esperimento cerchi
Re: esperimento cerchi
Difatti sto guardando gia da adesso per dei cerchi,poiche' su quelli originali ho trovato montate le gomme invernali,e le famose spalle sono consumatissime,e per quelle estive potendo montare anche le 17 ho chiesto a voi qualche consiglio,grazie ancora di cuore,per le risposte.
Re: esperimento cerchi
buongiorno a tutti
desideravo sapere se poi l'esperimento cerchi da 17 si è concretizzato.
grazie
desideravo sapere se poi l'esperimento cerchi da 17 si è concretizzato.
grazie
Re: esperimento cerchi
Per i cerchi da 17 devi portare la Ph a collaudo e non è detto che passi
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
Re: esperimento cerchi
Porto la mia esperienza di guida ....
Ho una Ulysse 2.0 MJ 136 cv del 2009 comprata usata circa 8 mesi con 65000 Km. La macchina è equipaggiata con gomme M+S Kleber su cerchi in ferro da 6,5. In autostrada, un vero spasso, veloce e comoda (i miei figli si addormentano regolarmente quando sono in macchina) ma se vi sono curve la sensazione alla guida è quello di una "barca".
Mi sono accorto che la ruota di scorta ha un canale di 7 pollici. Immagino che il precedente proprietario avesse due treni di gomme uno per l'estate e l'altro per l'inverno io pero sto in Sicilia ed il nostro inverno è davvero breve.
Ho chiesto ad un concessionario di verificare da terminale quale cerchio monta la casa e non mi ha saputo rispondere (mi ha detto genericamente da 6.5 a 7.5).
Potreste dirmi quali sono le dimensioni dei cerchi originali (dimensioni ed ET) e quali tipi di gomme consigliate per l'asciutto (marca ed indice di carico).
Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi
Gaetano
PS Ho cercato a lungo la Phedra ... purtroppo ho scelto la Ulysse per le condizioni dell'auto davvero buone.
Ho una Ulysse 2.0 MJ 136 cv del 2009 comprata usata circa 8 mesi con 65000 Km. La macchina è equipaggiata con gomme M+S Kleber su cerchi in ferro da 6,5. In autostrada, un vero spasso, veloce e comoda (i miei figli si addormentano regolarmente quando sono in macchina) ma se vi sono curve la sensazione alla guida è quello di una "barca".
Mi sono accorto che la ruota di scorta ha un canale di 7 pollici. Immagino che il precedente proprietario avesse due treni di gomme uno per l'estate e l'altro per l'inverno io pero sto in Sicilia ed il nostro inverno è davvero breve.
Ho chiesto ad un concessionario di verificare da terminale quale cerchio monta la casa e non mi ha saputo rispondere (mi ha detto genericamente da 6.5 a 7.5).
Potreste dirmi quali sono le dimensioni dei cerchi originali (dimensioni ed ET) e quali tipi di gomme consigliate per l'asciutto (marca ed indice di carico).
Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi
Gaetano
PS Ho cercato a lungo la Phedra ... purtroppo ho scelto la Ulysse per le condizioni dell'auto davvero buone.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: esperimento cerchi
Gaetano,
i cerchi sono 7J x16, almeno quelli in lega della Phedra.
Come da manuale a pag. 222
http://it.scribd.com/doc/13209790/Manua ... DRA#scribd
i cerchi sono 7J x16, almeno quelli in lega della Phedra.
Come da manuale a pag. 222
http://it.scribd.com/doc/13209790/Manua ... DRA#scribd
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: esperimento cerchi
Gomme 215 60 16 Firestone x300 ottime gomme estive
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
Re: esperimento cerchi
grazie per le info...
non conoscevo questo link molto utile!!!
mi era sorto il dubbio sulla larghezza del cerchio dopo il messaggio di fullopen del 09/07/2014 che parlava di cerchi da 7,5 pollici
Potreste indicarmi anche l'ET del cerchio originale?
Secondo voi montare un cerchio da 7,5 pollici con una et compatibile (non facendo sporgere la gomma oltre i passaruota) è legale? si ottiene un miglioramento della stabilità del veicolo?
Credo che con un cerchio con canale più largo (ancora compatibile con la 215/60), la gomma dovrebbe alloggiare meglio e migliorare la tenuta di strada.
non conoscevo questo link molto utile!!!
mi era sorto il dubbio sulla larghezza del cerchio dopo il messaggio di fullopen del 09/07/2014 che parlava di cerchi da 7,5 pollici
Potreste indicarmi anche l'ET del cerchio originale?
Secondo voi montare un cerchio da 7,5 pollici con una et compatibile (non facendo sporgere la gomma oltre i passaruota) è legale? si ottiene un miglioramento della stabilità del veicolo?
Credo che con un cerchio con canale più largo (ancora compatibile con la 215/60), la gomma dovrebbe alloggiare meglio e migliorare la tenuta di strada.
Re: esperimento cerchi
Grazie
lo terrò a mente appena faccio il cambio delle gomme
lo terrò a mente appena faccio il cambio delle gomme