Magagne assortite sulla mia Rallye S

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si bisogna stare attenti allo scritto, però se facciamo attenzione a quello che si scrive (In generale) la confusione è tamente tanta che....
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gpg952 »

OT: hai pienamente ragione.... sto scervellandomi su un numero di telaio di un 340 che .... sembra non esistere ma che esiste, anche perché la vettura è bella ed autentica.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gerardoc »

Evidemtemente non ho seguito tutti i post precedenti, ma si tratta della stessa macchina o ne hai due?
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gpg952 »

Ho solo la mia Rallye S da cui mi libererò quando uscirò a piedi in avanti da casa ( spero da casa ).... l'altra se vieni a PD la vediamo insieme ma non è ancora mia...... sai il tempo che cerco una 340 giusta, bella ed a "poco prezzo"..... ( non scherzo chiedono anche 47 mila euro di una MOLTO dubbia ). E dicono che saliranno ancora perché non se ne trovano :X Molti lo dicono, escluso gli amici di Ruoteclassiche che erano con noi anche domenica e che nel loro inserto di ottobre ( delle 50 auto da tenere in considerazione per un buon investimento ) quotano ancora - stabile - la 540 a 38.000 euro ( se non ricordo male ).
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gerardoc »

Hai visto che ho ragione quando scrivo che si fà confusione?:)
scrivendo .540 potrei pensare ad una 1,6HF ed invece si tratta di una 1600HF.. vero?
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gpg952 »

No Gerardo cerco una 1,3 HF, una 340..... non voglio ingrassare ulteriormente gli "arrampicatori sociali " che vogliono anche 95 mila euro per una 1,6 HF 540 con originale forse la vite che regola il minimo del motore. So di essere un tantino polemico ....e mi illudo che i tarocchi - al momento - siano meno diffusi nella 340.
Vieni o no a Padova ?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da gerardoc »

No non vengo, tieni presente che il prezzo di una 340 giusta in tutto e naturalmente restaurata, vale 50k euro. Restaurare una macchina costa veramente tanto!
i tarocchi 1,3HF? Esistono eccome! Anzi è più facile che per le 1,6...
golgoth
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ago 2015, 19:13

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da golgoth »

Signori, vi pongo una nuova serie di immagine che ritraggano alcune imperfezioni da sistemare sulla mia Rallye S.
Vi chiedo un consiglio principalmente indirizzato sul dove cercare il ricambio, ma eventualmente come sistemare.

Immagine
Per la guarnizione dei fari chiedo in scioltezza a "soliti canali"? E' indispensabile averla?

Immagine
E' crepato il fregio. Potrei trovare quel pezzo da quale parte?

Immagine
La lancetta si era spezzata (dalla potenza  :lol: ) e l'ho incollata "alla buona" con un ago interno e accendino. Per ora il suo lavoro, ma riuscire a trovare una lancetta nuova per sostituirla è un progetto utopistico?

Immagine
A volte si stacca il pomello nero, credo sia andato perduto il meccanismo che lo fa roteare ed al contempo lo tiene collegato saldamente all'astina.

Immagine
Si riesce a trovare il ricambio? Eventualmente come potrei farlo tornare ai fasti di un tempo?
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Magagne assortite sulla carrozzeria

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Sono tutti pezzi introvabili nuovi e se li riproducono per esempio cromatura su plastica non durano niente, io i dadi ciechi per i miei Cromodora li ho ricostruiti e cromati a spessore su ottone 825,rame,cromo. L'ottone e stato burattato o lucidato prima della cromatura. Maimone(tu) P.S. ho rivisto la terza foto quello e' un punto critico per la fulvietta darei una controllata anche alle lamiere interne del passaruote se ci sono dei punti di saldatura saltati vanno fatti dei rinforzi come sulle HF da corsa.
Rispondi

Torna a “Fulvia”