Buongiorno,
il mio amico ha smontato il mio disco frizione per aiutarmi ma non ha verificato il senso di montaggio e non se lo ricorda.
Adesso devo cambiarlo, ma non so in quale senso di deve montare, qualcuno sa dirmelo per favore ?
Aggiungo qualche foto.
E una Flavia 1500cm3.
grazie, saluti
disco frizione Flavia
disco frizione Flavia
- Allegati
-
- 20151002_204856.jpg (126.01 KiB) Visto 424 volte
-
- 20151002_204909.jpg (143.58 KiB) Visto 424 volte
-
- 20151002_204923.jpg (121.64 KiB) Visto 424 volte
-
- 20151002_204930 (1).jpg (174.37 KiB) Visto 424 volte
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
Il disco va montato nella posizione illustrata nell'ultima foto, la 204856, ovvero con la parte sporgente del millerighe verso lo spingidisco. Se lo monti al contrario andrà a collidere con il supporto anteriore dell'albero.
Se posso permettermi un consiglio, prima di intervenire sulle parti meccaniche, è buona norma procurarsi la documentazione tecnica della vettura, in primis perchè sono indicate le procedure per il corretto smontaggio e rimontaggio delle varie componenti, le coppie di serraggio, i limiti di usura, etc, etc...
Secondariamente perchè consultando gli esplosi si possono evitare errori di montaggio che a volte possono causare danni anche gravi.
Se non sei un'amante della carta (come il sottoscritto) puoi acquistare il CD che trovi in vendita ad un prezzo molto onesto su questo sito. Vi troverai il manuale di officina, il catalogo ricambi e molti altri documenti interessanti.
Buon lavoro!!
Ciao
Giovanni
Il disco va montato nella posizione illustrata nell'ultima foto, la 204856, ovvero con la parte sporgente del millerighe verso lo spingidisco. Se lo monti al contrario andrà a collidere con il supporto anteriore dell'albero.
Se posso permettermi un consiglio, prima di intervenire sulle parti meccaniche, è buona norma procurarsi la documentazione tecnica della vettura, in primis perchè sono indicate le procedure per il corretto smontaggio e rimontaggio delle varie componenti, le coppie di serraggio, i limiti di usura, etc, etc...
Secondariamente perchè consultando gli esplosi si possono evitare errori di montaggio che a volte possono causare danni anche gravi.
Se non sei un'amante della carta (come il sottoscritto) puoi acquistare il CD che trovi in vendita ad un prezzo molto onesto su questo sito. Vi troverai il manuale di officina, il catalogo ricambi e molti altri documenti interessanti.
Buon lavoro!!
Ciao
Giovanni
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
grazie per la risposta che mi aiuta molto.
Ho comprato la documentazione sul sito ma la vista del disco frizione non era abbastanza chiara per me. Su questa vista in allegato, non vedo la parte sporgente del millerighe e dunque non sapevo se era un disegno semplificato o no.
grazie per la risposta che mi aiuta molto.
Ho comprato la documentazione sul sito ma la vista del disco frizione non era abbastanza chiara per me. Su questa vista in allegato, non vedo la parte sporgente del millerighe e dunque non sapevo se era un disegno semplificato o no.
- Allegati
-
- embrayage.jpg (225.22 KiB) Visto 424 volte
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
In effetti su quella vista non è chiaro, sul manuale di officina, c'é una vista in sezione del cambio da cui si capisce meglio il verso di montaggio. In ogni caso, se la metti al contrario te ne accorgi subito perchè va a toccare nel supporto anteriore.
Appena avrò un momento ti posto la sezione.
ciao
Giovanni
In effetti su quella vista non è chiaro, sul manuale di officina, c'é una vista in sezione del cambio da cui si capisce meglio il verso di montaggio. In ogni caso, se la metti al contrario te ne accorgi subito perchè va a toccare nel supporto anteriore.
Appena avrò un momento ti posto la sezione.
ciao
Giovanni
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
grazie per l'informazione.
Nell' altro lato, il disco tocca il supporto anteriore ma c'è un po di gioco, quindi non sapevo se era per aiutare il centraggio. Ho fatto bene di chiedere, cosi non faccio l'errore.
grazie per l'aiuto.
grazie per l'informazione.
Nell' altro lato, il disco tocca il supporto anteriore ma c'è un po di gioco, quindi non sapevo se era per aiutare il centraggio. Ho fatto bene di chiedere, cosi non faccio l'errore.
grazie per l'aiuto.
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
in allegato la vista in sezione.
Saluti
Giovanni
in allegato la vista in sezione.
Saluti
Giovanni
- Allegati
-
- disco frizione 815.00.jpg (177.96 KiB) Visto 424 volte
Re: disco frizione Flavia
Ciao,
grazie per la vista, è molto gentile.
Saluti
Rocco
grazie per la vista, è molto gentile.
Saluti
Rocco