Lampade Led Cree
Re: Lampade Led Cree
E per quanto riguarda i vetri?
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lampade Led Cree
ai sensi dell'art 71 cds e relativo regolamento di attuazione,non possono essere oscurati i vetri che interessano la visuale anteriore del conducente a 180 gradi(parabrezza e vetri anteriori,per intenderci).La sanzione,e' solamente amministrativa (la multa):80 euro
Re: Lampade Led Cree
Be calcolando che da quando ho la lybra (4 anni) mi a hanno fermato si è no 2 volte per 80 euro si può provare>:D< cmq proprio questa mattina ho visto una Smart nera con tutti vetri completamente neri! Anche il paraprezza...
-
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 24 lug 2012, 20:58
Re: Lampade Led Cree
allora tralasciando il fattore multa di 80 euro correresti il rischio di oscurare i vetri anteriori(che in una giornata assolata potrebbero anche far comodo)a scapito della sicurezza? di sera? con scarsa visibilità? un pedone una distrazione un cane... fatti solo i tre posteriori e vai tranquillo..tornando all'argomento di cui sopra che sia led o sia xenon io credo che il problema non sia solo la multa o la revisione , ma bensi il provocare fastidio agli altri..avete mai guidado con uno che porta le luci in alto dietro di voi? o lo avete mai incrociato in una strada buia tutto ad un tratto? si creano situazioni di pericolo per voi e per gli altri...poi è normale che una pattuglia che a un posto di controllo se ti trova con dei bei 6000k blu e puntati in aria se vuole vi fa nuovo!! se vi invio una foto dei miei 4300 se non state attenti non vi accorgete neanche che li ho montati...e regolati sul giusto non mi ha ancora lampeggiato nessuno per il fastidio! modesto parere mio.
-D

-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lampade Led Cree
Concordo, i vetri anteriori oscurati non sono una buona idea, tralasciando il discorso codice della strada è proprio una questione di sicurezza personale.
Stesso discorso vale per gli Xeno, io li ho montati nel 2007 a regola d'arte, lampada corta e oscuratore, fari livellati correttamente, mai abbagliato nessuno e sempre passate le revisioni o i controlli delle forze dell'ordine.
Stesso discorso vale per gli Xeno, io li ho montati nel 2007 a regola d'arte, lampada corta e oscuratore, fari livellati correttamente, mai abbagliato nessuno e sempre passate le revisioni o i controlli delle forze dell'ordine.
Re: Lampade Led Cree
Quindi quelli dietro si possono oscurare senza rischi di multe? Anche se li faccio completamente neri?
-
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 24 lug 2012, 20:58
Re: Lampade Led Cree
si li puoi fare come meglio ti piace..prima prova però a fare un parcheggio o una manovra in retro poi ne riparliamo....chiaramente può essere tutto soggettivo,,,,,B)
Re: Lampade Led Cree
Io per fare qualsiasi tipo di manovra uso solamente i specchietti laterali>:D< non mi scomodo per girare la testa:D
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Lampade Led Cree
gaspare88 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quindi quelli dietro si possono oscurare senza
> rischi di multe? Anche se li faccio completamente
> neri?
Sì, la visibilità posteriore è considerata facoltativa.
Ci sono anche mezzi chiusi con la lamiera, oppure potrebbe esserci un carico ingombrante.
Dal punto di vista pratico, però, bisogna vedere le proprie abitudini di guida.
Se uno usa solo gli specchi esterni non ci sono problemi, se uno si gira trovarsi la visual nera non è il massimo.
-------------------------------------------------------
> Quindi quelli dietro si possono oscurare senza
> rischi di multe? Anche se li faccio completamente
> neri?
Sì, la visibilità posteriore è considerata facoltativa.
Ci sono anche mezzi chiusi con la lamiera, oppure potrebbe esserci un carico ingombrante.
Dal punto di vista pratico, però, bisogna vedere le proprie abitudini di guida.
Se uno usa solo gli specchi esterni non ci sono problemi, se uno si gira trovarsi la visual nera non è il massimo.
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lampade Led Cree
La circolare Ministeriale sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore) indica quanto di seguito riportato:
E' obbligatorio che sia apposto sulle pellicole il marchio identificativo del produttore;
E' obbligatorio che le pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate;
E' obbligatorio che vi sia l’esistenza di un certificato di omologazione (costituito all’estero);
E' obbligatorio che vi sia un certificato/dichiarazione di conformità dell’installatore che il vetro ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
In mancanza di anche solo una delle condizioni sopra riportate rende illegale l'installazione delle pellicole oscuranti...
E' obbligatorio che sia apposto sulle pellicole il marchio identificativo del produttore;
E' obbligatorio che le pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate;
E' obbligatorio che vi sia l’esistenza di un certificato di omologazione (costituito all’estero);
E' obbligatorio che vi sia un certificato/dichiarazione di conformità dell’installatore che il vetro ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
In mancanza di anche solo una delle condizioni sopra riportate rende illegale l'installazione delle pellicole oscuranti...