Tamponi balestra anteriore

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Per quanti riguarda cambiare titolo alla discussione per me va benissimo ma come si fa? Faccio io??è la mia prima volta in in forum del genere :S
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Aggiornamento : ho rimontato tutto ingrassando per bene gommini e interno pompa con grasso ate ed è perfetta ho provato a pompare una trentina di volte di fila ed è sempre ok probabilmente era il grasso apposito che mancava non so ... io sono un ragazzo giovane e quindi un meccanico abbastanza "moderno" e pompe freno mi è capitato solo un paio di volte di revisionarle ma una cosa così non mi era mai capitata.
Ora vediamo come procede nel tempo la cosa e speriamo di esere andati a posto :D
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da gerardoc »

Bene, era quello che ci voleva,vedrai che quando tutte le guarnizioni si saranno formate,andrà comunque bene ( Il grasso si diluisce poi con il liquido e non rimarrà più traccia)
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Grazie mille a tutti per i consigli (:P)(tu)
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da gpg952 »

Bravo Andrea che ce l'hai fatta..... io non sono nemmeno un meccanico e tantomeno "moderno" ma sono contento che hai risolto, così magari fai un giro a Cernobbio con la tua sessantottina.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Grazie, quando sarà tutta a posto e in ordine molto volentieri :)-D
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Ragazzi scusate ancora, ovviamente sono a conoscenza del fatto che il problema principale della Fulvia è la flessione del telaietto anteriore nel caso che le scatolette posteriori siano marce, ma dato che in carrozzeria ho fatto rimpiazzare queste scatolette con alcune nuove e rinforzato la scocca ho notato all'altezza del parafango destro a metà parafango sul bordo esterno dove di solito si montano i bordini delle hf una piccola crepa longitudinale della lunghezza di un cm circa.
Tamponi del telaio sono tutti nuovi, non vorrei che avendo fatto del lavori come alzamento balestra e svitamento ghiere dei mozzi, dove ho sforzato parecchio per svitarle, si sia creato troppo sforzo in quella zona li.
Mi preoccupa molto l'effetto fisarmonica.
All'interno dei passaruota mi sembra tutto ok anche se con l'antirombo nuovo e la vernice sopra non è che si possa vedere molto bene se siano presenti crepe; flettono solo leggermete le due orecchiette dove si fissano i flessibili dei freni.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Ah dimenticavo, ovviamente l'auto l'ho alzata sui cavalletti per eseguire i lavori :S
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Quando hanno sostituito le scatolette, hanno controllato bene lo stato dei longheroni? Tieni presente che sino all'altezza delle cerniere delle poste, i longheroni sono costituiti da tre elementi: Un lamierato interno, uno esterno e uno centrale. Per accedere a questo centrale, importantissimo,è necessario tagliare l'esterno, cioè la lamiera sottoporta. Non c'è altro modo per arrivarci e se proprio quello non è integro, il movimento a libro ci sarà sempre. Io raschierei via anche l'antirombo,a costo di ripristinarlo, per esaminare bene la lamiera passaruota,dove noti le flessioni.Per quanto possa aver forzato nello svitare le ghiere, se danno c'è,non è stato causato da questo. Pensa alle forze che tendono a far ruotare il telaietto in accelerazione o sotto frenata violenta.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Longheroni, scatolette e fondi anteriori rifatti nuovi più varie zone con bolle di ruggine varie in giro per la macchina quindi non credo sia quello il problema.
Non potrebbe essere che avendo appena rifatto il tutto e avendola alzata sui cavalletti si sia assestato qualcosa?
In ogni caso l'antirombo Provvederò a toglierlo.
Rispondi

Torna a “Fulvia”