Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da bialbero »

Tieni presente che la Fulvia, come altre auto della sua epoca, è un'auto molto leggera se paragonata ad una pari classe attuale: 165 di gomma solitamente basta egregiamente, a patto di montare un pneumatico di qualità.
Su Toyo, pur non avendole mai montate, ho sentito dire sempre molto bene anche io. Ti sconsiglierei le Falken, che avevo messo sia su Giulia che su Fulvia, proprio per la tenuta sul bagnato che non mi ha mai convinto
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Roberto,
Per quanto riguarda le dimensioni degli pneumatici hai assolutamente ragione. Basti pensare che la Stratos e le Ferrari dell'epoca montavano le 205. Poi la tecnologia si è evoluta e già con le /70 è stato possibile produrre coperture più larghe.

Ciao

Giovanni
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

vai tranquillo con la misura standard. una vettura leggera e agile come la fulvia coupè puo ripagare con un grande piacere di guida e divertimento se le componenti principali ruote freni ammortizzatori ( senza dimenticare i motore ovviamente)
sono in ordine ,
vedrai che sul misto , al confrnto con gli elettrodomestici moderni con 90 cv questi ultimi sono assolutamente senz'anima
giovanni sportZ 1600
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Mi avete no convinto.... Stra convinto.
Inoltre su macchine leggere come la Fulvia coupe', andare a montare una gommatura più larga specialmente sul bagnato la renderebbe molto meno sicura e più soggetta all'acqua planing. Senza contare le possibili rogne in caso di controlli dalle forze dell'ordine se non sono misure omologate.
Parlare tra amici appassionati, serve anche a questo. ;) grazie per i preziosi consigli.
A presto mi attiverò per potermi godere in sicurezza questo gioiello del '71, reso inguidabile da gomme vecchie come il "cucco" :D
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Giovanni sei grande: elettrodomestici e' la definizione esatta delle macchine moderne!
Saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Non so se mi è sfuggito qualche passaggio. In ogni caso, i cerchi 13 non è possibile montarli nella seconda serie,per via delle pinze dei freni Girling,più grosse di quelle Dunlop della prima serie,che consentivano il montaggio dei cerchi di diametro più piccolo, senza interferenze. Per quanto riguarda le gomme, in una Fulvia 1,3, considerata la sua poca potenza, sono penalizzanti anche le 165 montate sulla seconda serie. (Parere mio personale). La gomma larga "frena" la macchina. Non a caso le prima serie rallye S e HF 1,3, montavano le 145. Solo nelle berline si avevano le 155. Mentre le HF 1,6 montavano le 175, ma avevano oltre 25 cv in più di potenza.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Allora una domanda mi sorge spontanea: e le utilitarie attuali che hanno meno dei 90 cv della Fulvia che montano gomme da 205 o anche più? Devo dire che non ne capisco il senso...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da acca effe »

La risposta è molto semplice: I produttori di pneumatici, più"gomma" vendono, più guadagnano,quindi con la moda delle gomme larghe, ci vanno a nozze. In ogni caso, una utilitaria moderna, come la Panda, pesa quanto una Fulvia coupè e la sezione dei suoi pneumatici è 175.Per arrivare ai 205 occorre salire alquanto nella gamma, Salgono quindi cilindrate,pesi e potenze.
Nel caso della Fulvia, abbiamo un progetto costruttivo che prevedeva una certa gommatura. Questo tenendo conto di parametri come peso, potenza, consumi,tenuta di strada ecc.
La moda attuale,che vuole gomme e cerchi larghi a tutti i costi, altera questi equilibri.Ne fanno le spese principalmente gli organi di sterzo, come scatola guida,testine e rinvii.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Magari la telaistica attuale sfrutta meglio le caratteristiche delle gommature più larghe, ma vedere un auto che non arriva a 80 cv con gommature da 205 o 225 magari con spalle ultra basse, con ciò che ne consegue, mi sembra un'esagerazione...
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

le macchine di oggi sono notevolmente piu pesanti , la mia zagato 1600 all steel sulla pesa segna 950 kg ( come la mia punto 3 p 1.2 16V)

ma le sospensioni non sono pargonabili ,
negli anni si sono adottati sistemi molto più economici ( piu facili da realizzare montare ecc ecc)

che con l'aumento delle masse si sono dovuti supportare con tutti i vari antisbandamenti elettronici ,

ma provate a "buttarvi dentro una rotonda" con una macchina con i quadrilateri anteriori e poi , se avete coraggio , fatelo alla stessa velocita con una utilitaria da 1000 kg

poi converrete con me sulla parola elettrodomestici (oggi ) piacere di guida ( ieri )
giovanni sportZ 1600
Rispondi

Torna a “Fulvia”