Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Salve a tutti,
dopo una lunga assenza mi rimetto in carreggiata per completare cio' che per svariati motivi ho dovuto lasciare incompleto... ossia gli ultimi particolari per il restauro della mia Lancia Fulvia coupe' II serie 1.3s

1) l'annoso problema degli pneumatici... la mia auto monta coperture originali 165 84s R14 su cerchi originali in metallo.
Questa misura e' quasi introvabile, (conservero' comunque queste coperture per l'omologazione ASI) ma fermo restando che le loro prestazioni su asciutto e bagnato sono praticamente inesistenti desideravo montare degli pneumatici nuovi con una misura quantomeno simile senza dovermi svenare....
ho trovato i Barum (continental) 165/80 R14 euro 48 singolo pneumatico e i Kenda 175/70 R14 euro 42 per singolo pneumatico. avete qualche opinione e consiglio su quale poter montare? non mi riferisco quanto alle prestazioni kilometriche e di risparmio carburante del singolo pneumatico/marca quanto alla sua funzionalita' e tenuta di strada e/o problemi di possibili urti e strisciamenti con le parti interne del passaruota (nel caso del 175).

2) dispongo anche di 4 cerchi 6.00 x 13" marchiati BWA con logo lancia, potrei in qualche modo utilizzarli sulla mia fulvia coupe? Attualmente vi sono montati degli pneumatici 175/70 R13. mi sembra che avessero qualche piccolo problema di strisciamenti forse a fine corsa della sterzata... o dalle pinze posteriori. Non ricordo bene :( Oltre ad avere una linea molto accattivante sarebbero la soluzione ideale di backup per l'omologazione ASI lasciando il treno gomme originale.
P.S. Faccio un uso sporadico della macchina...


3) il cielo della macchina ha le' classiche macchie di vecchiaia e ingiallito dal tempo... ho provato a pulire e ripulire con spugne e sgrassatori... nulla da fare. Percaso nel frattempo sono usciti in commercio dei prodotti specifici?
Ho due soluzioni: O farlo rifoderare... operazione che sarebbe stata semplice se lunotto e parabrezza fossero stati smontati... adesso diventerebbe un grosso
problema. oppure farlo riverniciare da una officina specializzata nel restauro degli interni (ho qualche dubbio sulla durata), avete qualche esperienza in merito a questa seconda opzione?

4)Ho provato piu' volte a sistemare il galleggiante della benzina e ne ho allungato la vita ripulendo i contatti, ma sistematicamente si guasta... esiste questo ricambio e la possibilita' di poterlo reperire in commercio a prezzi umani?


Vi ringrazio in anticipo qualora poteste darmi qualche dritta sui piccoli problemi elencati ;)
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
per le gomme ti suggerisco le Vredestein Sprint Classic nella tua misura originale 165/80/14. Disegno vintage ma ottima tenuta di strada (mescole di prima qualità). Le trovi a circa 100 euro cad (vedi ad esempio su gommadiretto.it o altri portali di vendita pneumatici online).

Per il cielo ti suggerisco di non intervenire con riverniciature, abrasivi etc etc........rischieresti di peggiorarlo. A meno che non sia proprio scandaloso, ti consiglio di lasciarlo così: le macchie sono purtroppo fisiologiche e dovute soprattutto ai collanti che venivano utilizzati sul retro.
Eventualmente potrai sostituirlo in toto in un secondo momento, smontando i cristalli (non è un'operazione da due ore di lavoro)
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Grazie per il suggerimento delle Vredestein Sprint Classic, ma sono davvero fuori budget.
Hai invece per tua esperienza montato la misura 175/70 R14 o la 175/70 R13 (sui cerchi 6.00 x 13"), e se si hai riscontrato problemi di eventuali attriti delle parti in movimento sulla scocca della vettura.

Purtroppo so bene il costo della operazione di rifacimento del cielo... sui 70/80 euro costa rifoderarlo... e la manodopera richiede diverse ore di lavoro, lo smontaggio dei 2 vetri... il rischio di rompere il parabrezza e delle guarnizioni nuove alcune centinaia di euro almeno questi sono i prezzi qui in sicilia.
Da qui l'idea di affidarsi ad un restauratore di interni vetture (per intenderci quelli che ricostruiscono le tappezzerie da graffi e tagli, e ripristinano i volanti auto).
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
purtroppo sulle altre misure non ti so dire, ho sempre montato la misura originale 165/80/14.

Dal restauratore di interni hai già qualche proposta concreta e preventivo? ci sono artigiani che lavorano molto bene.
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Qualche anno fa mi chiesero sui 180 euro per ripristinare il cielo e i 4 montanti, mi assicuravano la tenuta nel tempo delle vernici (specialmente per una macchina che occasionalmente sta' sotto il sole).
Dovrei andare nuovamente in questa officina specializzata sperando che non si sia trasferita.
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Io ho montato le Toyo 165x14 con cerchi Cromodora replica da 6" e non toccano i parafanghi.
A memoria mi pare di aver speso sui 230 euro (da Pneus service). Anche per me il cielo è rimasta l'ultima cosa da fare; prima proverò a pulirlo e poi, se non verrà pulito lo lascerò vintage.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da gioele »

con i pneumatici meglio non scherzare... http://www.specialgomme.com/330-170607.html credo che come rapporto qualità/prezzo sia difficile trovare di meglio
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Ho visto la scheda e' una classe F per efficienza di risparmio carburante ed E sul bagnato... e 72db. Se dovessi affidarmi a questa tabella non comprerei mai questo pneumatico, specialmente se dovessi utilizzare la macchina giornalmente. :)

Mi pare di capire che nessuno di voi ha mai montato i 175/70 R14 sui cerchi originali (quindi no cromodora o repliche) o in alternativa analoga misura quindi 175/70 R13 sui cerchi in lega con canale 6.00x13"
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da gioele »

Fulvia_CT Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho visto la scheda e' una classe F per efficienza
> di risparmio carburante ed E sul bagnato... e
> 72db. Se dovessi affidarmi a questa tabella non
> comprerei mai questo pneumatico, specialmente se
> dovessi utilizzare la macchina giornalmente. :)
>
> Mi pare di capire che nessuno di voi ha mai
> montato i 175/70 R14 sui cerchi originali (quindi
> no cromodora o repliche) o in alternativa
> analoga misura quindi 175/70 R13 sui cerchi in
> lega con canale 6.00x13"

spero sia uno scherzo B)
tu pensi di sentire i decibel del rotolamento dei pneumatici da 72 a 68 sulla fulvia?
tu pensi di trovare differenze significative sul risparmio carburante nella fulvia per la classe dei pneumatici?

il mio pensiero, dato da oltre 30 anni di guida fulvistica:
- con le gomme è meglio affidarsi a qualche cosa di conosciuto. le mie prove con toyo sono state positive e 62 € a gomme, solo tu sai se rientrano nel budget.
- l'unica misura che puoi montare è 165-14 o 165/80-14. tutte le altre vogliono inserite prima a libretto. i dispiaceri che possono derivare altrimenti sono tanti.

con la fulvia ci faccio circa 14 km/litro. non grazie alle gomme, ma ad una puntigliosa ed attenta revisione dei carburatori originali ed a una carburazione fatta sui rulli che hanno ripristinato i suoi 90 cv.
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un paio di quesiti... forse ricorrenti ;)

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

ahaha Certo che la mia era una battuta, specialmente sui 72dB ;) Mentre sulla tenuta sul bagnato di solito non transigo.
Ho comunque trovato davvero interessante la proposta Barum (Linea low cost di Continental) su misure 165/80 R14 davvero allettante aldila' delle tabelle che usano applicare sui copertoni.
Anche se l'esigua impronta su terra dei 165 mi da sempre a pensare scarse doti di tenuta di strada se rapportata alla spalla ad una spalla cosi alta.
Ma le nostre Fulvia sono ormai macchine da passeggio, senza particolari velleita' sportive.
Personalmente non ho idea di quanti km faccia la fulvia con un litro di benzina, ma sono pienamente daccordo su quanto scrivi tu, che con una guida oculata e di pianura si possano raggiungere i 14-15km/l.
A proposito di consumi... il mio indicatore benzina ormai fa cilecca, conosci qualche venditore che ha in vendita il pezzo in questione, ma ad un prezzo non spropositato cosi come leggevo in uno dei siti sponsor (oltre 100 euro...).
Rispondi

Torna a “Fulvia”