esperimento cerchi

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

esperimento cerchi

Messaggio da leggere da fullopen »

Buongiorno a tutti. Ho avuto modo di fare per un po' di mesi una prova con cerchi diversi dall' originale . L'obbiettivo non era solo di sostituire gli oramai brutti cerchi originali, sbucciati e con la vernicie che si scrostava, ma anche se non soprattutto per eliminare o mitigare il solito problema del consumo esagerato della spalla del pneumatico . Alcune precisazioni a priori.
La phedra non ha la possibilita' di intervenire sulla campanatura all' anteriore ( angolo di camber )
Per esigenze mie uso tutto l'anno coperture m+s, notoriamente piu' morbide di carcassa.
Vivo in una zona dove i rettilinei sono praticamente sconosciuti, la Liguria, quindi o faccio autostrada o sono sempre a mulinare con il volante.

Vista la mole del veicolo e le continue curve , la spalla del pneumatico anteriore fa presto a deteriorarsi completamente, riducendo la vita del pneumatico ed esponedomi rapidamente alla necessita' di ruotarle sui cerchi e posizione d'uso. E a me piace avere sempre le gomme perfette.

Ho provato con successo questa soluzione con esiti oltre le aspettative che vorrei condividere per chi avesse necessita' simili.
Ovviamente la gomma è rimasta la stessa, ma la larghezza del cerchio è passata da 7.5"a 6.5 " di larghezza canale, ed una et 38 anzichè 27.
La forma che la gomma assume è diversa, con un angolo della spalla piu' chiuso dei canonici 90°.
la differenza di Et è stata compensata con un distanziale da 20mm , il che porta anche ad una carreggiata totale di 12 mm maggiore considerando anche il canale piu' stretto.
La differenza principale è appunto nel canale del cerchio. da 6.5 anziche da 7.5. Normalmente sarebbe una misura limite per un pneumatico da 215 mm, ma considerando il caso specifico dà un grande beneficio, impedendo il superlavoro della spalle esterna, ma soprattutto, effetto secondario una scorrevolezza molto molto superiore. Il che si traduce in un consumo inferiore in maniera sensibile. Lasciando stare misurazioni culometriche o a sensazione, dopo un po' di mesi che provo e facendo gli stessi itinerari di sempre direi in meniera verosimile in un 10/ 12 % circa. puo' essere di meno, puo' essere di piu... bisognerebbe fare test con strumenti appropriati.
La verita' è che il cerchio originale della phedra pesa come un monumento . Con quelli che ho montato ho risparmiato 11 kg in totale, ( poco meno di 3 per cerchio ) ed essendo massa in rotolamento , l'inerzia per accelerarli e farli girare sicuramente è molto minore. altrettanto la gomma spancia molto meno e assorbe neno energia per rotolare, bruciando meno gasolio per far avanzare la macchina. Il comportamento della macchina è migliorato con un minor rollio in virtu' di una careggiata leggermente maggiore. maneggevolezza invariata. assorbimento asperita' simile, idem silenziosita'.
Migliorata decisamente la stabilita' della gomma in deriva, frutto di un profilo diverso .

avvertenze : chi volesse provare , assicurarsi di montare materiale omologato , e di buona qualita'. I distanziali vanno di marca e non cinesate, idem i bulloni ruota. Serraggi e montaggi a regola d'arte. appena ho un attimo posto una foto. (tu)

dimenticavo ed aggiungo... la ventilazione dell' impianto frenante è assai migliore, e il fernomeno di allungamento della frenata su prolungate discese o uso gravoso è evidente essendo il cerchio molto piu' aperto al passaggio d'aria. Non dimentichiamo la facilita' di pulirli ( sono a 5 razze ). l'estetica è soggettiva... la considero poco ma credo migliorata.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Gazie fullopen delle notizie che hai dato.
Le trovo molto interessanti.
Hai comprato tutto nuovo (cerchi, bulloni e distanziali)?
Tu quale marca consigli?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da fullopen »

No Virgilio... Un mio cliente / amico ha una demolizione. Ci si scambia frequentemente favori, ed un giorno si è palesato con i 4 cerchi da me, dicendomi : Prova !!!. ti piacciono ?? erano pressochè nuovi di una Alfa Romeo, non so di che modello.
Quindi, oltre a non averli pagati, avevo la possibilita' di provare e se non andavano bene restituivo e perdevo zero euro. Il che non è male. Ecco il motivo principale del mio post.
Pochi credo avrebbero avuto la possibilita' di fare un test cosi a costo zero, per cui magari si lasciava perdere. Visto l'esito positivo ho pensato che avrebbe fatto comodo a molti utenti del forum .

I distanziali li ho presi della Sparco, marca di qualita' consolidata ed ineccepibili. Costo circa 80 euro su e-bay spediti con i relativi bulloni in acciaio.
assieme ai 20 euro per il montaggio pneumatici , unico costo.
Per i cerchi non saprei che marca consigliare, se non quello di scegliere sempre e comunque per ogni ricambio ed accessorio materiale di qualita' scontata e storica.
Avvertenza... purtroppo soprattutto nei cerchi di disegno sportivo, ci sono moltissimi produttori di spazzatura, che pesano piu' degli originali e sono di cioccolata. Ora, la phedra non deve affrontare prove speciali o pista, ma le strade sono comunque piene dei buche e se si piegano subito o servono 50 gr di pesi per equilibrarli, addio vantaggi....
Ulteriore precisazione. ad un mio attento controllo della carta di circolazione in nessuna voce c'è riportata la dimensione in larghezza del cerchio, quindi nessun collaudo è da fare o si contravviene ad essa.. IMPORTANTE PRECISARLO....
Come detto ho aspettato un po' di mesi prima di mettere il post, per vedere vantaggi, svantaggi ed eventuali inconvenienti, per maggior responsabilita'. visto che è andato tutto okk, eccom qui.

Allego modello dei cerchi , ed in seguito installati. :

http://www.accessoriautoemoto.it/dettag ... ZO%20-%20H

sono questi. di certo non dei BBS da 1000 euro, ma a caval donato.......
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Si, infatti avevo pensato anche io alle misure non riportate sul libretto.
Io non sò se i cerchi da 15 e quelli da 16 sono entrambi da 7.00.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
berberis
Messaggi: 147
Iscritto il: 24 nov 2010, 20:07

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da berberis »

Mi associo all'argomento,per chiedervi le misure dei cerchi da 16, tutte quelle sigle, le sapete a memoria o si possono rimediare da qualche parte sui cerchi stessi? me li ha chiesti un rivenditore per andare sul sicuro, io sto cercando cerchi in acciaio, da montarci le gomme invernali. Grazie in anticipo
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Salve a tutti ne approfitto per intromettermi nella questione,abito in germania e da 2 settimane ho comprato una phedra 2,2 170 cv, visto che qui potrei montare diverse gomme ed omologarle per adesso ho le originali da 16 -215-60,potrei mettere le 17 estive semmai che misura??? grazie di cuore anticipatamente.
MarcoMi
Messaggi: 3498
Iscritto il: 16 set 2011, 09:14

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da MarcoMi »

Ma sul libretto di circolazione c'è scritto che puoi mettere i cerchi da 17" ? :S

Ciao
Marco
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Qui non c'e bisogno,poiche alcune phedra sin dall#origine possono montare i cerchi 17 e 18 addirittura,basta poi falli aggiungere sul libretto di circolazione,la procedura qui e molto semplice,in itali,quasi impossibile,se non gia' scritti all#origine,grazie .
jep
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 lug 2014, 18:21

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da jep »

Cavolo.che bello
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Quando compri i cerchi nuovi,in questo caso per la phedra(ci sono 16-17-18 come grandezza) ti viene rilasciato dalla casa produttrice dei cerchi un libricino su cui sono scritti i tipi di vetture che possono montare quel tipo di cerchio,e che gomme si possono abbinare a quel tipo di cerchio,dopodiche vai al collaudo,e loro anno anche una lista in base alle case costruttrici,ed i vari modelle che possono montare in alternativa,paghi(non so la cifra precisa ma non molto) ti fanno il collaudo e ti aggiungono sul libretto l'omologazione per quel tipo di cerchio e la gomma che monta.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”