Reset Cambio Automatico
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09 feb 2015, 10:41
Reset Cambio Automatico
Salve a tutti.
Da poco ho aquistato una Thesis Emblema 3.2 V6 Ministeriale. Ho visto che il cambio automatico cambia le marce a giri molto alti ( intorno ai 3500/4000 ). Anche se olgo il gas e lo rimetto lentamente moltissime volte non cambia. Ho avuto auto automatiche per 15 anni e so benissimo come usarlo. Ma da quello che ho saputo del cambio automatico registra il modo di guidare del proprietario quindi essendo del governo ho il sospetto che sia stata sempre un po Tirata, diciamo così, e forse per questo motivo ora mi trovo in difficoltà. Volevo sapere se c'era un metodo per riportalo ai valovi iniziali.
Grazie a tutti
Andrea
2007 Lancia Thesis 3.2 V6 Emblema
Gpl Landi Renzo Omega
Da poco ho aquistato una Thesis Emblema 3.2 V6 Ministeriale. Ho visto che il cambio automatico cambia le marce a giri molto alti ( intorno ai 3500/4000 ). Anche se olgo il gas e lo rimetto lentamente moltissime volte non cambia. Ho avuto auto automatiche per 15 anni e so benissimo come usarlo. Ma da quello che ho saputo del cambio automatico registra il modo di guidare del proprietario quindi essendo del governo ho il sospetto che sia stata sempre un po Tirata, diciamo così, e forse per questo motivo ora mi trovo in difficoltà. Volevo sapere se c'era un metodo per riportalo ai valovi iniziali.
Grazie a tutti
Andrea
2007 Lancia Thesis 3.2 V6 Emblema
Gpl Landi Renzo Omega
- Allegati
-
- 50% 2.jpg (130.74 KiB) Visto 925 volte
Re: Reset Cambio Automatico
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1279604
guida definitiva ed esaustiva per fare il reset dell'autoapprendimento.
Se leggi tutta la discussione vedrai che risolverai tutti i problemi legati alla memorizzazione dello stile di guida che posso affliggere il tuo cambio.
Ad onor del vero il mio, come già riferito, non ha ancora capito che con un filo di gas deve cambiare a 2000 tra la 3 e la 4 marcia ,,, ma forse il mio Aisin è un po' duro di comprendonio.
Ti auguro un buon lavoro e dacci le tue impressioni sul metodo "made in Pietroth".
guida definitiva ed esaustiva per fare il reset dell'autoapprendimento.
Se leggi tutta la discussione vedrai che risolverai tutti i problemi legati alla memorizzazione dello stile di guida che posso affliggere il tuo cambio.
Ad onor del vero il mio, come già riferito, non ha ancora capito che con un filo di gas deve cambiare a 2000 tra la 3 e la 4 marcia ,,, ma forse il mio Aisin è un po' duro di comprendonio.
Ti auguro un buon lavoro e dacci le tue impressioni sul metodo "made in Pietroth".
[center][img] http://www.officinegiusti.com/wp-conten ... ncia_2.jpg [/img][/center]
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09 feb 2015, 10:41
Re: Reset Cambio Automatico
Grazie dell'Indizio. Ma dove la trovo la guida?
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09 feb 2015, 10:41
Re: Reset Cambio Automatico
Scusa...Trovata!!
Re: Reset Cambio Automatico
Dubito fortemente che possa risolvere i problemi riscontrati. Non esiste una sola Thesis (a parte quella di Giorgio) che non passi al rapporto successivo (3a-4a-5a) a meno di 2500g/min.
Saluti
Saluti
Re: Reset Cambio Automatico
Onestamente, prima di fare il reset dell'autoapprendimento, il mio cambio era sempre abbondantemente sopra i 3000 in tutte le marce, anche con il piede di fata.
Fatta la proceduta ho solo problemi sulla 3/4 che passa a 2500/2400, e la 5 che entra a 2300 ( ma questo è ampiamente accertabile ).
Sbalorditivo il fatto che la prima adesso entra a 1600 e la seconda a 2000.
Ho anche avuto sensibili miglioramenti nella scalata, più dolce e precisa ed anche nelle vibrazione al minimo, ora impercettibile.
Direi che non mi posso lamentare per nulla anzi consiglio a tutti il tentativo di reset. A me ha funzionato, probabilmente perchè i miei problemi erano legati, in massima parte, alla gestione elettronica, se invece i problemi derivano da difetti meccanico/idraulici credo che il reset serva a ben poco, anzi a nulla.
Il cambio, a mio modesto parere, è la componente più deficitaria del progetto Thesis, seguono i cinematismi dell'avantreno e per finire i semiassi, ma ad una vecchia signora di 10 anni gli si perdona quasi tutto...
Fatta la proceduta ho solo problemi sulla 3/4 che passa a 2500/2400, e la 5 che entra a 2300 ( ma questo è ampiamente accertabile ).
Sbalorditivo il fatto che la prima adesso entra a 1600 e la seconda a 2000.
Ho anche avuto sensibili miglioramenti nella scalata, più dolce e precisa ed anche nelle vibrazione al minimo, ora impercettibile.
Direi che non mi posso lamentare per nulla anzi consiglio a tutti il tentativo di reset. A me ha funzionato, probabilmente perchè i miei problemi erano legati, in massima parte, alla gestione elettronica, se invece i problemi derivano da difetti meccanico/idraulici credo che il reset serva a ben poco, anzi a nulla.
Il cambio, a mio modesto parere, è la componente più deficitaria del progetto Thesis, seguono i cinematismi dell'avantreno e per finire i semiassi, ma ad una vecchia signora di 10 anni gli si perdona quasi tutto...
[center][img] http://www.officinegiusti.com/wp-conten ... ncia_2.jpg [/img][/center]
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09 feb 2015, 10:41
Re: Reset Cambio Automatico
Beh,
io l'ho presa oggi la macchina e tolto il cambio in questo modo ho sentito rumore probabilmente di braccetti anteriori andati. Ha 128.000 km ,fatta distribuzione e cambio olio a 100 mila. Dentro e fuori in perfette condizioni. Si vede che non e' stata usata molto ma il precedente proprietario l'ha un po trascurata. Ora e' tempo di farla tornare come nuova. Piccolo progetto. ma la spesa non penso sia stata moltissima. 5.500 Euro compreso di Impianto a gas Omega Landi di un anno.
Voglio portarla da un meccanico/ carrozziere e farla controllare un po.
io l'ho presa oggi la macchina e tolto il cambio in questo modo ho sentito rumore probabilmente di braccetti anteriori andati. Ha 128.000 km ,fatta distribuzione e cambio olio a 100 mila. Dentro e fuori in perfette condizioni. Si vede che non e' stata usata molto ma il precedente proprietario l'ha un po trascurata. Ora e' tempo di farla tornare come nuova. Piccolo progetto. ma la spesa non penso sia stata moltissima. 5.500 Euro compreso di Impianto a gas Omega Landi di un anno.
Voglio portarla da un meccanico/ carrozziere e farla controllare un po.
Re: Reset Cambio Automatico
Carcano (tu)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Reset Cambio Automatico
carcano Scritto:
-------------------------------------------------------
> Onestamente, prima di fare il reset
> dell'autoapprendimento, il mio cambio era sempre
> abbondantemente sopra i 3000 in tutte le marce,
> anche con il piede di fata.
> Fatta la proceduta ho solo problemi sulla 3/4 che
> passa a 2500/2400, e la 5 che entra a 2300 ( ma
> questo è ampiamente accertabile ).
> Sbalorditivo il fatto che la prima adesso entra a
> 1600 e la seconda a 2000.
> Ho anche avuto sensibili miglioramenti nella
> scalata, più dolce e precisa ed anche nelle
> vibrazione al minimo, ora impercettibile.
> Direi che non mi posso lamentare per nulla anzi
> consiglio a tutti il tentativo di reset. A me ha
> funzionato, probabilmente perchè i miei problemi
> erano legati, in massima parte, alla gestione
> elettronica, se invece i problemi derivano da
> difetti meccanico/idraulici credo che il reset
> serva a ben poco, anzi a nulla.
>
> Il cambio, a mio modesto parere, è la componente
> più deficitaria del progetto Thesis, seguono i
> cinematismi dell'avantreno e per finire i
> semiassi, ma ad una vecchia signora di 10 anni gli
> si perdona quasi tutto...
Il tuo caso non è la norma. Di norma le thesis con c.a. in posizione D passano dalla 1a alla 2a a ca 1.500g/m, dalla 2a alla 3a a ca 1800/2000, dalla 3a alla 4a e dalla 4a alla 5a a ca 2500. Questi regimi sono improponibili e costringono ad utilizzare il cambio in modalità sequenziale. Il "reset" o "autoapprendimento" purtroppo non consentono di ottenere migliorie in tal senso. Solo la thesis di Giorgio effettua TUTTE le cambiate a regimi di poco inferiori ai 2000g/m e solo questa è la modalità corretta.
Saluti
-------------------------------------------------------
> Onestamente, prima di fare il reset
> dell'autoapprendimento, il mio cambio era sempre
> abbondantemente sopra i 3000 in tutte le marce,
> anche con il piede di fata.
> Fatta la proceduta ho solo problemi sulla 3/4 che
> passa a 2500/2400, e la 5 che entra a 2300 ( ma
> questo è ampiamente accertabile ).
> Sbalorditivo il fatto che la prima adesso entra a
> 1600 e la seconda a 2000.
> Ho anche avuto sensibili miglioramenti nella
> scalata, più dolce e precisa ed anche nelle
> vibrazione al minimo, ora impercettibile.
> Direi che non mi posso lamentare per nulla anzi
> consiglio a tutti il tentativo di reset. A me ha
> funzionato, probabilmente perchè i miei problemi
> erano legati, in massima parte, alla gestione
> elettronica, se invece i problemi derivano da
> difetti meccanico/idraulici credo che il reset
> serva a ben poco, anzi a nulla.
>
> Il cambio, a mio modesto parere, è la componente
> più deficitaria del progetto Thesis, seguono i
> cinematismi dell'avantreno e per finire i
> semiassi, ma ad una vecchia signora di 10 anni gli
> si perdona quasi tutto...
Il tuo caso non è la norma. Di norma le thesis con c.a. in posizione D passano dalla 1a alla 2a a ca 1.500g/m, dalla 2a alla 3a a ca 1800/2000, dalla 3a alla 4a e dalla 4a alla 5a a ca 2500. Questi regimi sono improponibili e costringono ad utilizzare il cambio in modalità sequenziale. Il "reset" o "autoapprendimento" purtroppo non consentono di ottenere migliorie in tal senso. Solo la thesis di Giorgio effettua TUTTE le cambiate a regimi di poco inferiori ai 2000g/m e solo questa è la modalità corretta.
Saluti
Re: Reset Cambio Automatico
Se Giorgio la vende la compro io (:P)
[center][img] http://www.officinegiusti.com/wp-conten ... ncia_2.jpg [/img][/center]