Restauto Appia III serie: si comincia
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Dopo ulteriore approfondimento ho concluso di acquistare la pompa benzina nuova con gli attacchi per il tubo occhiellato in ingresso e in uscita. Il capo femmina filetato del tubo giallo postato poco prima è quello che dovrebbe avvitarsi al tubo benzina in prossimità del telaio, giusto? A questo punto resta il problema del tubo tra pompa e carburatore: In entrata del carburatore (che mi risulta essere quello giusto) avrei il classico raccordo per tubo e fascetta mentre il tubo benzina fornito da Cavalitto ha ancora la cima occhiellata... A questo punto la domanda è: mi conviene raccordare tubo di uscita dalla pompa e ingresso carburatore con pezzetto di tubo e fascette o sentire se sia possibile togliere il raccordo a tubicino per creare una filettatura capace di accogliere il corretto raccordo occhiellato?
Il carburatore vorrei conservarlo (visto che ho già anche il kit di revisione) ma vorrei garantire un accesso del carburante più efficace possibile e non so quale soluzione sia la migliore.
Altra domanda (perdonatemi ma ne avrò tante...): il raccordo a 3 vie alla base del radiatore deve essere collegato anche al rubinetto di scarico del circuito di raffreddamento (mi sembra che gli attacchi corrispondano)? Delle 2 vie che fuoriescono, una accoglie il collettore fermato con fascetta, l'altro foro è ancora una volta filettato... di che tipo di tubo e raccordo ho bisogno?
Il carburatore vorrei conservarlo (visto che ho già anche il kit di revisione) ma vorrei garantire un accesso del carburante più efficace possibile e non so quale soluzione sia la migliore.
Altra domanda (perdonatemi ma ne avrò tante...): il raccordo a 3 vie alla base del radiatore deve essere collegato anche al rubinetto di scarico del circuito di raffreddamento (mi sembra che gli attacchi corrispondano)? Delle 2 vie che fuoriescono, una accoglie il collettore fermato con fascetta, l'altro foro è ancora una volta filettato... di che tipo di tubo e raccordo ho bisogno?
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Ciao, stavo per risponderti ma....ti sei risposto da solo! La pompa che c'è sul tuo motore non è l'originale e con tutta evidenza vennero modificati anche i tubi. La pompa BCD ha i fori filettati, ma ovviamente devi recuperare gli appositi bulloni cavi per serrare il raccordo ad occhiello
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
i tubi e i raccordi giusti li ho
Ora devo risolvere solo il dilemma del collegamento al carburatore... (Solex C32 PBIC ma con raccordo a tubicino...)
Se trovo il raccordo filettato tento di modificare l'ingresso carburante

Se trovo il raccordo filettato tento di modificare l'ingresso carburante
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
I raccordi forati li trovi anche da chi revisiona o vende ricambi per veicoli diesel, ora non più ma una volta erano tutti collegati così. In qualche vecchia officina anche di trattori li trovi.
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
....................solo per curiosità: ho scoperto che la tua pompa SAVARA tipo 6012 era venduta come ricambio per la Fiat 124.
Il coperchio carburatore sulla II serie aveva il foro filettato anzichè il beccuccio portagomma dritto, sulla III serie onestamente non so. Potrebbe essere nato così, così come essere stato sostituito il carburatore in un secondo momento, con un quasi gemello prelevato da una Fiat.
La soluzione più veloce potrebbe essere: non modificare il coperchio, procurarsi oltre al raccordo cavo anche un portagomma ad occhiello e relative rondelle di rame e collegare pompa e carburatore con un comunissimo tubo in gomma fascettato.
Avendo però tu a disposizione moooooooooooooooooooolto tempo (perdonami ma mi baso sullo stato della carrozzeria :)o ) puoi indagare innanzitutto come era fatto il coperchio carburatore in origine (fondamentale un catalogo ricambi completo) e, se confermato che aveva il foro filettato, valutare la modifica. Che dovrebbe essere fattibilissima, ma va verificato se, una volta rimosso il beccuccio portagomma, rimane abbastanza materiale per filettare in sicurezza.
Con l'occasione ti suggerirei di verificare le parti interne del carburatore: getti e diffusori quadrano con quanto previsto per l'Appia? Negli anni passati, pur di far camminare un'auto, non si andava sempre per il sottile.....
Il coperchio carburatore sulla II serie aveva il foro filettato anzichè il beccuccio portagomma dritto, sulla III serie onestamente non so. Potrebbe essere nato così, così come essere stato sostituito il carburatore in un secondo momento, con un quasi gemello prelevato da una Fiat.
La soluzione più veloce potrebbe essere: non modificare il coperchio, procurarsi oltre al raccordo cavo anche un portagomma ad occhiello e relative rondelle di rame e collegare pompa e carburatore con un comunissimo tubo in gomma fascettato.
Avendo però tu a disposizione moooooooooooooooooooolto tempo (perdonami ma mi baso sullo stato della carrozzeria :)o ) puoi indagare innanzitutto come era fatto il coperchio carburatore in origine (fondamentale un catalogo ricambi completo) e, se confermato che aveva il foro filettato, valutare la modifica. Che dovrebbe essere fattibilissima, ma va verificato se, una volta rimosso il beccuccio portagomma, rimane abbastanza materiale per filettare in sicurezza.
Con l'occasione ti suggerirei di verificare le parti interne del carburatore: getti e diffusori quadrano con quanto previsto per l'Appia? Negli anni passati, pur di far camminare un'auto, non si andava sempre per il sottile.....
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Vicino a me ho 2 officine per trattori... presto li andrò a visitare 

Re: Restauto Appia III serie: si comincia
La pompa Savara avevo visto anch'io che veniva impiegata sul 124 ma i mix (calcolando anche la differenza di prezzo fra le due pompe Savara/Fispa) andavano molto di moda allora
. Quella comunque la sostituirò sicuramente e come ho già detto ho i raccordi e il tubo benzina corretti. Riguardo al carburatore, il mio dovrebbe essere quello dell'esploso e l'ingresso è evidentemente filettato... Non dovrei invece aver bisogno del filtro n. 41 in quanto è riportato come modifica dal 1964...
Concordo pienamente sul mooooolto tempo
e proprio per questo vorrei cercare di recuperare una situazione più fedele all'originale possibile... Avrei bisogno per esempio di reperire il raccordo carburatore che presumibilmente è un ricambio Solex e non Lancia (Lanzoni carburatori mi ha già risposto che non ce l'ha).
Per i getti devo aspettare l'apertura del carburatore stesso e verificherò con il catalogo in mio possesso.
Ho riscontrato bei pasticci anche nel raccordo alla base del radiatore ma pensiamo a una cosa per volta
Priorità: reperire il raccordo filettato per il mio Solex. Si accettano suggerimenti, grazie!

Concordo pienamente sul mooooolto tempo

Per i getti devo aspettare l'apertura del carburatore stesso e verificherò con il catalogo in mio possesso.
Ho riscontrato bei pasticci anche nel raccordo alla base del radiatore ma pensiamo a una cosa per volta

Priorità: reperire il raccordo filettato per il mio Solex. Si accettano suggerimenti, grazie!
- Allegati
-
- ecploso solex.jpg (154.32 KiB) Visto 397 volte
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Prova a sentire Germani Carburatori di Fidenza.
Io l'ho trovato competente ed onesto.
Io l'ho trovato competente ed onesto.
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Già contattato e intanto ho smontato il carburatore (non senza ospiti a sorpresa
)

- Allegati
-
- smontato.jpg (193.61 KiB) Visto 397 volte
-
- carburatore senza tappo.jpg (180.9 KiB) Visto 397 volte
Re: Restauto Appia III serie: si comincia
Oggi ho potuto finalmente dedicarmi un'oretta e mezzo alla mia Appia e finalmente sono riuscito a estrarre il motorino d'avviamento pronto anch'esso alla revisione...
Aggiungo la foto del relitto Magneti Marelli
e delle candele che ho trovato montate (Magneti Marelli CW200L) che possono dare un'idea dell'inattività dell'auto 
Nel frattempo dovrei aver trovato il coperchio del mio carburatore con ingresso filettato e ho ordinato la pompa benzina corretta...
Domanda: non riesco a estrarre il collettore di scarico a causa di un prigioniero dal quale ho tolto il dado ma che non si lascia sfilare a causa dell'ingombro del piantone dello sterzo... Ci sono tecniche particolari o lo smonto a motore estratto (tanto devo farlo abbastanza presto...)
Aggiungo la foto del relitto Magneti Marelli


Nel frattempo dovrei aver trovato il coperchio del mio carburatore con ingresso filettato e ho ordinato la pompa benzina corretta...
Domanda: non riesco a estrarre il collettore di scarico a causa di un prigioniero dal quale ho tolto il dado ma che non si lascia sfilare a causa dell'ingombro del piantone dello sterzo... Ci sono tecniche particolari o lo smonto a motore estratto (tanto devo farlo abbastanza presto...)
- Allegati
-
- candela magneti marelli cw200l.jpg (139.23 KiB) Visto 397 volte
-
- motorino.jpg (218.97 KiB) Visto 397 volte