Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni , dimentichi di dire che con un
> motore a diesel fai più km e avrà più vita di
> un motore che va a gpl ..........;)

Anche questo è vero.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

RIC Scritto:
> sulle salite ok...ma con 132 CV non soffri
> dai....
> Sorpassi non vedo problemi, anche perchè da 0-100
> mi sa che la 1.8 benzina batte la versione diesel

Attento a non trascurare il discorso della coppia: il jtd 1.9 ne ha molta di più (270 vs 160), la maggior potenza è dovuta ai regimi più alti che si riescono a raggiungere.
Per fare lo stesso sorpasso di un turbodiesel (o magari migliore) con un benzina bisogna tirare le marce come dei dannati.
Se sei a 2000 giri con il jtd premi l'acceleratore, la macchina inizia a spingere forte. Poco oltre i 3000 hai finito il sorpasso.
Se agli stessi giri fai lo stesso con il benzina, la macchina accelera molto lentamente. Dovresti scalare una marcia (se basta), tirare fino a 5500 e poi cambiare di nuovo.

Per sfruttare un benzina aspirato (ovvero avere un risultato simile a un turbodiesel di uguale potenza) ci vuole una guida che si può definire sportiva, e che quindi nessuno adotta nella guida normale.
Di fatto, nella guida normale uno si ritrova un mezzo che è fermo rispetto a un turbodiesel.
RIC
Messaggi: 581
Iscritto il: 01 mar 2009, 05:46

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da RIC »

> Per sfruttare un benzina aspirato (ovvero avere un
> risultato simile a un turbodiesel di uguale
> potenza) ci vuole una guida che si può definire
> sportiva, e che quindi nessuno adotta nella guida
> normale.

ahah mamma mia che esagerato :))) guarda che non è mica piantato il 1.8 benzina eh...ha pure 20 CV piu' del JTD...
D'accordo col tuo discorso sulla coppia e sulla guida che deve essere un po' sportiva ma non è fermo rispetto al JTD dai....e scalare di piu' le marce per me è divertente:)
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da mastro »

Ric, sei circondato da dieselisti!!! (:P)
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> ahah mamma mia che esagerato :))) guarda che non
> è mica piantato il 1.8 benzina eh...ha pure 20 CV
> piu' del JTD...

Non dico mica che sia una Punto 1100...
Da 2000 a 3500 rispetto a un jtd comunque perde parecchio.

> D'accordo col tuo discorso sulla coppia e sulla
> guida che deve essere un po' sportiva ma non è
> fermo rispetto al JTD dai....e scalare di piu' le
> marce per me è divertente:)

Usato come viene usato generalmente un benzina (ovvero senza fare urlare il motore [1]) è abbastanza fermo.
Mi chiedo oltretutto quali siano la durata e i consumi di un benzina usato come dovrebbe essere usato per avere la potenza scritta sulla carta.

[1] A qualcuno piace il rumore dei giri elevati, e dice che "il motore non urla, bensì canta" ;-)
E' un fatto di gusti, mi permetto però di osservare che più i giri sono alti (a parità di velocità) più è probabile che la pattuglia al bordo della strada ci contesti una velocità elevata.
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da giu »

ma non state uscendo dal discorso......:S

non si stava parlando di gas e diesel quale converrebbe...........:S

io rimango dall'idea che se vuoi una macchina a gas devi prenderla da nuova cosi riesci a sfruttarla al meglio e poi arrivati i suoi 70,000km la darei via per non iniziare ad avere problemi con l'impianto a gas e i suoi iniettori ......;)

mentre con un diesel anche se trattato male e con un po' di km stai sicuro che può fare ancora molti km ....

poi va anche sempre a fortuna che quella non guasta mai sia con il diesel che con gas..............;)
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> ma non state uscendo dal discorso......:S
>
> non si stava parlando di gas e diesel quale
> converrebbe...........:S

Penso che il discorso sia collegato.
Quando si deve scegliere tra due soluzioni e si confronta il consumo, bisogna anche considerare prestazioni simili.
Ma non si può valutare solo la potenza nominale del motore, io ripeto che secondo me i benzina aspirati in genere vengono usati al di sotto delle loro possibilità, e che se gli si facesse avere (con la guida "giusta") le stesse prestazioni di un turbodiesel i consumi sarebbero più elevati di quelli che si hanno normalmente.

> io rimango dall'idea che se vuoi una macchina a
> gas devi prenderla da nuova cosi riesci a
> sfruttarla al meglio e poi arrivati i suoi
> 70,000km la darei via per non iniziare ad avere
> problemi con l'impianto a gas e i suoi iniettori
> ......;)

70000 Km? Mi pare decisamente poco per tenere una macchina.
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da giu »

valerio_vanni scrive:

<Penso che il discorso sia collegato.
<Quando si deve scegliere tra due soluzioni e si confronta il consumo, bisogna anche considerare prestazioni simili.
<Ma non si può valutare solo la potenza nominale del motore, io ripeto che secondo me i benzina aspirati in genere vengono usati al di sotto delle loro possibilità, e che <se gli si facesse avere (con la guida "giusta") le stesse prestazioni di un turbodiesel i consumi sarebbero più elevati di quelli che si hanno normalmente.<

cambia totalmente se si parla di una vettura a gas e con km alle spalle , tutto quel discorso a parere mio decade visto che con un motore a gas non ha le stesse prestazioni di un aspirato a benzina visto già con il gas sei un po' più fiacco .....

<70000 Km? Mi pare decisamente poco per tenere una macchina

no fidati per una vettura a gas presa da nuova quella e la vita media ed è già un buon kilometraggio per un motore a gas di 110/120,000 km alle spalle ,
se non hai mai provato a vedere come sono ridotte le valvole e gli iniettore già a 70,000 km rimpiangi di aver camminato solo a gas,
se vorresti preservare un motore a gas detto da un gassista di fiducia che me ha parlato anche contro il suo interesse, secondo lui dovresti fare un pieno di benzina e farlo fuori alternando con un pieno di gas ....;) dove sarebbe poi il guadagno.....:D:D
questo non lo fa mai nessuno anche perché ora i motori si accendono a benzina per poi commutare a gas automaticamente quindi , uno dice ...perché devo camminare a benzina quando già mi si avvia cosi il motore non lavora già a benzina no?

poi dipende sempre da uno come usa l'auto ma un motore che viaggia a gas muore prima questo e un dato di fatto ...........;)
mentre un diesel a 250,000 km e a meta della sua vita ed e qui che poi uno avrà il guadagno.....(tu)


quasi nessuno lo fa anche perché se no non sarebbe vantaggioso e quindi la vita del motore diminuisce .......
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

giu Scritto:

> cambia totalmente se si parla di una vettura a gas
> e con km alle spalle , tutto quel discorso a
> parere mio decade visto che con un motore a gas
> non ha le stesse prestazioni di un aspirato a
> benzina visto già con il gas sei un po' piu' fiacco .....

Il discorso non decade, anzi si rinforza (nel confronto turbodiesel - gpl, si rinforza a favore del turbodiesel).

> no fidati per una vettura a gas presa da nuova
> quella e la vita media ed è già un buon
> kilometraggio per un motore a gas di 110/120,000
> km alle spalle ,
> se non hai mai provato a vedere come sono ridotte
> le valvole e gli iniettore già a 70,000 km

Nella mia macchina precedente (Fiat Tempra 1.8 con impianto a GPL) il motore è durato circa 250000 Km, ma ricordo verso i 180000 un grosso intervento proprio per le sedi delle valvole.
Sugli iniettori non ricordo niente in particolare.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?

Messaggio da leggere da warner »

Concordo totalmente con GIU,appunto l'usura del GPL e' ben nota e le prestazioni ne risentono parecchio anche quando si passa a benzina,il gasista pur andando contro il suo interesse ti ha parlato da amico.;)
Quante ne ho viste di valvole e relative sedi divorate dal gas...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”