Ciao Paolo67,
permettimi di esternare tutto il mio apprezzamento per il tuo post, non mi sono mai espresso in merito in precedenza ma condivido totalmente quanto hai scritto. Ricordiamoci che la "numerologia" dei motori Lancia deriva anche da un continuo sviluppo tecnico degli stessi, portata avanti nonostante gli scarsi mezzi finanziari di quel periodo. Ovviamente il paragone può risultare impietoso nei confronti di altre case più "dotate" economicamente, ma non lo è così tanto se riferito ad altre che, negli stessi periodi (ed anche oltre), con un paio di famiglie di motori sono andate avanti per decenni. Purtroppo la spietata logica del mercato ha dato ragione a queste ultime... ma qui si va OT.
Ciao a tutti
Giovanni
Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
Amici miei, nessuno vuole denigrare l'operato della Lancia, e le codifiche attuate hanno di certo una loro logica, ma nessuno può del resto ignorare la confusione creata nei "non addetti ai lavori" da un simile tipo di numerazione.
Solo qui dentro, se avessimo un euro per ogni post di qualcuno che credeva di avere un motore 1,2 HF basandosi sul numero della testa, avremmo un bel gruzzolo...
Dico solo che sarebbe bastato indicare con una lettera (T= testa /BC= blocco cilindri, ecc) oppure con un tipo diverso ed esclusivo di codici le varie parti, per non creare questi problemi di identificazione. Altre case hanno fatto così, e non vedo il motivo per non averlo fatto. Non credo che una specifica in più (o diversa) avrebbe complicato la vita ai progettisti/costruttori...
Solo qui dentro, se avessimo un euro per ogni post di qualcuno che credeva di avere un motore 1,2 HF basandosi sul numero della testa, avremmo un bel gruzzolo...
Dico solo che sarebbe bastato indicare con una lettera (T= testa /BC= blocco cilindri, ecc) oppure con un tipo diverso ed esclusivo di codici le varie parti, per non creare questi problemi di identificazione. Altre case hanno fatto così, e non vedo il motivo per non averlo fatto. Non credo che una specifica in più (o diversa) avrebbe complicato la vita ai progettisti/costruttori...
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
caro Antonio,
che la logica con cui venivano numerati i motori e le loro parti risulti per nulla intuitiva è noto a tutti. Quindi legittime le domande e la confusione di chi inizia ad approcciarsi al problema.
Poi il mio invito a non accusare troppo superficialmente la Lancia di inutile complicazione nel numerare motori e loro parti (o di aver adottato un sistema astruso) non era rivolto a te e a nessun altro in particolare. Più che altro è scaturito dal ricordo di aver letto più volte dei commenti di questo tono (numerazioni apposte senza logica, quasi col solo scopo di confondere i non addetti ai lavori e di rendere le cose incomprensibili) su questo forum e su altri. Commenti fatti bonariamente per carità, e sempre da appassionati del marchio (se no qui cosa ci staremmo a fare?
), ma che comunque a mio avviso non sono giustificati perchè la logica c'era (eccome), malgrado di ostica comprensione.
ciao (tu)
che la logica con cui venivano numerati i motori e le loro parti risulti per nulla intuitiva è noto a tutti. Quindi legittime le domande e la confusione di chi inizia ad approcciarsi al problema.
Poi il mio invito a non accusare troppo superficialmente la Lancia di inutile complicazione nel numerare motori e loro parti (o di aver adottato un sistema astruso) non era rivolto a te e a nessun altro in particolare. Più che altro è scaturito dal ricordo di aver letto più volte dei commenti di questo tono (numerazioni apposte senza logica, quasi col solo scopo di confondere i non addetti ai lavori e di rendere le cose incomprensibili) su questo forum e su altri. Commenti fatti bonariamente per carità, e sempre da appassionati del marchio (se no qui cosa ci staremmo a fare?

ciao (tu)
Re: Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
Sono contento .... sono riuscito a far "risorgere" Paolo 67 dal quasi letargo
Alla tua età erano già 8 anni che leggevo il giornale con gli occhiali, fai uno sforzo così ci completi la tabella e.... rifammi qualche corso serale per capire la "logica" dei numeri....... son di coccio, lo sai :S

Re: Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
Ben trovati a tutti.Io penso che nella politica aziendale del periodo le cose meno erano chiare e meglio era visto che Lancia era vicina al fallimento e sicuramente chi ci lavorava si stava pre occupando per il suo lavoro non dell'ordine interno della produzione.Io la penso cosi'. Maimone(tu):)-D
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Dubbio sul modello del motore Rallye 1.3 S
Guarda che stiamo parlando di numerazioni - per esempio - del 1966 (HF 1,2...)
E comunque quel criterio fu adottato sin dal primo motore...
Per sua fortuna, la Lancia era ancora ben lontana dai periodi critici.
E comunque quel criterio fu adottato sin dal primo motore...
Per sua fortuna, la Lancia era ancora ben lontana dai periodi critici.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]