Cinghia distribuzione... ancora lei

Gallery
Gamma WW Registry
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Ti ringrazio... a momenti riceverò allora :)

Buona serata Walter
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Benissimo, Walter, ti ringrazio ed ho appena acquistato su Ebay le ISORAN 107 e 113 denti adesso l'altro scoglio... i cuscinetti tendicinghia... cosa mi consigli? sostituirli a priori oppure verificarne la funzionalità? e cosi anche per la pompa dell' acqua?
L'attesa è febbrile >:D<
Un saluto
Vasco
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da walter1 »

Per i cuscinetti tendicinghia se non sono rumorosi fai togliere i para polvere e falli reigrassare. I tre cuscinetti non sono facili da reperire, Cavallitto di Torino, Amadei e qualche altro hanno imparato a vederli a 100 euro cad. Per la pompa dell'acqua vi è un kit di revisione a 100-120 euro. Il costo della pompa nuova è intorno ai 500-700 euro ed è introvabile. Sei arrivato un po tardi. Ho svenduto tutto il materiale nuovo, acquistato all'epoca, ed ho pochissima roba avanzante. saluti
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Ciao Walter,

Grazie per la risposta e la tua competenza!!!!
Ho già fatto avere al meccanico lo stampato che mi hai inviato e lui guardandolo si è grattato un pochino in testa dicendomi di non avere fretta :)
comunque a quanto ho capito, devo per prima cosa verificare che i cuscinetti non siano rumorosi e per quello che riguarda la pompa dell acqua, se non ho perdite direi di lasciarla stare :) a quanto ho capito la macchina non era ferma, ma veniva messa in moto di tanto in tanto e poi era radiata d' ufficio non demolita per chissà quali problemi.. ergo si deduce che sia abbastanza in ordine...... (spero vivamente!)
Ieri sera ho ordinato su Ebay le cinghie ISORAN, adesso faccio un giretto sulla rete per eventualmente il kit di revisione... sperando di non averne bisogno e comunque prenderlo per il futuro... tu hai un sito di riferimento o si trovano solo da Amadei e Cavallitto??
Un altra cosa... ho letto sul forum che molti usano l'olio 100% sintetico MOBIL1, ma nessuno cita la gradazione... solo si menziona un potere "aggrappante" piu marcato in quanto lo sviluppo longitudinale del motore fa si che a freddo si parte senza una adeguata lubrificazione delle cammes...
Tu cosa mi dici????

Cordialità
Vasco
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da walter1 »

Praticano una legge di mercato che dice: più alta è la richiesta più alto è il prezzo. Ricambi non ce ne sono e se li fanno pagare. Per il ritensionamento delle cinghie non è tanto difficile. Devi smontare il radiatore, il mascherino frontale e i due coperchi distribuzione. Dopo aver controllato i punti di riferimento sul volano, con verifica dello stesso anche sulla puleggia parte frontale con il carter, controllato le tacche con i fori delle due pulegge di distribuzione poi sbizzarriti a fare tutto. Togli e metti le nuove cinghie e quando dopo un primo controllo dei riferimenti della distribuzione puoi effettuare il ritensionamento come descritto nel paragrafo che ti ho spedito. Io la procedura di ritensionamento la faccio due volte, così non sbaglio. Il distributore di corrente puoi toglierlo quando il foro della puleggia lato sinistro è in posizione ruotata di 180° rispetto al punto di messa in fase, vedrai, tolta la calotta, che il centro della spazzola coinciderà (quasi) con un segno del bordo dello spinterogeno. Non sganciare la calotta prima della posizione di messa i fase di cui innanzi perchè i due fermi (fascette di bloccaggio della calotta) durante il posizionamento potrebbero infilarsi nello spinterogeno e rovinare le quattro punte dell'impulsore magnetico. Per il controllo dell'anticipo devi staccare il tubo del depressore sullo spinterogeno ed effettuare le regolazioni con pistola stroboscopica, utilizzando il cilindro n.1. E' quello posto avanti a destra guardando il fronte della macchina e poi non puoi sbagliare perchè i cilindri sono numerati. E' molto semplice ma occorre leggere con attenzione i fogli che ti ho spedito. Sopra le candele vi sono dei connettori (identici a quelli dell'alfa sud o della 33) che trattengono umidità nelle cave dove alloggiano le candele, con dispersione di corrente e conseguente cattivo funzionamento del motore. Toglili e metti quelli normali o in bachelite (soppressori anti disturbo AT). Come ti ho anticipato nella precedente riduci il gioco della punteria di 5 centesimi di millimetro sia sull'aspirazione che sullo scarico così il motore sarà meno rumoroso. nell'occasione dello smontaggio delle cinghie sostituisci i paraoli frontali della distribuzione e dell'albero motore, sfila l'ingranaggio dentato della distribuzione sull'albero motore e controlla la chiavetta a mezza luna di bloccaggio. Assicurati che questa sia integra perchè se presenta ammaccature il motore girerà male. Per quanto riguarda la valvola termostatica, montata sulla pompa, non cercare di rimuoverla perchè la demoliresti e non se ne trovano in commercio. Sul tampone di chiusura di questa che è in materiale plastico, effettua tre fori da 4 mm in maniera da permettere comunque la circolazione dell'acqua nel caso questa si inceppi e sostituisci il termostato sul radiatore montandone uno con 5 gradi in meno di attacco elettroventola. Così nel traffico non avrai surriscaldamenti del motore. Per l'olio ho sempre usato sint 2000 10/40 ma gli oli sintetici attuali sono ancora migliori. Per la rimanenza usa materiali e regole per un semplice tagliando. Fatto ciò mettiti alla guida e goditi la macchina.
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Wow Walter, la spiegazione è piu che completa, ed in più mi hai messo una voglia di guidare che non ha uguali....
Solamente che prima di rimettermi alla guida, dovro' fare le procedure di reimmatricolazione, visto che l'ammiraglia o....Nautilus come la chiama l'amico Pierluigi che saluto :)
è stata radiata di ufficio e non so ancora se sono disponibili le vecchie targhe.... una Gamma targata EZ non la vedo benissimo....(td)
Staremo a vedere..
Comunque per l'olio il sintetico mobil1 10/40 pensi sia indicato...
Ho letto poi nei post precedenti delle candele BERU UltraX UX56 a quattro punte, sembra vadano molto bene ed il filtro olio JFO-114 delle Nissan è pienamente compatibile oltre che economico :) che ne pensi?
Un saluto e buona serata!
Vasco
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
Riccardo1964
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 giu 2016, 06:39

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da Riccardo1964 »

Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto e, intendendo acquistare una Gamma Coupè, (un'auto con 40 anni che sembra uscita ieri dalla penna di un designer!) avrei bisogno di un chiarimento che sicuramente a molti di Voi sarà banalissimo. Mi è parso di capire che il famigerato problema del collegamento dell'idroguida all'albero a camme sia stato eliminato sulla seconda serie in cui si è provveduto a collegarlo sull'albero motore. Potete cortesemente confermarmelo? E' per questo motivo che quasi sempre si suggerisce l'acquisto di una seconda serie? Su alcuni siti è scritto in tal senso, su altri non se ne fa cenno, per cui, non essendo pratico di motori, ma piacendomi solo le belle auto ricche di fascino, chiedo a Voi che invece vedo che ve intendete alla grande. Vi ringrazio dell'attenzione, complimenti per la passione che dimostrate e distinti saluti.
Tanja
Messaggi: 107
Iscritto il: 15 giu 2015, 22:07

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da Tanja »

Ciao Riccardo e benvenuto nel forum più Gammista d'Italia!

Il layout del motore fra prima e seconda serie non è cambiato significativamente. In particolare, per quanto riguarda la pompa del servosterzo, è sempre trascinata dall'albero a camme di sx.
Pertanto, il pericolo che un picco di sforzo causato dallo sterzo possa far "saltare" la cinghia della distribuzione di qualche dente è lo stesso su tutte le versioni. Considera però che è opinione diffusa fra i proprietari che il pericolo sia abbastanza remoto da non precludere una guida serena, senza il bisogno di modifche sostanziali, come lo spostamento della pompa idroguida sulla puleggia disponibile per il compressore del clima. In particolare, la qualità delle cinghie di distribuzione è migliorata rispetto a 40 anni fa e questo, unito ad una manutenzione scrupolosa che preveda la loro sostituzione a scadenze regolari ed il controllo periodico del tensionamento, riduce drasticamente il rischio. Infine, una guida accorta che eviti sterzate fino a fondo corsa è senz'altro un dovere da ricordare.
Detto questo, dalla prima alla seconda serie la Lancia apportò molte piccole migliorie che hanno reso l'auto più affidabile sotto molti altri aspetti. Cionondimeno, credo che il fattore che possa fare la differenza in termini di affidabilità e durata nel tempo, ancora di più della serie sulla quale ti orienterai, è la competenza di chi effettua le riparazioni e la manutenzione dell'auto.
Come direbbe un americano, "my 2 cents...".

Un saluto
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D
Riccardo1964
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 giu 2016, 06:39

Re: Cinghia distribuzione... ancora lei

Messaggio da leggere da Riccardo1964 »

Grazie della gentilissima spiegazione.
Rispondi

Torna a “Gamma”