-------------------------------------------------------
> Per questo motivo:
>
> > La Uno è sicuramente meno inquinante è più sicura
>
> Quindi se hai un incidente con la 500, rimani incastrato tra le lamiere e ti ritrovi una invalidità del 100%, diventi un costo per la collettività.
> Altrimenti airbag, abs. srs che li abbiamo messi a fare nelle auto ?
Tralasciando che con le tasse che pago è la collettività ad essere un costo per me
Tralasciando che a seconda dell'incidente quei dispositivi servono sino ad un certo punto.
Secondo il tuo ragionamento.
Perché dovrei avere agevolazioni per la 500, ultra trentennale visto che è del 72, e non per una vettura fine anni 80 primi 90?
Forse una Thema o una Dedra o una Uno sono più "pericolose" della 500, della 127 o di una Giulietta?
Pericolose è tra virgolette perché, se viene considerata un'auto in perfetta efficienza, la pericolosità può derivare solo da un uso oltre le potenzialità del veicolo o, nella maggior parte dei casi, del conducente.
Ritengo che questo non riesci ad impedirlo facendo pagare un bollo maggiore ma con altri strumenti sanzionatori
La realtà è che si vuole strizzare ulteriormente l'automobilista.
Chi decide di rinunciare alla sua ventennale PAGA la rottamazione, compra una nuova auto e PAGA iva sull'auto, ipt, bollo, iva sull'assicurazione ..................
Chi tiene la sua auto e perde i benefici PAGA bollo intero (in molti casi esagerato) ed assicurazione intera (quindi una maggiore iva)
Domanda di matematica. Quale è il minimo comune multiplo
