamo l'attenzione
> sul Sintoflon e poi il problema è altrove.
Osservazione più che giusta.
Comunque il trattamento Sintoflon ha effetti molto più evidenti sui motori molto usurati che su quelli "freschi".
Sulla mia ex-Lybra , che aveva un propulsore che era stato probabilmente maltrattato e che nonostante avesse "solo" 150000 km. quando la presi era molto rumoroso , già con l'ET notai un immediata diminuzione dei consumi e della rumorosità , ulteriormente migliorati con il cambio dell'olio e l'aggiunta del trattamento Protector.
-------------------------------------------------------
> Ho riletto tutta la discussione (una palla su
> questo forum dove non c'è una pagina unica coi
> post in successione ma solo al radice del
> titolo).
In alto a sinistra , accanto ai messaggi privati , clicca su pannello di controllo , poi su impostazioni del forum , dopodichè metti le spunte come in questa immagine .

> Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> uno.
> Quanti km ha la vettura?
> Perchè hai usato il Sintoflon?
> Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
> Quanto olio consuma la vettura?
> Quanto ne consumava prima?
>
> Perchè va a finire che concentriamo l'attenzione
> sul Sintoflon e poi il problema è altrove.
Osservazione più che giusta.
Comunque il trattamento Sintoflon ha effetti molto più evidenti sui motori molto usurati che su quelli "freschi".
Sulla mia ex-Lybra , che aveva un propulsore che era stato probabilmente maltrattato e che nonostante avesse "solo" 150000 km. quando la presi era molto rumoroso , già con l'ET notai un immediata diminuzione dei consumi e della rumorosità , ulteriormente migliorati con il cambio dell'olio e l'aggiunta del trattamento Protector.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ho riletto tutta la discussione (una palla su
> > questo forum dove non c'è una pagina unica coi
> > post in successione ma solo al radice del
> > titolo).
>
> In alto a sinistra , accanto ai messaggi privati ,
> clicca su pannello di controllo , poi su
> impostazioni del forum , dopodichè metti le
> spunte come in questa immagine .
Aaaah finalmente. Mai vista una impostazione standard di quel tipo ::o
Ora si ragiona.
Grazie Mr!
-D
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ho riletto tutta la discussione (una palla su
> > questo forum dove non c'è una pagina unica coi
> > post in successione ma solo al radice del
> > titolo).
>
> In alto a sinistra , accanto ai messaggi privati ,
> clicca su pannello di controllo , poi su
> impostazioni del forum , dopodichè metti le
> spunte come in questa immagine .
Aaaah finalmente. Mai vista una impostazione standard di quel tipo ::o
Ora si ragiona.
Grazie Mr!

L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
LuckyLuciano® Scritto:
> Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> uno.
> Quanti km ha la vettura?
> Perchè hai usato il Sintoflon?
> Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella speranza di abbassare il consumo d'olio.
Evidentemente il motore è parecchio avanti con l'usura.
Peccato perché va bene, nel senso che va in moto senza alcun problema e ha conservato le sue prestazioni.
> Quanto olio consuma la vettura?
> Quanto ne consumava prima?
Ne consumava 1 litro in 1500 - 1600 km.
Durante il trattamento con ET, quando l'olio era liquefatto, ne ha fatto fuori un litro in 600.
Adesso sono a 1000 km dopo l'inserimento del protector, e a guardare il consumo parziale mi pare che non sia cambiato niente.
> Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> uno.
> Quanti km ha la vettura?
> Perchè hai usato il Sintoflon?
> Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella speranza di abbassare il consumo d'olio.
Evidentemente il motore è parecchio avanti con l'usura.
Peccato perché va bene, nel senso che va in moto senza alcun problema e ha conservato le sue prestazioni.
> Quanto olio consuma la vettura?
> Quanto ne consumava prima?
Ne consumava 1 litro in 1500 - 1600 km.
Durante il trattamento con ET, quando l'olio era liquefatto, ne ha fatto fuori un litro in 600.
Adesso sono a 1000 km dopo l'inserimento del protector, e a guardare il consumo parziale mi pare che non sia cambiato niente.
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
>
> > Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> > uno.
> > Quanti km ha la vettura?
> > Perchè hai usato il Sintoflon?
> > Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
>
> I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella
> speranza di abbassare il consumo d'olio.
> Evidentemente il motore è parecchio avanti con
> l'usura.
> Peccato perché va bene, nel senso che va in moto
> senza alcun problema e ha conservato le sue
> prestazioni.
>
> > Quanto olio consuma la vettura?
> > Quanto ne consumava prima?
>
> Ne consumava 1 litro in 1500 - 1600 km.
> Durante il trattamento con ET, quando l'olio era
> liquefatto, ne ha fatto fuori un litro in 600.
> Adesso sono a 1000 km dopo l'inserimento del
> protector, e a guardare il consumo parziale mi
> pare che non sia cambiato niente.
Con quel chilometraggio avrai sicuramente cilindri ovalizzati e poca tenuta delle fasce.
ti sconsiglio quindi additivi antiattrito come il il Sintoflon ET ed il Protector.
Nel tuo caso non devi aumentare la scorrevolezza, ma recuperare compressione.
Quindi ti consiglierei un olio con grado 20W-60.
Come per esempio il TOTAL SPECIAL 20W-60.
Od anche il PENRITE 20W-60. Ma è un pò troppo costoso.
Oppure l'uso di un additivo all'olio d'uso prescritto come il B2 OIL TREATMENT della BARDAHL
Devi vedere se il consumo è maggiore a freddo o a caldo.
O meglio, non sapendo come usi la vettura, non possiamo ipotizzare se la usi poco e quindi il motore resta poco tempo a temperatura oppure di "spari" 100km al giorno.
In quel caso potresti indirizzarti su di un ottimo sintetico con gradazione 10w60. Qualsiasi marca va bene.
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
>
> > Non mi è chiaro però un aspetto. Anzi più di
> > uno.
> > Quanti km ha la vettura?
> > Perchè hai usato il Sintoflon?
> > Cosa ti aspetti dal Sintoflon?
>
> I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella
> speranza di abbassare il consumo d'olio.
> Evidentemente il motore è parecchio avanti con
> l'usura.
> Peccato perché va bene, nel senso che va in moto
> senza alcun problema e ha conservato le sue
> prestazioni.
>
> > Quanto olio consuma la vettura?
> > Quanto ne consumava prima?
>
> Ne consumava 1 litro in 1500 - 1600 km.
> Durante il trattamento con ET, quando l'olio era
> liquefatto, ne ha fatto fuori un litro in 600.
> Adesso sono a 1000 km dopo l'inserimento del
> protector, e a guardare il consumo parziale mi
> pare che non sia cambiato niente.
Con quel chilometraggio avrai sicuramente cilindri ovalizzati e poca tenuta delle fasce.
ti sconsiglio quindi additivi antiattrito come il il Sintoflon ET ed il Protector.
Nel tuo caso non devi aumentare la scorrevolezza, ma recuperare compressione.
Quindi ti consiglierei un olio con grado 20W-60.
Come per esempio il TOTAL SPECIAL 20W-60.
Od anche il PENRITE 20W-60. Ma è un pò troppo costoso.
Oppure l'uso di un additivo all'olio d'uso prescritto come il B2 OIL TREATMENT della BARDAHL
Devi vedere se il consumo è maggiore a freddo o a caldo.
O meglio, non sapendo come usi la vettura, non possiamo ipotizzare se la usi poco e quindi il motore resta poco tempo a temperatura oppure di "spari" 100km al giorno.
In quel caso potresti indirizzarti su di un ottimo sintetico con gradazione 10w60. Qualsiasi marca va bene.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
LuckyLuciano® Scritto:
> Con quel chilometraggio avrai sicuramente cilindri
> ovalizzati e poca tenuta delle fasce.
> ti sconsiglio quindi additivi antiattrito come il
> il Sintoflon ET ed il Protector.
Questo protector, sulla carta, avrebbe dovuto avere entrambi gli effetti (è la versione "Oilseal").
> Devi vedere se il consumo è maggiore a freddo o a
> caldo.
Come si fa a capirlo? Ci vorrebbe un misuratore di livello precisissimo, per vedere che nei primi 5 km ne ha consumati 5 o 10 grammi.
In ogni caso, quello che succede a freddo mi preoccupa poco (vedi sotto).
> O meglio, non sapendo come usi la vettura, non
> possiamo ipotizzare se la usi poco e quindi il
> motore resta poco tempo a temperatura oppure di
> "spari" 100km al giorno.
> In quel caso potresti indirizzarti su di un ottimo
> sintetico con gradazione 10w60. Qualsiasi marca va
> bene.
Il motore resta poco tempo freddo, faccio giri abbastanza lunghi.
Proprio per questo anch'io pensavo al 10W60.
A buon mercato ho visto il Castrol Edge e lo Shell Helix.
> Con quel chilometraggio avrai sicuramente cilindri
> ovalizzati e poca tenuta delle fasce.
> ti sconsiglio quindi additivi antiattrito come il
> il Sintoflon ET ed il Protector.
Questo protector, sulla carta, avrebbe dovuto avere entrambi gli effetti (è la versione "Oilseal").
> Devi vedere se il consumo è maggiore a freddo o a
> caldo.
Come si fa a capirlo? Ci vorrebbe un misuratore di livello precisissimo, per vedere che nei primi 5 km ne ha consumati 5 o 10 grammi.
In ogni caso, quello che succede a freddo mi preoccupa poco (vedi sotto).
> O meglio, non sapendo come usi la vettura, non
> possiamo ipotizzare se la usi poco e quindi il
> motore resta poco tempo a temperatura oppure di
> "spari" 100km al giorno.
> In quel caso potresti indirizzarti su di un ottimo
> sintetico con gradazione 10w60. Qualsiasi marca va
> bene.
Il motore resta poco tempo freddo, faccio giri abbastanza lunghi.
Proprio per questo anch'io pensavo al 10W60.
A buon mercato ho visto il Castrol Edge e lo Shell Helix.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella
> speranza di abbassare il consumo d'olio.
> Evidentemente il motore è parecchio avanti con
> l'usura.
Visti i km accumulati (complimenti!), il consumo d'olio penso sia fisiologico.
Il trattamento Sintoflon però credo sia meglio farlo come cura "preventiva", in quanto i suoi composti antiattrito dovrebbero determinare una usura interna del motore inferiore. Una volta che il motore è già usurato, credo che possano fare poco.
Valerio, più o meno a quale chilometraggio il motore ha iniziato a consumare olio?
Io, come detto, dai 100.000 km in poi aggiungo ET ogni 100.000 e Protector ad ogni cambio, ed il mio motore (ora ha 340.000 circa) tra un cambio e l'altro (ogni 20.000) non richiede rabbocchi.
-------------------------------------------------------
>
> I km sono 455000, ho usato il sintoflon nella
> speranza di abbassare il consumo d'olio.
> Evidentemente il motore è parecchio avanti con
> l'usura.
Visti i km accumulati (complimenti!), il consumo d'olio penso sia fisiologico.
Il trattamento Sintoflon però credo sia meglio farlo come cura "preventiva", in quanto i suoi composti antiattrito dovrebbero determinare una usura interna del motore inferiore. Una volta che il motore è già usurato, credo che possano fare poco.
Valerio, più o meno a quale chilometraggio il motore ha iniziato a consumare olio?
Io, come detto, dai 100.000 km in poi aggiungo ET ogni 100.000 e Protector ad ogni cambio, ed il mio motore (ora ha 340.000 circa) tra un cambio e l'altro (ogni 20.000) non richiede rabbocchi.
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Bene allora procedi pure col 10w60 e tienici informati sul controllo livello ogni 1000km.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
mastro Scritto:
> Visti i km accumulati (complimenti!), il consumo
> d'olio penso sia fisiologico.
> Il trattamento Sintoflon però credo sia meglio
> farlo come cura "preventiva", in quanto i suoi
> composti antiattrito dovrebbero determinare una
> usura interna del motore inferiore. Una volta che
> il motore è già usurato, credo che possano fare
> poco.
Sul sito Sintoflon viene proposto anche come cura (pur se sintomatica) per motori usurati:
http://www.sintoflon.it/prodotti/tratta ... lseal.html
> Valerio, più o meno a quale chilometraggio il
> motore ha iniziato a consumare olio?
Tra 380000 e 400000. Prima era come il tuo, non dovevo mai rabboccare tra un tagliando e l'altro.
A pensarci bene, però, è strano un consumo iniziato di punto in bianco. L'usura dovrebbe essere più progressiva.
> Visti i km accumulati (complimenti!), il consumo
> d'olio penso sia fisiologico.
> Il trattamento Sintoflon però credo sia meglio
> farlo come cura "preventiva", in quanto i suoi
> composti antiattrito dovrebbero determinare una
> usura interna del motore inferiore. Una volta che
> il motore è già usurato, credo che possano fare
> poco.
Sul sito Sintoflon viene proposto anche come cura (pur se sintomatica) per motori usurati:
http://www.sintoflon.it/prodotti/tratta ... lseal.html
> Valerio, più o meno a quale chilometraggio il
> motore ha iniziato a consumare olio?
Tra 380000 e 400000. Prima era come il tuo, non dovevo mai rabboccare tra un tagliando e l'altro.
A pensarci bene, però, è strano un consumo iniziato di punto in bianco. L'usura dovrebbe essere più progressiva.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
valerio_vanni Scritto:
> > Occorre qualche migliaio di km.
>
> Allora speriamo che faccia qualcosa... al primo
> migliaio di km sembra che non ci siano stati
> miglioramenti.
Dopo qualche migliaio di km, posso confermare che il Sintoflon non ha migliorato per niente il consumo d'olio.
> > Occorre qualche migliaio di km.
>
> Allora speriamo che faccia qualcosa... al primo
> migliaio di km sembra che non ci siano stati
> miglioramenti.
Dopo qualche migliaio di km, posso confermare che il Sintoflon non ha migliorato per niente il consumo d'olio.