Calo di potenza a 3000 giri
Re: Calo di potenza a 3000 giri
Allora,
Ho smontato il sensore, pulito con crc ma non era visibile lo stato di ossido sui contatti.
Comunque male non ne fa.
Poi ho smontato la valvola egr, quella che prende una piccola parte di gas di scarico per rimetterli in circolo attraverso il gruppo iniettore. A freddo la valvola è tenuta chiusa , infatti la pompa a vuoto , vedi tubicino di collegamento, manda aria alla valvaola per forzarla su chiuso.
Poi , a caldo si apre per permetterei gas di scarico di raggiungere il corpo iniezione: in pratica si aggiunge alla poratata di aria che arriva dall'intercooler. Smontando il tutto è chiaro che la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio si sparge specie nel corpo farfallato. Ho provveduto a pulire ma è una impresa disperata.
Non si capisce perchè in funzione del dispositivo antiniquinamento si deve rimettere in circolo fuliggine !
Capisco adesso perchè alcuni hanno messo una flangia a chiuura delle valvola egr, ci sono state discussionianche su questo forum e su altri Alfa Romeo.
Per adesso non ho sentito lo starppo dei 3000 giri, ma da tecnico elettronico aspetto ancora qualche giorno di prove prima di cantare vittoria. Una cosa ho notato subito: il motore è più pronto all'accensione e la puzza di gas dalla marmitta è quasi sparita.
Saluti.
Ho smontato il sensore, pulito con crc ma non era visibile lo stato di ossido sui contatti.
Comunque male non ne fa.
Poi ho smontato la valvola egr, quella che prende una piccola parte di gas di scarico per rimetterli in circolo attraverso il gruppo iniettore. A freddo la valvola è tenuta chiusa , infatti la pompa a vuoto , vedi tubicino di collegamento, manda aria alla valvaola per forzarla su chiuso.
Poi , a caldo si apre per permetterei gas di scarico di raggiungere il corpo iniezione: in pratica si aggiunge alla poratata di aria che arriva dall'intercooler. Smontando il tutto è chiaro che la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio si sparge specie nel corpo farfallato. Ho provveduto a pulire ma è una impresa disperata.
Non si capisce perchè in funzione del dispositivo antiniquinamento si deve rimettere in circolo fuliggine !
Capisco adesso perchè alcuni hanno messo una flangia a chiuura delle valvola egr, ci sono state discussionianche su questo forum e su altri Alfa Romeo.
Per adesso non ho sentito lo starppo dei 3000 giri, ma da tecnico elettronico aspetto ancora qualche giorno di prove prima di cantare vittoria. Una cosa ho notato subito: il motore è più pronto all'accensione e la puzza di gas dalla marmitta è quasi sparita.
Saluti.
Re: Calo di potenza a 3000 giri
Scusa ma non ho ben capito se l'egr l'hai tappata o soltanto pulita.
Io l'ho prima pulita col sintoflon insieme a tutta l'aspirazione (non so se e quanto abbia pulito) poi l'ho tappata con la flangia cieca,
Non ho più buchi di coppia anche se la mia l'aveva a 1900/2000 e non a 3000 giri.
Io l'ho prima pulita col sintoflon insieme a tutta l'aspirazione (non so se e quanto abbia pulito) poi l'ho tappata con la flangia cieca,
Non ho più buchi di coppia anche se la mia l'aveva a 1900/2000 e non a 3000 giri.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45
Re: Calo di potenza a 3000 giri
ho anch'io il buco di potenza a 3000 giri, il meccanico mi a detto che è da sostituire il debimetro, prima vorrei provare a pulire l'egr, ma non ho capito come si smonta (la mia è 1.9 jtd 105cv e la valovola egr è diversa dal 110cv e 115cv)
lybra 1.9 jtd 02/2001
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 gen 2009, 23:26
Re: Calo di potenza a 3000 giri
Stesso mio identico motore...smonta le viti che la attaccano allo scarico, non ricordo bene, ma non è difficile. Cmq secondo me, non è l'egr...nel caso risolvi il problema cambiando il debimetro, fammi sapere...ok?
Martino
Re: Calo di potenza a 3000 giri
la puzza di gas di scarico puo essere data dal EGR sporca??... perchè la mia fa una puzza incredibile da far lamentare i vicini..
Re: Calo di potenza a 3000 giri
ciao,ho questo stesso problema....hai risolto? 3478325082 se non ti chiedo troppo mi contatti o su whatsapp o come preferisci ....grazie mille
Re: Calo di potenza a 3000 giri
Anonymous User Scritto:
-------------------------------------------------------
> la puzza di gas di scarico puo essere data dal EGR
> sporca??... perchè la mia fa una puzza
> incredibile da far lamentare i vicini..
Si molto probabile,ovviamente anche filtri sporchi possono incidere.
-------------------------------------------------------
> la puzza di gas di scarico puo essere data dal EGR
> sporca??... perchè la mia fa una puzza
> incredibile da far lamentare i vicini..
Si molto probabile,ovviamente anche filtri sporchi possono incidere.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Calo di potenza a 3000 giri
Benvenuto
-D

Re: Calo di potenza a 3000 giri
riccardo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve, buongiorno.
> Ho seguito il vostro ragionamento, ho lo stesso
> problema con jtd 1.9 105cv.
>
> 1) Sembra che il problema sia intermittente, non
> dipende dalla temperatura o dal carburante.
> 2) Ho fatto la prova sostituendo personalmente
> filtro aria e debimetro, pagato circa 100 €
> Bosch.
>
> Dopo la sostituzione ho notato che lo "scalino si
> era spostato più in basso, esempio da 3100 giri a
> 2800 circa.
> Sempre intermittente.
> Si manifesta molto bene quando chiedi potenza con
> acceleratore a tavoletta.
>
> Vi chiedo: è possibile che il tubo che collega la
> turbina , quello di uscita per capirci possa
> restringersi con l'usura o il calore?
> Premetto che gli altri tubi intercooler nel vano
> motore superiore sono già stati sostuiti, ho
> fatto anche la modifica sfogo intercooler con
> coppia veramente più corposa.
>
> Grazie per i vostri interventi.
>
> Un saluto.
Cosa intendi per modifica sfogo intercooler Riccardo?presa aria nel passaruota?
-------------------------------------------------------
> Salve, buongiorno.
> Ho seguito il vostro ragionamento, ho lo stesso
> problema con jtd 1.9 105cv.
>
> 1) Sembra che il problema sia intermittente, non
> dipende dalla temperatura o dal carburante.
> 2) Ho fatto la prova sostituendo personalmente
> filtro aria e debimetro, pagato circa 100 €
> Bosch.
>
> Dopo la sostituzione ho notato che lo "scalino si
> era spostato più in basso, esempio da 3100 giri a
> 2800 circa.
> Sempre intermittente.
> Si manifesta molto bene quando chiedi potenza con
> acceleratore a tavoletta.
>
> Vi chiedo: è possibile che il tubo che collega la
> turbina , quello di uscita per capirci possa
> restringersi con l'usura o il calore?
> Premetto che gli altri tubi intercooler nel vano
> motore superiore sono già stati sostuiti, ho
> fatto anche la modifica sfogo intercooler con
> coppia veramente più corposa.
>
> Grazie per i vostri interventi.
>
> Un saluto.
Cosa intendi per modifica sfogo intercooler Riccardo?presa aria nel passaruota?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]