KIT GOMMINI FRENI

Fulvia
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Anche la mia è una Rallye S...non so...a me sembra proprio che il rumore provenga dalle pinze...ma non sono sicuro...
purtroppo ho perso fiducia nella persona che ha effettuato i lavori e sono quindi automaticamente propenso a pensare che abbia fatto un lavoro sommario e frettoloso...che ha causato più danni che benefici...

Oltre alla revisione delle pinze ho fatto sostituire i cuscinetti anteriori, le cuffie lato ruota, e i gommini degli snodi superiori delle sospensioni...non so se insistere con lui o andare cercare un meccanico davvero competente zona Ancona...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da acca effe »

Non credo che il servofreno abbia qualche attinenza con questo tipo di rumore. In pratica è successo questo: Le pastiglie devono potersi muovere all'interno delle pinze. Parlo ovviamente di movimenti di pochi decimi di mm. Se questo gioco pinza/pastiglia fosse inesistente, avremmo la pastiglia che avanza verso il disco, sotto la spinta del pistoncino, ma a frenata conclusa, non retrocederebbe. Questo per la dilatazione di pinze, pastiglie ( in modo particolare le loro basi in ferro) causata dalle temperature elevatissime che si sviluppano in frenata. Quindi, avremo un piccolo movimento delle pastiglie, trascinate dal disco, fino al loro arresto nel battere sulla pinza. Ora, con tutti i particolari puliti il rumore dello spostamento della pastiglia, lo si avverte, cosa che non capitava prima, perchè veniva smorzato dalla presenza di polvere delle pastiglie, che oltretutto ne riduceva il gioco.
Io, a prescindere dal rumore, ti consiglio di fare un poco di "rodaggio" a pastiglie e dischi, evitando per almeno un centinaio di km, frenate molto intense.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Lo spazio fra le pasticche nuove di zecca (e di dimensioni corrette) ed il disco (in buone condizioni) e' molto poco: se si sente rumore premendo il pedale freno con l'auto ferma, c'e' qualcosa di strano, forse non sono posizionati bene i fermi delle pasticche? Non capisco come se l'auto e' ferma I braccetti possano fare rumore. A motore spento il servofreno si svuota dopo qualche pompata del pedale e quindi il suo possibile ruolo nel fare rumori scompare. A proposito, spurgare il circuito della rallye S e GTE e' notoriamente difficile. Andrea
Andrea N.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Ciao Andrea, grazie per il tuo contributo.
Gli strani rumori si sentono appena freno in particolare:

Macchina ferma, prima marcia, parto, freno...si sente un rumore davanti tipo "clok-clak"...riparto, rifreno...niente rumori
macchina ferma, retromarcia, parto, freno...si sente un rumore davanti tipo "clok-clak"...riparto, rifreno...niente rumori

Ok per spostamento della pasticche che ci può stare, ma il rumore mi sembra eccessivo....
Una cosa: a freddo non ricordo di averlo sentito...
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Se le pasticche sono di dimensioni giuste e nuove di zecca, il loro spostamento e' davvero minimo e di solito non danno questi rumori. A mio parere c'e' qualcosa di strano nel montaggio delle pasticche o revisione della pinza (per ipotesi, il pistoncino non avanza correttamente). Sarebbe utile con l'aiuto di qualcuno sapere se il rumore provenga da entrambe le ruote con vettura ferma. Se togli le ruote (auto su cavalletti) potresti vedere il movimento delle pastiglie attraverso il retro della pinza mentre qualcuno preme il pedale del freno Andrea
Andrea N.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Mi è venuto in mente un particolare: al montaggio della pasticche anteriori ad una di queste si staccò il profilo indicato dalla freccia rossa...mi disse che serviva solo per il posizionamento della pasticca nella sua sede...centra? A cosa serve?
Allegati
1.jpg
1.jpg (12.4 KiB) Visto 608 volte
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Il lamierino serve in teoria a posizionare ed estrarre la pastiglia. Non di rado si stacca ed io lo rincollo con supercolla attack. Certo che se è del tutto libero, potrebbe generare rumore. Consiglio di esaminare bene le pinze ancora montate dopo avere tolto le ruote. Andrea
Andrea N.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da acca effe »

Quel lamierino ha una scanalatura dove va a scorrere un perno del pistoncino, per il centraggio della pastiglia e la sua estrazione,utilizzando l' apposita linguetta col forellino. Io farei questa prova: Solleverei la macchina da un lato. Toglierei la ruota, farei salire un amico in macchina e con motore in moto e marcia ingranata (non importa quale),farei dare dei colpetti al freno, mentre il disco gira.Proverei anche con la retromarcia, iniziando proprio con la ruota dove c'è stato il distacco del lamierino.
Una cosa per l'altra: Il tuo meccanico le chiavi giuste per le flange dei mozzi? Sono chiavi particolari, che in pochi possiedono. Certi fanno la bestialità di serrare le flange con martello e punzone. Mi è venuto in mente questo,perchè hai cambiato cuscinetti e cuffiette dei giunti.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Grazie, per i consigli.
Ho deciso che riporto la macchina dal meccanico e fare con lui le prove che mi dite.

Le chiavi per le ghiere le ho comprate nuove e sono quelle specifiche per prima serie.
Il serraggio è stato fatto con la dinamometrica.

Vi farò sapere.
Grazie ancora.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: KIT GOMMINI FRENI

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,
purtroppo non ho trovato il foglietto di istruzioni Dunlop di cui ho parlato nel mio post precedente ma, in ogni caso, allego un paio di immagini.
Nella prima (SP2556), è ritratto un kit di guarnizioni per le ruote anteriori di attuale produzione della TRW. Come nella foto postata da Gianluca, oltre alle guarnizioni per i pistoncini, ci sono due set di parapolvere, uno più "conico", con diametro interno maggiore e marchiato "Dunlop" (vedi rif1), questo è il set da utilizzare nei freni Dunlop installati su Flaminia, Flavia e Fulvia I serie. L'altro set è più piatto, con diametro interno minore e marchiato "Girling", questi parapolvere servono per freni di altre vetture, con le medesime specifiche ma prodotte da Girling. Si trovano in commercio kit analoghi ma senza marchi, in generale è meglio diffidare da questi ultimi perchè non si sa da chi come e quando siano stati prodotti. Purtroppo non c'è molta scelta per i freni posteriori in quanto, fatti salvi alcuni modelli di Flaminia che sul posteriore montano misure comuni a Jaguar e ad altre auto inglesi, le altre Lancia montavano misure specifiche oggi non più commercializzate da grandi produttori aftermarket come TRW.
Accaeffe ricorda bene, il parapolvere ha un labbro per il fissaggio su una apposita scanalatura sul cilindretto, quest'ultimo è presente su entrambe i set di parapolvere ma, come detto sopra la misura interna, quella che calza sul pistone, è differente.
Nella seconda immagine, vedrete un foglio di istruzioni di un kit d'epoca per ruote posteriori. Il medesimo esploso lo trovate sui cataloghi ricambi Lancia. Su questi fogli erano anche indicate le corrette coppie di serraggio per i vari elementi

Per quanto riguarda le discussioni di questo post, mi sento, per esperienza personale, di suggerire grande cautela nell'intervenire sui freni, nel recuperare componenti usurate e nell'affidarsi a personale che, oltre che esperto, deve anche essere responsabile, in quanto:
- Discussione sullo stato delle superfici interne dei clindretti: un cilindretto usurato, camolato, vaiolato o comunque con superficie non perfetta, causerà una moltitudine di problemi tipo perdite o semplicemente cattivo scorrimento del pistone nel cilindro con perdita di capacità frenante o, più probabilmente, difficoltà nel ritorno della pastiglia con conseguente usura precoce, possibili sbilanciamenti nella frenata ed usura anomala del disco interessato. Se si ritiene di poterlo recuperare, è opportuno, prima di montare il cilindretto revisionato in vettura, provarlo a banco applicando aria compressa a bassa pressione e verificare che la ritrazione funzioni.
- Rumorosità anomale: un meccanico degno di tale nome, a mio giudizio, non lascia un'auto con rumori sospetti provenienti dalle ruote...
- Lamierini delle pastiglie: oltre che a posizionare e rimuovere le pastiglie, i lamierini servono anche alla retrazione delle stesse al termine della frenata, se il lamierino è staccato dalla pastiglia, il pistoncino al termine della frenata rientra spinto all'interno dalla molla di retrazione mentre la pastiglia resta flottante con possibili contatti con il disco (usura anomala di disco e pastiglia, surriscaldamento, posizionamenti anomali, rumorosità). Se un lamierino si stacca sarebbe buona norma sostituire la pastiglia. Particolare attenzione va posta anche ai perni, posti sul pistoncino, che si innestano nel lamierino, spesso si trovano acciaccati perchè in passato la pastiglia era stata montata male.
Secondo il mio punto di vista, prima di intervenire su qualunque dispositivo, sarebbe opportuno documentarsi in modo da conoscere il più possibile ciò su cui si sta intervenendo. Nesuno è nato con la scienza infusa ma pochi hanno l'umiltà, la voglia e l'interesse di spendere un pò di tempo per documentarsi...

Saluti a tutti

Giovanni
Allegati
k240.jpg
k240.jpg (224.69 KiB) Visto 608 volte
sp2556.jpg
sp2556.jpg (233.07 KiB) Visto 608 volte
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”