Varie scatolati e radiatore
Re: Varie scatolati e radiatore
In ogni caso, Alfio, spero che il tuo carrozziere abbia fatto una battuta, con l'ipotesi di aprire una finestrella nel longherone Se così non fosse, ci sarebbe di che preoccuparsi,prima di affidargli la macchina per un qualsiasi lavoro.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao Grifo,
si , è vero : la mia Flavietta la parcheggio su un sontuoso tappeto di moquette rossa ! Ho la fortuna di avere un garage spazioso e assolutamente non umido in quanto tutto isolato. Ho pensato di mettere un grande tappeto rosso acceso con misure sovrabbondanti rispetto a quelle dell'auto, cosi' che poi la parcheggio sopra questo. Credimi, con l'auto bianca fresca di lucidatura, sul tappeto rosso l'effetto è strepitoso. Ho al momento dei tubi al neon come illuminazione ma vorrei mettere dei punti luce migliori ed in posizioni appropriate.... ma per ora mi accontento.
Si , lo ammetto : sono esagerato ma lo considero un piccolo risarcimento dopo anni di devastante incuria.
Dico tutto questo non per fare il gradasso ma per farci tutti insieme una bella risata, alla salute della Flavia !!
Ciao.
si , è vero : la mia Flavietta la parcheggio su un sontuoso tappeto di moquette rossa ! Ho la fortuna di avere un garage spazioso e assolutamente non umido in quanto tutto isolato. Ho pensato di mettere un grande tappeto rosso acceso con misure sovrabbondanti rispetto a quelle dell'auto, cosi' che poi la parcheggio sopra questo. Credimi, con l'auto bianca fresca di lucidatura, sul tappeto rosso l'effetto è strepitoso. Ho al momento dei tubi al neon come illuminazione ma vorrei mettere dei punti luce migliori ed in posizioni appropriate.... ma per ora mi accontento.
Si , lo ammetto : sono esagerato ma lo considero un piccolo risarcimento dopo anni di devastante incuria.
Dico tutto questo non per fare il gradasso ma per farci tutti insieme una bella risata, alla salute della Flavia !!
Ciao.
Flavia63
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao Alfio,
mi pare di ricordare che la tua vettura sia stata restaurata con cura, attenzione e passione. Pertanto quanto ti ha riferito il carrozziere, usando il condizionale, trova fondamento vedendo la foto che allego. E' possibile che spruzzare la cera in uno scatolato chiuso, non tutti i punti possano essere stati raggiunti e ricoperti perfettamente dalla cera.
La foto (scattata nel 2006-7) è relativa al restauro di un sottoporta con la successiva applicazione di cera con il metodo descritto da te, Giovanni, Luigi e Luciano. Immaginati un tubicino che deve essere infilato lungo tutto il sottoporta e che trova come "ostacolo" la lamiera con i fori e altre strozzature varie sia quando viene infilato che quando viene estratto.
Personalmente, darei per buono il lavoro eseguito dal tuo carrozziere e senza dirti "stai sereno" aspetterei i prossimi 15 anni per poi pianificare un nuovo intervento.
Michele
mi pare di ricordare che la tua vettura sia stata restaurata con cura, attenzione e passione. Pertanto quanto ti ha riferito il carrozziere, usando il condizionale, trova fondamento vedendo la foto che allego. E' possibile che spruzzare la cera in uno scatolato chiuso, non tutti i punti possano essere stati raggiunti e ricoperti perfettamente dalla cera.
La foto (scattata nel 2006-7) è relativa al restauro di un sottoporta con la successiva applicazione di cera con il metodo descritto da te, Giovanni, Luigi e Luciano. Immaginati un tubicino che deve essere infilato lungo tutto il sottoporta e che trova come "ostacolo" la lamiera con i fori e altre strozzature varie sia quando viene infilato che quando viene estratto.
Personalmente, darei per buono il lavoro eseguito dal tuo carrozziere e senza dirti "stai sereno" aspetterei i prossimi 15 anni per poi pianificare un nuovo intervento.
Michele
- Allegati
-
- p1561i06-vi.jpg (86.28 KiB) Visto 155 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"