spia livello liquido radiatore sempre accesa
-
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 24 lug 2012, 20:58
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
a me invece non si accende più...me ne son accorto dopo aver rifatto il motore...
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
Probabilmente perché effettuando il lavoro alla testa e' stato immesso il refrigerante nuovo che ha pulito il meccanismo del galleggiante.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 11 lug 2014, 15:52
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
premesso che non ho ancora fatto vedere l'auto (bisogni economici urgenti altrove) stamattina do' un'occhiata al cofano motore e ritrovo la vaschetta del liquido radiatore totalmente svuotato....magnifico!.....un'altro problema!....non uso la macchina dall'ultima volta che ho scritto qui (domenica scorsa)
questo puo' dipendere sempre da questa valvola termostatica aperta?..
questo puo' dipendere sempre da questa valvola termostatica aperta?..
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
No la termostatica anche se bloccata aperta non ti manda il liquido alla temperatura corretta,se hai trovato la vaschetta vuota hai una perdita da qualche parte.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 11 lug 2014, 15:52
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
e così improvvisamente mi succede sta roba?...tutto d quando era realmente finito il liquido dopo mesi che era a livello....mah...dalla vasca cmq sgocciolamenti non ce ne sono...il tubo che va verso la marmitta asciutto...quindi perde qualcosa dalla marmitta?...boh
solo casini da quando l'ho presa ormai -.-
solo casini da quando l'ho presa ormai -.-
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
Andasse a finire nell'olio? Tira su la stecca e osserva! C.
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 11 lug 2014, 15:52
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
stamattina il livello della vaschetta era come ieri (non ho usato l'auto) comunque sul fondo c'era del bagnato forse dal radiatore...e' anche vero che ha piovuto parecchio e non smette...ma penso proprio che perda goccia goccia dal radiatore ...vedro' meglio quando smette di piovere, ma a parte warner che e' di torino...c'e' qualche altro amico fidato del forum che smanetta con le auto di milano?
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
Intanto ripristina il livello,poi appena smette la pioggia ispeziona con calma molto probabile che sia il radiatore o la pompa acqua.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 11 lug 2014, 15:52
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
oggi ho riusato l'auto per portarla dal gommista a far sistemare convergenza e bilanciamento che tenevo un po sballati dallincidente dello scorso anno....ho scoperto che il meccanico che me l'ha messa a posto (un pezzo di emme che per quanto mi riguarda non vedra' mai i soldi del lavoro sporco che mi fece) mi ha lasciato l'ammortizzatore incidentato che e' un po piegato e quindi oltre che scarico mi fa andare con l'anteriore destra di poco inclinata.....il gommista ha sistemato alla meglio regolando i valori per tenere la gomam il piu' dritta possibile....infatti lo sterzo ora non e' piu' girato di qualche grado a sinistra...e l'auto nn tende piu' come prima a destra (purtroppo una leggerissima la tendenza a destar la tiene ancora per colpa delle molle incidentate).
comunque tornando in argomento....stamattina riempio di nuovo la vaschetta del radiatore (che si era svutata di nuovo) poco oltre il massimo, portandomi dietro anche una bottiglia di liquido/acqua piena.
la temp ad auto ferma ai semafori (e milano ne e' strapiena)...resta tra 80 e 90..per poi riscendere tra 50 e 60 nei tratti liberi senza fermate o tangenziale.
la vaschetta ho provato a staccare e riattaccare il cavo del sensore (posso raggiungerlo tranquillamente perke il solito meccanico pirla nn mi rimonto' nemmeno il passa ruota anteriore destro) ma la spia resta semrpe accesa anche a vaschetta piena. ho provato a vedere se avevo perdite di acqua sotto il radiatore ma nulla....ho controllato a caldo il livello dell'olio motore per vedere se c'erano "chiazze" di acqua, ma anche li nulla......allora dove va a finire quest'acqua della vaschetta che con auto da ferma va via in due giorni circa? purtroppo nn riesco a far controllare troppe cose e sono costretto farle a pezzi...oggi le gomme il mese prossimo probabilmente questa valvola termostatica...
comunque tornando in argomento....stamattina riempio di nuovo la vaschetta del radiatore (che si era svutata di nuovo) poco oltre il massimo, portandomi dietro anche una bottiglia di liquido/acqua piena.
la temp ad auto ferma ai semafori (e milano ne e' strapiena)...resta tra 80 e 90..per poi riscendere tra 50 e 60 nei tratti liberi senza fermate o tangenziale.
la vaschetta ho provato a staccare e riattaccare il cavo del sensore (posso raggiungerlo tranquillamente perke il solito meccanico pirla nn mi rimonto' nemmeno il passa ruota anteriore destro) ma la spia resta semrpe accesa anche a vaschetta piena. ho provato a vedere se avevo perdite di acqua sotto il radiatore ma nulla....ho controllato a caldo il livello dell'olio motore per vedere se c'erano "chiazze" di acqua, ma anche li nulla......allora dove va a finire quest'acqua della vaschetta che con auto da ferma va via in due giorni circa? purtroppo nn riesco a far controllare troppe cose e sono costretto farle a pezzi...oggi le gomme il mese prossimo probabilmente questa valvola termostatica...
Re: spia livello liquido radiatore sempre accesa
Io per il momento lascerei perdere il termostato, che è importante quanto vuoi ma non essenziale e mi concentrerei sull'abbassamento del livello dell'acqua. Tieni presente che molte piccole perdite sono osservabili solo a motore freddo, un po' perché magari le falle si chiudono scaldandosi (ad es. sui manicotti), un po' perché se la perdita è lieve l'acqua evapora e tutto sembra asciutto. Per prima cosa smonterei il riparo sottostante al motore, accessorio inutile e fastidioso proprio in questi casi; poi dopo aver lasciato l'auto ferma per almeno 12 ore guarderei sul pavimento se ci sono tracce d'acqua e cercherei dj identificarne la provenienza. Infine, ho l'impressione che tutto l'avantreno necessiti dell'intervento di un meccanico non pirla, viste le cose che racconti. C.