turbina "alla frutta"

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Alla fine vero..chi piu' spende meno spande,2
> turbine guaste sarebbe troppo il colmo.

Sono d'accordo con la parte in grassetto, ma non capisco in che maniera si collega alla situazione.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da warner »

La turbina della 2400 non monta sul 1900,intendevo dire che due volte un guasto alla turbina sarebbe troppo un caso,non mi convince

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> intendevo
> dire che due volte un guasto alla turbina sarebbe
> troppo un caso,non mi convince

Comunque c'è una bella differenza tra le due turbine: questa non va una ****...
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

Ciao a tutti.
@valerio_vanni...anche se la seconda turbina è un cesso,almeno ha smesso il consumo d'olio?
Come osservavano luckyluciano o fred summer,non ricordo,non può essere che ci sia unq partita di boccole per core assy in tolleranza scarsa che dà un motivo a questo calvario? Magari è arrivata a tutti i ricambisti,o magari sfiga all'azienda che ha revisionato la turbina,sempre che a questo punto il problema sia solo lì?
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao a tutti.
> @valerio_vanni...anche se la seconda turbina è un
> cesso,almeno ha smesso il consumo d'olio?

Smesso sicuramente no. Aspetto il livello del minimo per controllare i km, ma la fumosità e il calo già avvenuto non fa sperare niente di buono.
L'unica cosa che è sparita, ma già nel primo passaggio (mia turbina originale -> mia turbina revisionata), è stato lo sputacchìo d'olio allo scarico.
Bastava mettere un foglio di carta sotto il paraurti, e in un paio di minuti aveva tante macchioline d'olio.
Probabilmente era una perdita sul lato caldo. Dopo non l'ha più fatto: quello che esce è fumo azzurro, tutto olio che è bruciato insieme al gasolio.

> Come osservavano luckyluciano o fred summer,non
> ricordo,non può essere che ci sia unq partita di
> boccole per core assy in tolleranza scarsa che dà
> un motivo a questo calvario? Magari è arrivata a
> tutti i ricambisti,o magari sfiga all'azienda che
> ha revisionato la turbina,sempre che a questo
> punto il problema sia solo lì?

Boh, tutto è possibile...

Ma io inizio a aver paura che il problema sia altrove.
Il lago nell'intercooler ha sempre fatto pensare che ci fosse una perdita consistente dalla turbina.

I revisionatori, parlando del consumo invariato dopo la revisione, hanno puntato il dito sul recupero dei vapori, ma un lungo test con deviazione in una bottiglia non ha mostrato uscite di olio. Solo vapori, anche se mi rimane il dubbio su quanti debbano essere i vapori.
Durante quel test il fumo è rimasto uguale: quindi quell'olio bruciato o usciva dalla turbina o usciva direttamente dal motore... non dal recupero vapori.

In particolare temo che, se anche c'era o c'è una perdita sulla turbina, il grosso del consumo sia nel motore.

Una domanda: a quanto può ammontare il consumo di una turbina?
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da warner »

In effetti se la situazione e' perfino peggiorata i dubbi sulla qualita' del lavoro di questa azienda iniziano ad accendersi..

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

@valerio_vanni... nella mia ignoranza,olio nel gasolio ci può arrivare dai segmenti o condotti che riportano al collettore di aspirazione?
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> @valerio_vanni... nella mia ignoranza,olio nel
> gasolio ci può arrivare dai segmenti

Per segmenti intendi le fasce elastiche? E' quello che inizio a temere anch'io, il guaio è che questo significherebbe motore e macchina da buttare.
A quanto pare, non c'è verso di distinguere dal comportamento l'origine della perdita.
Forse sarebbe stato utile un test di compressione, prima di puntare dritti sulla turbina.


>o condotti
> che riportano al collettore di aspirazione?

C'è un condotto di recupero vapori che entra a monte della turbina. Questo però è stato escluso per un paio di settimane: lui sfiatava in una bottiglia bucata e ricoperta di strati filtranti, e il suo proseguimento era tappato.
In quella fase il motore ha proseguito a consumare olio e a fare fumo, quindi i vapori (perché di liquido non è uscito niente) non sono parte in causa.
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

@valerio_vanni....anni fa nella mia lybra si accendeva la spia delle candelette.
Andai dal meccanico x cambiarne una,in realtà le cambiò tutte e 4 e lui mi chiese quanta difficoltà avevo ad avviare il motore...io risposi che l'auto andava in moto sempre al primo colpo,ed era inverno e si andava sotto zero. Mi sono stupito anch'io,la sua risposta fu che nonostante i kilometri il motore aveva ancora una buona compressione...
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> @valerio_vanni....anni fa nella mia lybra si
> accendeva la spia delle candelette.
> Andai dal meccanico x cambiarne una,in realtà le
> cambiò tutte e 4 e lui mi chiese quanta
> difficoltà avevo ad avviare il motore...io
> risposi che l'auto andava in moto sempre al primo
> colpo,ed era inverno e si andava sotto zero. Mi
> sono stupito anch'io,la sua risposta fu che
> nonostante i kilometri il motore aveva ancora una
> buona compressione...

Anche la mia va in moto bene, ma forse è poco per pensare che la compressione sia buona.
Il tuo non tracanna olio, mi pare di capire.
Rispondi

Torna a “Lybra”