valerio_vanni scrive:
<Penso che il discorso sia collegato.
<Quando si deve scegliere tra due soluzioni e si confronta il consumo, bisogna anche considerare prestazioni simili.
<Ma non si può valutare solo la potenza nominale del motore, io ripeto che secondo me i benzina aspirati in genere vengono usati al di sotto delle loro possibilità, e che <se gli si facesse avere (con la guida "giusta") le stesse prestazioni di un turbodiesel i consumi sarebbero più elevati di quelli che si hanno normalmente.<
cambia totalmente se si parla di una vettura a gas e con km alle spalle , tutto quel discorso a parere mio decade visto che con un motore a gas non ha le stesse prestazioni di un aspirato a benzina visto già con il gas sei un po' più fiacco .....
<70000 Km? Mi pare decisamente poco per tenere una macchina
no fidati per una vettura a gas presa da nuova quella e la vita media ed è già un buon kilometraggio per un motore a gas di 110/120,000 km alle spalle ,
se non hai mai provato a vedere come sono ridotte le valvole e gli iniettore già a 70,000 km rimpiangi di aver camminato solo a gas,
se vorresti preservare un motore a gas detto da un gassista di fiducia che me ha parlato anche contro il suo interesse, secondo lui dovresti fare un pieno di benzina e farlo fuori alternando con un pieno di gas ....

dove sarebbe poi il guadagno.....

:D
questo non lo fa mai nessuno anche perché ora i motori si accendono a benzina per poi commutare a gas automaticamente quindi , uno dice ...perché devo camminare a benzina quando già mi si avvia cosi il motore non lavora già a benzina no?
poi dipende sempre da uno come usa l'auto ma un motore che viaggia a gas muore prima questo e un dato di fatto ...........

mentre un diesel a 250,000 km e a meta della sua vita ed e qui che poi uno avrà il guadagno.....(tu)
quasi nessuno lo fa anche perché se no non sarebbe vantaggioso e quindi la vita del motore diminuisce .......