Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Mercatino
Gallery
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

Ciao a tutti , avrei bisogno di un consiglio ...
Tornando a casa ieri sera con il buio ho notato che la spia rossa dell'alternatore pur diminuendo di intensita' rimaneva accesa .
chiaramente fari accesi , ventilazione interna accesa , tergicristalli in movimento .
ora , devo dire che avevo appena ritirato l'auto e guidata per la prima volta (il meteo lo sapeva ) quindi non mi sono reso conto del difetto ..
Batteria un po' scarica ...??? oppure devo far mettere mani nell'alternatore e magari i cavi ...???

sapete consigliarmi , chiaramente appena posso controllo lo stato della batteria .
e' consigliabile far montare un'alternatore che carichi piu' amper ..???

grazie
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

-- moved topic --
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Buongiorno Gianni,
credo che la prima cosa da fare e' testare la dinamo e vedere se produce come da specifiche, se si' ed i cavi non hanno dispersione (cavi vecchi sono soggetti a dispersione) significa che il carico e' un po' pesante e ci vorrebbe un generatore piu' potente.
Se invece non produce corrente come dovrebbe sara' il caso di revisionarlo.
Saluti,
Sandro
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Gianni,
che alternatore monta la tua Flavia? Se non ricordo male dovrebbe trattarsi di un SEV Motorola da 30 A, che tendenzialmente non è un mostro di potenza erogabile.
Con tutti quegli utilizzatori accesi, è probabilissimo che vada in crisi. A maggior ragione su un'auto di questa età, con tutte le dispersioni che possono esserci.
Ti suggerisco di fare qualche prova molto semplice, è sufficiente che tu disponga di un tester:
- tensione ai morsetti della batteria al minimo
- tensione ai morsetti della batteria con motore sui 3000 giri
Ripeti quanto sopra con tutti gli utilizzatori spenti o accesi, per rilevare la differenza. Se l'alternatore "ce la fa" dovresti rilevare sempre una tensione di almeno 13,5/14 volts. Se rilevi tensioni più basse, quando non molto prossime ai 12 volts, significa che l'alternatore va in crisi. Potrebbero essere solo le spazzole (reperibilissime) piuttosto che rogne maggiori, ma non credo che sia il tuo caso.
Un'ultima cosa: se le tensioni sono OK, potrebbe trattarsi di una dispersione sul blocchetto di accensione. Sulla Fulvia Coupè avevo risolto un problema analogo semplicemente mettendo sotto relè alcuni utilizzatori che facevano carico direttamente sul blocchetto, mi pare fossero gli indicatori di direzione e qualcos'altro (va analizzato per bene lo schema elettrico della vettura).
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

Grazie ,
oggi poco fa all'imbrunire ho riprovato a controllare e lo fa ancora anche se oggi ho girato abbastanza , un 100aio di Km , sperando di far ricaricare la batteria che e' nuova , ma sicuramente gli ultimi 4/ mesi ha lavorato poco . faro' controllare come avete suggerito sapro' dire , grazie..
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

ritorno a bomba sull'argomento
come mi e' stato suggerito sopra oggi ho fatto controllare la tensione che eroga l'alternatore dell'elettrauto ..
allora ... alternatore a sentire originale che pero' erano ancora con il regolatore
regolatore che ho fotografato .. la sigla si legge bene ed e' " 0190601011 "
a detta del meccanico la carica arriva a 13, 40 scende un pochino 13,30 a fari tutti accesi ..
lui dice , come prima cosa pensiamo al regolatore poi vediamo , perché dovrebbe dare da 13,50 fino ad anche 14,00/14,50
del regolatore la foto che allego

dove lo posso trovare , vedo degli annunci dove dicono il regolatore della Marelli che sigla deve avere ...

grazie

Ps. aggiornamento ..... sul libretto di manutenzione ho trovato le indicazioni e caratteristiche Dinamo= Marelli DN 62 FA- 300 W e per il regolatore= Marelli IR 50 D
quello in foto sara' la stessa cosa ...??? faro' controllare anche l'alternatore .. suggerimenti


Ragazzi ho passato una vita con i computers e purtroppo no dentro i motori .. pazienza ..
Allegati
img075aaa.jpg
img075aaa.jpg (214.7 KiB) Visto 471 volte
img077 ccc.jpg
img077 ccc.jpg (143.73 KiB) Visto 471 volte
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
Temo che tu abbia un libretto uso e manutenzione di un'altra versione più vecchia, citi dinamo e regolatore Marelli, ma la tua auto monta un alternatore. Presumo sia un Bosch, o perlomeno è Bosch il regolatore di tensione che hai fotografato. È di reperibilità abbastanza comune, era montato anche su Fulvia, Giulia ed altre vetture del periodo. Lo puoi trovare su eBay o da qualunque ricambista capace di intendere e di volere, con il codice che hai riportato. Costo circa 80 euro.
Le spazzole le ha controllate?
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
Quello fotografato è un regolatore Bosch piuttosto comune, facilmente reperibile e poco costoso. Strano che il tuo elettrauto non lo abbia trovato. Lo puoi acquistare da un qualunque ricambista, eventualmente anche di "concorrenza" a prezzi veramente irrisori. In origine era installato un regolatore AEG che oggi è introvabile ma quello bosch dovrebbe essere compatibile. Ti consiglio di acquistarne uno e fare una prova.
Riguardo alla nota aggiunta, si riferisce alle vetture a carburatore, equipaggiate con la dinamo. In quel caso il regolatore è completamente diverso.
Ciao
Giovanni
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

http://www.ebay.it/itm/Lichtmaschinen-R ... m19ce48177
questo stesso identico codice ma riporta 24 V , e' una tolleranza ...???



la visita in officina e' stata di sfuggita oggi pomeriggio tardi ,siamo partiti da un'occhiata alla carica ed io mi ero sbilanciato dicendo che mi era facile trovare il regolatore dandoci appuntamento per la prossima settimana , cosi' diamo un'occhiata anche ai freni posteriori che avevamo l'impressione che trasudassero un po' do olio , A proposito devono essere specifiche le eventuali guarnizioni o se ne trovano dai normali autoricambi , tanto per regolarsi ...
grazie
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Luce rossa dell'alternatore su Flavia coupe' 1800 i

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
se non ricordo male sulla Flavia 1800 iniezione era montato un alternatore Motorola. Forse ci sono dei post di due anni fa.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”