Varie scatolati e radiatore
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Varie scatolati e radiatore
Scusate le domande da inesperto ( ma d'altro canto se fossi esperto non avrei bisogno di farle ...).
Nei recenti restauri il mio carrozziere aveva giustamente pensato anche agli scatolati, spruzzandoci del convertitore di ruggine e della cera. Per quanto riguarda in modo particolare gli scatolati posti a destra e sinistra del pavimento, immagino che i prodotti applicati abbiano coperto il fondo e magari in parte anche i lati di tali scatolati, ma forse dato il metodo di applicazione la parte alta potrebbe non essere stata trattata !! La cosa migliore sarebbe ( se non dico cavolate) allagare completamente l'interno di tali scatolati con convertitore di ruggine in modo da avere la certezza che tutte le superfici vengano coperte. Seguirebbe poi lo scarico tramite la pratica di un piccolo foro sul fondo.
Questo è quello che vorrei fare adesso.
C'è però un dubbio : essendo stato già messo in precedenza del convertitore e anche della cera, se adesso ci rimetto altro convertitore faccio pasticci oppure si puo' fare ?
Altra domanda di altra natura : nella berlina prima serie 815.00 quale è il livello minimo e massimo a cui deve arrivare il liquido radiatore ?
Grazie mille a chi vorrà illuminarmi.
Nei recenti restauri il mio carrozziere aveva giustamente pensato anche agli scatolati, spruzzandoci del convertitore di ruggine e della cera. Per quanto riguarda in modo particolare gli scatolati posti a destra e sinistra del pavimento, immagino che i prodotti applicati abbiano coperto il fondo e magari in parte anche i lati di tali scatolati, ma forse dato il metodo di applicazione la parte alta potrebbe non essere stata trattata !! La cosa migliore sarebbe ( se non dico cavolate) allagare completamente l'interno di tali scatolati con convertitore di ruggine in modo da avere la certezza che tutte le superfici vengano coperte. Seguirebbe poi lo scarico tramite la pratica di un piccolo foro sul fondo.
Questo è quello che vorrei fare adesso.
C'è però un dubbio : essendo stato già messo in precedenza del convertitore e anche della cera, se adesso ci rimetto altro convertitore faccio pasticci oppure si puo' fare ?
Altra domanda di altra natura : nella berlina prima serie 815.00 quale è il livello minimo e massimo a cui deve arrivare il liquido radiatore ?
Grazie mille a chi vorrà illuminarmi.
Flavia63
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao,Alfio.Il sistema migliore,che puoi mettere subito in pratica,è quello di procurarti una pistola speciale, da collegare al compressore, con una sonda particolare che permette la nebulizzazione della cera,all'interno degli scatolati.In questo modo,il prodotto che applicherai (ti consiglio di sceglierlo di marca), andrà ad aderire in tutte le parti dello scatolato, compresi gli interstizi più reconditi, come la giunzione di due lamiere saldate fra loro.Immagina questa nebbia che vai ad immettere.Aderirà alla lamiera proteggendola dalla ruggine e isolando ruggine già formata, impedendone il progredire. Infatti la ruggine si forma per il contatto con l'ossigeno presente nell'atmosfera. Se impedisci questo contatto, ne fermi l'avanzare. Dopo un paio di giorni, perchè il prodotto in eccesso tende a colare, dovrai,con uno stuzzicadenti, controllare se non si fossero ostruiti i fori di drenaggio di scatolati e porte.
Re: Varie scatolati e radiatore
Avevo scritto sul liquido, ma c'è stata nella mia zona un'interruzione di energia elettrica.Quindi ripeto: Se, come presumoi il sistema è simile a quello della Fulvia, cioè senza vaso di espansione, mantieni il livello più basso di un paio di cm,del bordo di appoggio inferiore del tappo. In questo modo il liquido,aumentando di volume col salire della sua temperatura,non verrà espulso dallo sfiato.
Luciano.
Luciano.
Re: Varie scatolati e radiatore
Alfio, mi è venuta in mente adesso una cosa importantissima: Dopo che avrai finito col trattamento antiruggine o solo per cambiare il contenitore che si avvita alla pistola,dovrai,una volta scollegato il compressore,scaricare la pressione del contenitore, prima di svitarlo.Questo per evitare di farti un bagno di cera. (Successo a me molti anni fa)
Ciao.
Ciao.
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao Alfio,
condivido quanto suggerito da Luciano ma presumo che se dici che ci aveva già pensato il carrozziere, suppongo che abbia utilizzato un prodotto a spruzzo, eventualmente prima di procedere una seconda volta potresti chiedere lumi a chi ha effettuato il lavoro.
Per quanto riguarda l'acqua, il sistema è analogo a quello della Fulvia, non sigillato, senza vaso di espansione. La differenza è che la Flavia, ad esclusione delle primissime (se non aggiornate come a suo tempo previsto dalla rete Lancia) è dotata di persiana ad apertura termostatica. Sulle Fulvia, questo sistema era presente solo sulla "Normale" (mono carburatore) e sulle prime 2C. Personalmente, mi curo che il livello sia almeno a filo dell'elemento termostatico, per farla semplice, verifica che l'acqua superi il livello del cilindro che vedi sulla sinistra (lato destro del radiatore) quando rimuovi il tappo. In ogni caso, il livello dell'acqua deve sempre essere di almeno un cm sopra ai tubicini del corpo radiante.
Ciao
Giovanni
condivido quanto suggerito da Luciano ma presumo che se dici che ci aveva già pensato il carrozziere, suppongo che abbia utilizzato un prodotto a spruzzo, eventualmente prima di procedere una seconda volta potresti chiedere lumi a chi ha effettuato il lavoro.
Per quanto riguarda l'acqua, il sistema è analogo a quello della Fulvia, non sigillato, senza vaso di espansione. La differenza è che la Flavia, ad esclusione delle primissime (se non aggiornate come a suo tempo previsto dalla rete Lancia) è dotata di persiana ad apertura termostatica. Sulle Fulvia, questo sistema era presente solo sulla "Normale" (mono carburatore) e sulle prime 2C. Personalmente, mi curo che il livello sia almeno a filo dell'elemento termostatico, per farla semplice, verifica che l'acqua superi il livello del cilindro che vedi sulla sinistra (lato destro del radiatore) quando rimuovi il tappo. In ogni caso, il livello dell'acqua deve sempre essere di almeno un cm sopra ai tubicini del corpo radiante.
Ciao
Giovanni
Re: Varie scatolati e radiatore
Avevo letto troppo frettolosamente. Solo adesso, leggendo l'intervento di Giovanni,ho realizzato che l'intervento era già stato fatto dal carrozziere. Anche io penso sia il caso di sentire il carrozziere.Ripeterlo non fa certo male,ma è una cosa del tutto superflua, se le cose sono state fatte a regola d'arte.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Varie scatolati e radiatore
Per prima cosa sono in dovere di ringraziare Luciano e Giovanni per gli appassionati consigli arrivati a raffica !! Grazie davvero tanto !
In seconda battuta vi posso confermare che un trattamento con convertitore e cera era già stato fatto dal carrozziere con prodotti a spruzzo. Lo stesso carrozziere però, non è riuscito a darmi la certezza che tale trattamento sia arrivato su tutte ma proprio tutte le pareti dello scatolato e nei punti piu' nascosti. Mi dice che "dovrebbe" essere apposto ma non che " E' " apposto....
Tra il dovrebbe ed il E' ci sta una bella differenza ..... mi avrebbe poi proposto, per vedere senza dubbio la situazione reale, di aprire una piccola finestrella nello scatolato ( magari a metà) per spiarci dentro e vedere se e fin dove è arrivato il trattamento, solo che a me spiace andare a fare questa cosa.... vorrei lasciare lo scatolato intatto.
Eventualmente se usassi come fai da te una cera spray entrando dai fori delle viti che vedete in foto, pensate che la nebbia che si sprigionerebbe dalla bomboletta sarebbe sufficiente a fare una cosa ben fatta ? Purtroppo non avendo compressore e altra attrezzatura mi devo un po' arrangiare.
Grazie ancora e poi su questa questione non vi scoccio piu'.
Sul radiatore invece tutto apposto.
Grazie, ciao.
In seconda battuta vi posso confermare che un trattamento con convertitore e cera era già stato fatto dal carrozziere con prodotti a spruzzo. Lo stesso carrozziere però, non è riuscito a darmi la certezza che tale trattamento sia arrivato su tutte ma proprio tutte le pareti dello scatolato e nei punti piu' nascosti. Mi dice che "dovrebbe" essere apposto ma non che " E' " apposto....
Tra il dovrebbe ed il E' ci sta una bella differenza ..... mi avrebbe poi proposto, per vedere senza dubbio la situazione reale, di aprire una piccola finestrella nello scatolato ( magari a metà) per spiarci dentro e vedere se e fin dove è arrivato il trattamento, solo che a me spiace andare a fare questa cosa.... vorrei lasciare lo scatolato intatto.
Eventualmente se usassi come fai da te una cera spray entrando dai fori delle viti che vedete in foto, pensate che la nebbia che si sprigionerebbe dalla bomboletta sarebbe sufficiente a fare una cosa ben fatta ? Purtroppo non avendo compressore e altra attrezzatura mi devo un po' arrangiare.
Grazie ancora e poi su questa questione non vi scoccio piu'.
Sul radiatore invece tutto apposto.
Grazie, ciao.
- Allegati
-
- 100_6783 (fileminimizer).jpg (52.51 KiB) Visto 359 volte
-
- 100_6784 (fileminimizer).jpg (57.87 KiB) Visto 359 volte
Flavia63
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao Alfio,
ma se capisco bene dalle foto la tua Flavia la parcheggi addirittura su una moquette rossa? (tu)(tu)(tu)
Comunque i fori delle viti sono troppo piccoli per infilarci dentro una sonda con il diffusore; la soluzione migliore sarebbe praticare dei fori aggiuntivi da 10mm distanziati di circa 0,5 m nella parete interna del brancardo.
Il problema però è che praticare questi fori bisogna smontare o almeno sollevare i tappetini in gomma laterali il che però implica di dover smontare anche i sedili; sarebbe poi consigliabilie coprire tutto il resto perchè questi spruzzatori di cere sono un pò "selvaggi" e ci vuole un'attimo a distrarsi e quindi sporcare in giro (parlo per esperienza, io sono riuscito a "cerarmi" anche i pantaloni della tuta;))
ma se capisco bene dalle foto la tua Flavia la parcheggi addirittura su una moquette rossa? (tu)(tu)(tu)
Comunque i fori delle viti sono troppo piccoli per infilarci dentro una sonda con il diffusore; la soluzione migliore sarebbe praticare dei fori aggiuntivi da 10mm distanziati di circa 0,5 m nella parete interna del brancardo.
Il problema però è che praticare questi fori bisogna smontare o almeno sollevare i tappetini in gomma laterali il che però implica di dover smontare anche i sedili; sarebbe poi consigliabilie coprire tutto il resto perchè questi spruzzatori di cere sono un pò "selvaggi" e ci vuole un'attimo a distrarsi e quindi sporcare in giro (parlo per esperienza, io sono riuscito a "cerarmi" anche i pantaloni della tuta;))
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao Alfio,
Se il carrozziere ha già spruzzato i protettivi o ti metti il cuore in pace oppure fai come ti ha suggerito grifo. Considera però che dovrai affrontare una mole di lavoro non indifferente rischiando di rifare una seconda volta un'operazione già effettuata, pertanto senza alcun valore aggiunto. Considera inoltre che la "nebbia" che riuscirai a produrre con un prodotto spray fai da te non sarà mai comparabile con quella prodotta da una pistola professionale alimentata da un compressore. Insomma, consiglio personale, se l'ha già fatto il carrozziere lascia tutto come sta e goditi la tua Flavia.
Per quanto riguarda il radiatore posso ancora consigliarti di verificare che il tappo sia del tipo giusto con sovrapressione di 0.35 bar. Se così non fosse, sostituiscilo con uno adatto oppure, visto che non sono così facili da reperire, con uno da 0.5bar ma non oltre.
Ciao
Giovanni
Se il carrozziere ha già spruzzato i protettivi o ti metti il cuore in pace oppure fai come ti ha suggerito grifo. Considera però che dovrai affrontare una mole di lavoro non indifferente rischiando di rifare una seconda volta un'operazione già effettuata, pertanto senza alcun valore aggiunto. Considera inoltre che la "nebbia" che riuscirai a produrre con un prodotto spray fai da te non sarà mai comparabile con quella prodotta da una pistola professionale alimentata da un compressore. Insomma, consiglio personale, se l'ha già fatto il carrozziere lascia tutto come sta e goditi la tua Flavia.
Per quanto riguarda il radiatore posso ancora consigliarti di verificare che il tappo sia del tipo giusto con sovrapressione di 0.35 bar. Se così non fosse, sostituiscilo con uno adatto oppure, visto che non sono così facili da reperire, con uno da 0.5bar ma non oltre.
Ciao
Giovanni
Re: Varie scatolati e radiatore
Ciao,Giovanni. Secondo me da quei buchini non entra niente o quasi. Nella Fulvia sono presenti nella parete verticale dei longheroni dei fori per l'introduzione della sonda.Questa sonda deve essere spinta il più lontano possibile dai fori,estraendola lentamente mentre spruzza. Ovviamente la cosa comporta un lavoraccio: Smontaggio del rivestimento dei longheroni, dei sedili, specie se sono in panno e dei pannelli porta,per l'applicazione del prodotto all'interno degli sportelli,Inoltre occorre spruzzare anche dietro le nervature dei coperchi del cofano e bagaliaio,Tanto poi, se si notasse un eccesso di prodotto, si può togliere agevolmente con un poco di diluente.Capita di vedere colature di cera anche dai profilati sottoporta. La macchina va poi lasciata un giorno intero ferma, con tutto spalancati, sino a che non svanisce l'odore. E' un lavoraccio, ma se fatto a dovere, non occorre ripeterlo mai più.
Luciano.
Luciano.