KIT GOMMINI FRENI

Fulvia
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Ciao Giovanni, che vuol dire "il pistoncino al termine della frenata rientra spinto all'interno dalla molla di retrazione"? Andrea
Andrea N.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Grazie Giovanni per l'accurata spiegazione...concordo pienamente sull'ultima frase.
Mi associo alla curiosità di Andrea!
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

all'interno del pistoncino si trova un dispositivo per il recupero automatico del gioco (retrazione) che mantiene (dovrebbe...) una distanza tra la pastiglia ed il disco di 0,20 / 0,25mm. Questo dispositivo è composto da diverse componenti alloggiate al centro del pistone ed agisce sulla spina posizionata al centro del cilindro. In breve funziona in questo modo:
- Durante una frenata la molletta all'interno del pistone viene compressa dal movimento del pistone stesso
- al rilascio del pedale, la molletta di cui sopra può estendersi nuovamente e fa rientrare il pistone all'interno del cilindro di un paio di decimi di mm evitando che le pastiglie restino a contatto con i dischi
Troverete in allegato 3 estratti dal manuale dell'impianto frenante "Duplex" dove viene bene illustrato il funzionamento. Il terzo estratto è una vista in sezione dove si possono vedere le componenti della pinza, la molletta è evidenziata dalla freccia rossa.

Ciao

Giovanni
Allegati
man duplex 3.jpg
man duplex 3.jpg (114.9 KiB) Visto 551 volte
man duplex 2.jpg
man duplex 2.jpg (52.81 KiB) Visto 551 volte
man duplex 1.jpg
man duplex 1.jpg (45.39 KiB) Visto 551 volte
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Molto interessante. Questa molla non l'ho mai vista in nessuna pinza Dunlop montata sulle Fulvie S1 (berline, coupe e sport), forse era stata rimossa in precedenza. Andrea
Andrea N.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Andrea,

la molla in questione deve esserci perché la sua assenza pregiudica il funzionamento della pinza. Il perno che si trova al centro del cilindretto, in assenza della molla entrerebbe "lasco" nel pistone, il quale perderebbe l'allineamento ed andrebbe a strisciare sulle pareti del cilindro bloccandosi. Dubito inoltre che sia stata rimossa perchè non è così semplice farlo, il coperchio inferiore del dispositivo è infatti "ribadito" sulla superficie inferiore del pistoncino.
Considera però che dall'esterno non è facilmente visibile.
Appena avrò un momento posterò una foto macro del particolare.

Ciao

Giovanni
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Se hai il catalogo ricambi ufficiale Lancia per le Fulvie prima serie e vai alla tavola 42 (freni a disco anteriori), potrai notare che non c'e' nessuna molla. Mi verrebbe da pensare che la figura che tu hai mostrato non sia riferita ai freni della Fulvia S1. Ciao, Andrea
Andrea N.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Andrea,
Sul catalogo non compare perchè si tratta di particolari facenti parte del pistoncino, quindi non gestiti come parti di ricambio. Come ho scritto, quella molla è fissata con un piattello ribadito, pertanto una volta tolto il piattello è impossibile riassemblare il tutto senza attrezzature specifiche.
I freni Dunlop Mk II utilizzati sulle Lancia Flaminia, Flavia 815 e 819, Fulvia I serie, fatte salve le varianti dimensionali sul posteriore, sono tutti uguali. Sull'anteriore veniva utilizzata esclusivamente la misura 2"1/8 su tutti i modelli, questa misura era inoltre comune alle più famose supercar dell'epoca (Jaguar, Aston Martin, Mercedes 300SL, BMW 507, Ferrari. Quest'ultima montava su alcuni modelli una variante da 2"1/4). Considera inoltre che mentre Lancia prevedeva i dischi sulle 4 ruote di serie (la prima vettura italiana ad avere questa dotazione standard è stata la Flavia, preceduta solo dalla Flaminia coupè che però li prevedeva in opzione anche se, per quanto ne so tutte le vetture ne sono dotate) alcune delle supercar di cui sopra montavano i dischi solo sull'anteriore. Ma questa è un'altra storia...
ciao
Giovanni
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,

ho fotografato un paio di pistoni che ho in casa:

- nella I foto (MKI 2_1-8) vedrete un pistone del primo tipo con la molla estratta. Questo tipo di pistone era utilizzato solo sulle prime Flavia e Flaminia (considerate che gli estratti che ho postato appartengono al manuale dell'Impianto Duplex per Flaminia e Flavia in edizione novembre 1961 ed illustra già il secondo tipo...), la misura è sempre 2"1/8 ma il dispositivo di retrazione è molto semplice, costituito esclusivamente dalla molla evidenziata dalla freccia che è trattenuta nella sua sede da una piastra fissata con due viti a testa fresata, dalla foto potrete notare che nei fori per le viti ci sono gli "Helicoil" di inox, all'epoca era una vera perla...
- nella II foto (MKI 2_1-8a) è ritratto il medesimo pistone di cui sopra ma si vede anche la piastra di fissaggio che serve anche a bloccare la guarnizione.

Visto che il sistema di ritrazione non era così affidabile, i pistoni sono stati modificati ed è nata la seconda versione dove, oltre alla molla, ci sono anche altre componenti ed il tutto è fissato con una pistrina più piccola della precedente, ribadita al corpo del pistone.

- nella III foto (MKII 1_5-16) vedrete un pistone del II tipo sopra descritto, la misura è 1"5/16 ed il pistone proviene da una Fulvia coupé I serie tipo rallye 1,3. La medesima misura era montata anche sulla Flavia Coupè 1,8 iniezione (sulle vetture non dotate di regolatore di frenata sul posteriore). Nella foto si può intravedere, evidenziata dalla freccia rossa, la molla di retrazione. In raltà, questa molla non svolge la funzione elastica ma bensì, facendo attrito sulla spina fissata al corpo del cilindro, va a comprimere delle rondelle elastiche che portano indietro di un paio di decimi la pastiglia, (come spiegato nel documento postato in precedenza). Le frecce blu evidenziano le ribaditure per il fissaggio della piastrina. Questo tipo di pistone è quello visibile nello spaccato che ho postato in precedenza. I pistoni anteriori che normalmente si trovano sulle nostre vetture utilizzano tale sistema.
A differenza del I tipo, come ben sapete, nel secondo la guarnizione calza all'interno di una scanalatura.

Ora credo che sia tutto chiaro.

Ciao a tutti

Giovanni
Allegati
mkii 1_5-16.jpg
mkii 1_5-16.jpg (208.61 KiB) Visto 551 volte
mki 2_1-8a.jpg
mki 2_1-8a.jpg (205.88 KiB) Visto 551 volte
mki 2_1-8.jpg
mki 2_1-8.jpg (199.52 KiB) Visto 551 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da acca effe »

Quante cose imparo, Giovanni! Sono convinto che neppure i meccanici delle concessionarie fossero a conoscenza di queste particolarità,ai tempi in cui in queste macchine si lavorava quotidianamente.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Invidiabile cultura.
Grazie.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”